Arriva in senato l'art. 38 capo III della legge di bilancio per le vittime di BPVi, Veneto Banca e quattro risolte...: passi avanti di don Torta, Arman e Ugone per gli "indori"?
Domenica 9 Dicembre 2018 alle 22:20
Dopo anni dall'impossibilità di monetizzare le proprie azioni, da domani al senato si entra nel merito della formulazione reale e tuttora ignota dell'articolo 38 del capo III della Legge di Bilancio (nella nostra foto esclusiva l'ultima riunione al Mef con Villarosa e un saluto di Salvini) scritto per il ristoro delle vittime di Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca, delle quattro banche risolte e di chi altro vi fosse ricompreso. Questo avviene dopo l'approvazione il 27 dicembre 2017 da parte di tutti i parlamentari della legge 205, dopo la mancata unione totale delle associazioni che avevano contribuito ad idearla e l'avevano spinta non limitandosi a protestare e dopo il conseguente spazio di contestazione lasciato al Coordinamento Banche di don Enrico Torta e a Noi che credevamo nella BPVi.Â
Continua a leggere
Crac BPVi, Franco Conte: finalmente inizia il processo. Ma anche altre sono le azioni da compiere per le vittime
Sabato 20 Ottobre 2018 alle 19:50
Al tribunale di Vicenza, scrive Franco Conte nella nota che pubblichiamo - è finita la fase preliminare del crac della Banca Popolare di Vicenza. Il Giudice Roberto Venditti ha fissato l'inizio del processo per il 1° dicembre ore 10, quasi un anno di udienze e oltre 5000 parti civili. Rinviati a giudizio oltre a BPVi in liquidazione coatta amministrativa, l'ex presidente Gianni Zonin, l'ex consigliere Giuseppe Zigliotto, i tre vicedirettori generali Emanuele Giustini, Andrea Piazzetta e Paolo Marin, nonché il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili Massimiliano Pellegrini. Per l'ex direttore generale Samuele Sorato la posizione è stata stralciata per motivi di salute.Â
Continua a leggere
Risparmiatori azzerati BPVi, Veneto Banca & c.: 0 euro previsti dal 2019. Ultime speranze di "cambiamento" nella legge di bilancio e in quella collegata a prossima finanziaria
Domenica 7 Ottobre 2018 alle 10:31
Il 4 ottobre, preannunciando nel titolo "...Bitonci e Villarosa: impegni e qualche freno", noi scrivevamo di preferire, "viste le promesse ad oggi non mantenute di vari interlocutori, dall'approvazione delle legge 205 in poi", il commento di prudente attesa, il 4, del responsabile dell'avv. Fulvio Cavallari e ieri, 6 ottobre, da Franco Conte piuttosto che con quelle ottimistiche di Patrizio Miatello e le altre strumentalmente trionfali di Andrea Arman... E il 5 aggiungevamo "aspettiamo prima di giudicare che le promesse diventino fatti superando anche i limiti (Don Torta, Arman e Ugone siete zitti al riguardo?!) del 30% di ristoro, del tetto a 100.000 euro e delle modalità di accesso ancora da definire...".Â
Continua a leggereBPVi e Veneto Banca, CorVeneto: Di Maio promette un miliardo per i rimborsi. VicenzaPiù: se manterrà promessa successo per i soci e "grazie" a chi ha voluto la 205 e non a don Torta & c. che l'hanno combattuta
Giovedi 27 Settembre 2018 alle 11:32
Per risarcire «i truffati delle banche» il Governo stanzierà nella prossima manovra un miliardo. Lo ha annunciato ieri il vicepremier e ministro del Lavoro Luigi Di Maio, spiegando che sulla misura, nell'Esecutivo legastellato, sono «tutti d'accordo» (nella foto del 12 settembre scorso Cavallari, Miatello, Zaggia e Conte con Paragone alla Camera alla presenza di Coviello). E difatti la notizia è confermata dal sottosegretario all'Economia Massimo Bitonci, che proprio oggi prenderà parte ad un nuovo vertice sull'argomento con il ministro per i Rapporti con il parlamento Riccardo Fraccaro e l'altro sottosegretario all'Economia, Alessio Villarosa: «Dove troveremo i soldi? Perché non sia considerato aiuto di Stato andremo a pescare nei conti correnti e nelle assicurazioni dormienti».Continua a leggere
Coordinamento Risparmiatori Traditi, Franco Conte: passi avanti del governo per la legge 205 inserita nel contratto per le vittime di BPVi, Veneto Banca e 4 banche tradite
Domenica 23 Settembre 2018 alle 13:01
Franco Conte, del Coordinamento Risparmiatori Traditi, ci invia la nota che pubblichiamo in cui mostra (noi preferiamo essere come San Tommaso..., ndr) fiducia nel Governo, che, scrive l'avvocato veneziano, sta preparando la legge di Bilancio 2019. In questo contesto il sottosegretario on.le Massimo Bitonci ha dato alla stampa buone notizie: 1- l'incremento di 500 milioni/anno del Fondo previsto dalla legge 205/17. 2- queste risorse saranno attinte ai conti e polizze dormienti 3- quanto erogato a chi già dispone di lodo ACF Arbitro delle controversie finanziare (30% con massimale di 100.000 euro) è un acconto!
Continua a leggere
Svaniti 24 milioni ma "promessi" 500 a vittime di BPVi e Veneto Banca, Franco Conte: la maggioranza si rimangia il rimborso totale del danno ingiusto, con aiuto di don Torta
Domenica 16 Settembre 2018 alle 22:54
Franco Conte, di Codacons Veneto e del Coordinamento Risparmiatori Traditi, ci invia la nota che pubblichiamo in cui propone un aggiornamento dopo la "missione" a Roma (di cui vi abbiamo riferito la nostra lettura qui, qui la foto della delegazione con Gianluigi Paragone): 1) alla Camera, in sede di discussione del decreto Milleproroghe sono passati due emendamenti alla legge 205 che sono la conferma di un tradimento. A) per chi ha già un lodo dall'ACF, si parla di poco più di 100 veneti (non è detto che siano tutti veneti, ndr) per un totale circa 300, viene previsto il risarcimento del 30% con massimale di 100.000 euro.Â
Continua a leggere
Messina novello Attila: fa appassire i fiori di palazzo Thiene a Vicenza come i risparmi dei soci BPVi e Veneto Banca recisi per Intesa da Padoan e non rivitalizzati da Tria
Venerdi 7 Settembre 2018 alle 10:46
Al primo piano di Palazzo Thiene, la cui facciata dà su Contrà Porti Thiene nel centro storico di Vicenza, c'é Banca Intesa Sanpaolo che occupa grandi uffici in affitto da Immobiliare Stampa spa che appartiene alla BPVi in liquidazione coatta amministrativa. Dopo aver rilevato per 50 centesimi la parte buona della ormai defunta Banca Popolare di Vicenza, ricevendo in dote anche miliardi di euro cash, i nuovi padroni finanziari di Vicenza risparmiano su tutto. Anche sui fiori del balcone fatti prima appassire e poi completamente rinsecchiti (vedi foto). È così che si rispetta la città ? Facciamo noi una colletta per far rinascere quei fiori? Bastano 10 euro, 20 volte il prezzo pagato per la BPVi?
Continua a leggere
Governo del rinnovamento toglie a soci BPVi e Veneto Banca i loro soldi per briciole di Flat tax e reddito di cittadinanza? Le associazioni unite per il fondo chiedono a Rucco di essere ricevute e il 10 e 11 settembre vanno a Roma
Giovedi 6 Settembre 2018 alle 22:50
Se, a fronte dei tentativi di rinvio del decreto per legge 205 a favore dei soci Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca e 4 risolte, Franco Conte (Codacons Veneto) ha rivolto un appello a Rucco, Zaia e ai parlamentari veneti per far ritirare l'emendamento di rinvio è sempre lui a ricordare che «martedì 10 e mercoledì 11 saremo a Roma (le Associazioni Unite per il Fondo, ndr) a spiegare che non possiamo tornare indietro su quanto predispone la legge 205. In sintesi non possiamo accettare un ristoro in percentuale e con massimale... mentre chiediamo al Governo di alimentare il Fondo con soldi già presenti nel cassetto del Ministro Tria derivanti dai conti dormienti».Â
Continua a leggere
Arnoldo: dove è scritto che i fondi dormienti vanno a vittime di BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte? Lo prevede la legge 205 se Giuseppe Conte manterrà l'impegno di emanare il decreto attuativo... "dormiente"
Lunedi 3 Settembre 2018 alle 16:31
Sono sempre più numerosi i soci traditi dalla Banca Popolare di Vicenza, da Veneto Banca e dalle 4 banche risolte che, dopo la rivelazione da parte nostra della bozza di fatto secretata del decreto attuativo della legge 205 del 27 dicembre 205 ("per l'erogazione di misure di ristoro in favore di risparmiatori che hanno subito un danno ingiusto... in ragione della violazione degli obblighi di informazione, - diligenza, - correttezza e trasparenza") che ci fanno domande scrivendo alla alla nostra mail dedicata [email protected] e a cui rispondiamo direttamente.Â
Continua a leggereConti dormienti, tra 3 mesi i risparmi vanno allo Stato: tesoretto da oltre 600 milioni di euro, speranza per ex soci BPVi e Veneto Banca
Mercoledi 8 Agosto 2018 alle 22:19
Mancano meno di tre mesi all’ora X, quando dopo un sonno lungo 20 anni si sveglieranno migliaia di conti dormienti. Ma non ci sarà nessun lieto fine come nella favola della Bella Addormentata. Un tesoretto da oltre 600 milioni di euro, composto da conti correnti, libretti bancari e postali, depositi di denaro, azioni, obbligazioni, certificati di deposito, fondi d’investimento e assegni circolari finirà nelle casse dello Stato e i legittimi titolari non potranno più richiederlo indietro.Â
Continua a leggere
