Athesis, famiglia Armellini vuol cedere il 6% della holding di controllo del GdV. Che tace su questo come su Gervasutti, anche lui muto
Domenica 9 Ottobre 2016 alle 15:26
«Athesis, la famiglia Armellini ci riprova In vendita il 6% della holding di controllo»: è così che leggiamo oggi su L'Arena di Verona che appartiene all'Athesis così come Il Giornale di Vicenza che, però, ignora la notizia che tra i suoi proprietari c'è chi inizia a volersene liberare. La famiglia Armellini, quella nota anche per il "Pollo Arena", è tra i soci storici, che insieme a Confindustria Vicenza e Confindustria Verona controllano le due testate e non solo quelle (come rivelato dalla nostra inchiesta che descrive la catena di controllo, nella foto, salvo aggiornamenti recenti). Ma per il GdV è irrilevante o non urgente informare i lettori della sua volontà di uscire dalla catena di controllo così come non è stato rilevante informarli dei perchè del siluramento di Ario Gervasutti e del conseguente arrivo alla direzione di Luca Ancetti. costringendoci a un super... lavoro per farlo noi.
Continua a leggereChi ha licenziato Ario Gervasutti, direttore de Il Giornale di Vicenza? Un ginepraio di scatole cinesi e membri di Cda tra cui i "gemelli" confindustriali Zigliotto, ex Cda di BPVi, e Vescovi, ex vicepresidente di Banca Nuova
Martedi 6 Settembre 2016 alle 23:45
Dopo il grande numero di visualizzazioni di questo articolo pubblicato il 5 settembre alle 23.30  per svelare il reticolo che avvolge Il Giornale di Vicenza, dalla cui direzione era appena "uscito" Ario Gervasutti, lo riproponiamo all'attenzione di chi vuol sapere come é gestito il quotidiano storico dell'area.
Chi sono i proprietari del quotidiano cartaceo di Vicenza che hanno prima assunto, come è normale, e poi licenziato, come è altrettanto normale per un dirigente, Ario Gervasutti, il direttore de Il Giornale di Vicenza? In tanti vi potrebbero rispondere sommariamente i vertici di Confindustria Vicenza e Confindustria Verona. Ma andando a “scavare†tra la proprietà di Athesis, una corazzata dell'informazione editrice dei quotidiani Il Giornale di Vicenza, L’Arena di Verona e BresciaOggi, oltre che di TeleArena, TeleMantova, Brescia.Tv e RadioVerona e, se non bastasse, proprietaria del 100% delle quote di Publiadige, la concessionaria esclusiva di pubblicità del quotidiano locale vicentino e degli altri media del gruppo, si trova un complesso sistema di “scatole cinesi†all'italiana di proprietari, con un sistema di incastri e intrecci a cascata in cui chi sta in cima, anche senza detenere la maggioranza delle quote azionarie e, quindi, con pochi rischi economici, può assumere le decisioni fondamentali per l'azienda.
Continua a leggere"Attivi per Vicenza", un'impresa vicentina lancia la sfida agli studenti universitari
Giovedi 14 Novembre 2013 alle 17:57
Fondazione Studi Universitari di Vicenza - “Attivi per Vicenza†è la prima sfida lanciata da un’impresa vicentina agli studenti universitari. La finalità è raccogliere nuove idee per innovative forme di collaborazione Impreseâ€Università che possano portare valore al territorio vicentino allargato. I promotori di questa iniziativa sono la Società Attiva SpA di Brendola (VI), la Fondazione Studi Universitari di Vicenza (FSU) e la sede di Vicenza dell'Università di Verona, Polo Scientifico Didattico Studi sull'Impresa.Continua a leggere
Alessandro Bianchi entra nel Cda della Banca Popolare di Vicenza
Martedi 10 Luglio 2012 alle 18:38
Banca Popolare di Vicenza - Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Vicenza, riunitosi oggi sotto la Presidenza del Cav. Lav. Dott. Gianni Zonin, ha cooptato Alessandro Bianchi. Alessandro Bianchi è un noto imprenditore veronese del settore industriale delle costruzioni di componenti e impianti per i mezzi di trasporto pubblici. La IMET Srl, azienda di cui è il Presidente, ha da sempre un ruolo importante nella realizzazione dei più prestigiosi programmi italiani di sviluppo di componenti per veicoli per il servizio ferroviario, oltre ad aver partecipato al programma Alta Velocità Italiana.
Continua a leggere
Da Confindustria Vicenza e Verona nasce prima rete fra enti di formazione
Lunedi 24 Ottobre 2011 alle 21:59
Confindustria Vicenza e Verona - Tramite "Risorse in Crescita" e "C.IM. & FORM", enti di formazione delle associazioni di Vicenza e Verona.Confindustria Vicenza e Confindustria Verona stipulano un contratto di rete per gestire l'attività formativa in modo aggregato, con l'obiettivo di migliorare il servizio reso alle aziende e ottimizzare le risorse. I consorzi di formazione delle due associazioni - "Risorse in Crescita" per Vicenza e "C.IM. & FORM" per Verona - hanno dato vita al contratto di rete denominato "Rete Formazione". Continua a leggere
