Nuova class action non solo consumeristica: proposta di legge da non lasciar cadere
Venerdi 28 Dicembre 2018 alle 14:21
Di Claudio Consolo, Marcello Stella, La nuova azione di classe, non più solo consumeristica, in una proposta di legge da non lasciar cadere, in Riv. dir. banc., dirittobancario.it, 59, 2018 ISSN: 2279-9737. Rivista di Diritto Bancario
1.- Il 3 ottobre 2018 è stata approvata alla Camera la proposta di legge n. 791 presentata il 26 giugno 2018 ad iniziativa dell'On. Salafia e altri in materia di azione di classe (class action). Il disegno di legge[1] passa ora al Senato, assegnato in sede redigente alle commissioni riunite Giustizia e Industria. Ossia al vaglio dei ...controinteressati. Ed hic sunt leones.
Continua a leggereAutostrade denuncia 50 cronisti del dramma del Morandi: i colleghi si uniscano contro la censura con una "reporter class action". L'appello è di VicenzaPiù, bersaglio di Zonin, Zigliotto, Zaia, Donazzan, Jannacopulos
Sabato 22 Dicembre 2018 alle 13:27
Se il motto "divide et impera" (letteralmente «dividi e comanda») è una locuzione latina secondo cui il migliore espediente di una tirannide o di un'autorità qualsiasi per controllare e governare un popolo è dividerlo, provocando rivalità e fomentando discordie, e se ne "L'arte della strategia" del maestro Sun Pin si legge "quando il nemico concentrerà le sue forze cercheremo di disperderle...", i 50 colleghi delle principali testate italiane - tra cui il Fatto, La Stampa, Il Secolo XIX e Repubblica - denunciati, come si legge nel seguente articolo da ASPI (Autostrade per l'Italia), perché avrebbero divulgato "informazioni riservate" sul crollo del ponte Morandi, dovrebbero capire la lezione e unirsi.Â
Continua a leggereEmendamento di Zanettin "taglia costi legali" per vittime BPVi, Veneto Banca e banche risolte e in lca. Per avvocati con troppi clienti segnaliamo alcuni nomi a ordini professionali
Domenica 18 Novembre 2018 alle 22:45
Mentre ci si avvicina, si spera, a una soluzione finalmente dignitosa, salvo meglio, per i risparmiatori (e con l'emendamento della Lega anche per le società non speculative) soci delle banche in Lca, come Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca ma anche, grazie alla segnalazione di Miatello e al lavoro di documentazione di VicenzaPiu.com, come Banca Crediveneto, Banca Padovana di Credito Cooperativo, Popolare Province Calabre e BCC Paceco e delle quattro banche risolte Banca dell'Etruria e del Lazio, CariChieti, Banca delle Marche e CaRiFe, è in piedi il nostro appello "taglia costi legali" per eliminare, nell'ambito del Capo III articolo 38 della legge di bilancio 2019 che regolerà i ristori, i tristemente noti "patti di quota lite", che, se firmati, consentirebbero agli avvocati di percepire la percentuale fissata nel patto anche per questi ristori non cero legati al loro "lavoro".
Continua a leggere
Pierantonio Zanettin, l'anti M5S di Vicenza: passando per Tav e class action va da Cesare Battisti, il terrorista, a Cesare Beccaria, il penalista
Martedi 30 Ottobre 2018 alle 22:21
In questo periodo non sono molti del politici vicentini a intervenire con affermazioni, condivisibili o meno, ma almeno concrete e su temi di interesse nazionale con ricadute locali e su questioni locali ma con echi nazionali. Se sempre ospitiamo le note di tutti, non sono, però, molti dei già pochi parlamentari vicentini a farsi sentire a parte Daniela Sbrollini del Pd, una "vecchia", politicamente parlando viste le tre legislature al suo attivo, volpe del Parlamento. Ultimamente, specialmente da quando ha lasciato i panni più istituzionali di membro del Csm per riprendere a indossare quelli del deputato di Forza Italia, l'avv. Pierantonio Zanettin.
Continua a leggere
Di Maio accusa la "manina" pro condono, Bonafede la evoca su class action impossibile per vecchie banche. Tocca a Grillo? "Io contro il presidente? No, sono stati gli altoparlanti!"
Martedi 23 Ottobre 2018 alle 17:35
In attesa che diventino "carta scritta" le mille promesse di un miliardo e mezzo di euro per i risparmiatori azzerati di Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e delle quattro risolte Etruria, Banca Marche, Carife e Carichieri (a cui potrebbero aggiungersi Banca CrediVeneto, Banca Padovana di Credito Cooperativo, Banca Popolare delle Province Calabre e  BCC "sen. Pietro Grammatico" di Paceco) abbiamo scritto domenica 21 dell'ennesima illusione a 5 Stelle per le vittime delle banche visto che al Circo Massimo il ministro Alfonso Bonafede, avvocato civilista con tanto di dottorato, aveva dato per "approvata la class action".
Continua a leggere
Ennesima illusione a 5 Stelle per vittime delle banche: ministro Bonafede al Circo Massimo dà per approvata la class action, Pierantonio Zanettin gli "ricorda" che non è retroattiva. In arrivo lacrime... dell'avv. Sergio Calvetti
Domenica 21 Ottobre 2018 alle 22:47
"La legge sulla class action è stata approvata alla Camera ed è pronta al Senato per il via libera definitivo. Così, ad esempio, i truffati dalle banche del padre della Boschi, potranno mettersi insieme e difendersi". Lo afferma - come riportato da La Presse - il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, intervenendo dal palco di 'Italia a 5 Stelle' per galvanizzare le vittime delle banche, da Etruria, quella del "padre della Boschi", a Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Ma, come troppo spesso sta avvenendo con i ministri del governo del cambiamento, pare che derivino da "incompetenza" certe loro dichiarazioni come questa fresca di "Circo Massimo".Â
Continua a leggere
Scandalo datagate con "thisisyourdigitallife": utenti Facebook del Veneto coinvolti possono partecipare a class action Codacons in Usa
Venerdi 6 Aprile 2018 alle 15:25
Dopo la Procura di Roma anche l'Antitrust accoglie l'esposto del Codacons - unica associazione scesa in campo in Italia per tutelare gli utenti iscritti a Facebook - e apre oggi una istruttoria sul social network per verificare eventuali pratiche commerciali scorrette. Si fa così sempre più forte e fondata la class action che il Codacons ha deciso di lanciare negli Usa contro Facebook in favore dei cittadini i cui dati sensibili siano stati utilizzati in violazione delle norme vigenti.
Continua a leggere
Kpmg e PwC chiamate a rispondere dei flop della BPVi e di Veneto Banca non solo dai soci azzerati ma anche dai commissari liquidatori: una strada per i truffati che si aggiunge alle altre
Giovedi 5 Aprile 2018 alle 08:13
Per la Banca Popolare di Vicenza la società di revisione Kpmg (per Veneto Banca la PwC) sarebbe corresponsabile del suo tracollo e dei suoi effetti negativi sugli azionisti per aver certificato bilanci risultati alla verifica dei fatti non veritieri. Ad alcuni gruppi di risparmiatori, pronti ad una class action sostenendo questa linea, si sono ora affiancati - soprattutto - i commissari liquidatori delle due banche in Lca, che hanno informato le relative procure di competenza e hanno incaricato i rispettivi legali di predisporre un'azione di responsabilità contro KPMG e PwC da presentare, però, solo dopo aver ottenuto il necessario via libera da parte di Bankitalia.
Continua a leggere
Fuorilegge per smog Vicenza e 5 città venete, Codacons chiede di commissariare sindaci, presenta esposto a procure e studia class action. E Variati vieta riscaldamento a pellet
Martedi 30 Gennaio 2018 alle 21:36
Pubblicato alle 13.01, aggiornato alle 21.36 con decisione di Variati. Con un esposto che sarà presentato in questi giorni alle Procure competenti e ai Prefetti, il Codacons chiede il commissariamento dei comuni del Veneto che nel corso del 2017 hanno sforato i limiti annuali di polveri sottili nell'aria, mettendo così a rischio la salute della popolazione. In base ai dati forniti ieri da Legambiente ben 6 città del Veneto sarebbero fuorilegge - spiega l'associazione - Vicenza, Padova, Venezia, Treviso, Rovigo e Verona hanno superato il limite massimo annuale per le polveri sottili di 35 giorni con una media giornaliera superiore a 50 microgrammi/metrocubo (foto Il Giornale di Vicenza).
Continua a leggere
Squadre di legali, consulenti e associazioni a tutela dei soci BPVi e Veneto Banca, Codacons Veneto: no alla rassegnazione!
Giovedi 29 Settembre 2016 alle 21:36
Dal 13 agosto 2010 informiamo i nostri lettori su quello che sei anni dopo è ufficialmente diventato il disastro della vecchia Banca Popolare di Vicenza e che ora racconta con la nostra raccolta di articoli in 344 pagine "Vicenza. La città sbancata", il libro testimonianza che dopo la sua prima pubblicazione a fine giugno è arrivato alla seconda ristampa che è anch'essa in via di esaurimento. Da tempo, poi, raccontiamo la cronaca dei fatti dopo l'era di Gianni Zonin con al centro da un lato gli sviluppi della nuova gestione, ad oggi, diciamo, ben poco produttivi, e dall'altro un'inchiesta che a Roma per la situazione simile, e forse meno grave se non altro per entità complessiva e per gli intrecci con i vari poteri, Veneto Banca e il suo "uomo di riferimento" Vincenzo Consoli, è già approdata ai suoi arresti domiciliari, al sequestro di suoi beni per 45 milioni di euro e alla chiamata in causa di altri 14 esponenti dei vertici della banca di Montebelluna, sindaci inclusi.
Continua a leggere
