Pubblico è futuro, Cgil in piazza
Sabato 8 Ottobre 2011 alle 00:14
Prosegue la mobilitazione dopo lo sciopero generale del 6 settembre: a Roma la manifestazione nazionale di Fp e Flc contro il governo che si accanisce su statali e insegnanti. Partenza alle 14 da piazza della Repubblica, comizi finali in piazza del Popolo
"Una situazione gravissima, non solo per il pubblico impiego". Dopo lo sciopero generale del 6 settembre, questa volta a mobilitarsi sono i dipendenti pubblici, compreso il mondo della scuola, sabato 8 ottobre in piazza contro un disegno che vede procedere di pari passo l'attacco al welfare con quello al lavoro pubblico.
Continua a leggereOccupazione simbolica del Provveditorato di Vicenza
Lunedi 14 Giugno 2010 alle 23:39
Delegazione Cgil e Flc dal Provveditore agli studi
Lunedi 14 Giugno 2010 alle 23:22
Cgil Vicenza, Cgil Flc - Quest'oggi, lunedì 14 giugno, una delegazione della CGIL di Vicenza, rappresentata dalla segretaria generale Marina Bergamin e della FLC rappresentata dai segretari nazionale Luigi Rossi, regionale Totò Mazza e provinciale Sebastiano Campisi, ha incontrato il direttore provinciale dell'Ufficio scolastico Territoriale (ex provveditorato agli studi) Franco Venturella (nella foto d'archivio). I sindacalisti hanno portato al rappresentante locale del ministero dell'istruzione le motivazioni della protesta che hanno portato la CGIL in piazza sabato a Roma. Il sindacato è preoccupato per le difficoltà economiche e gestionali in cui si trova la scuola pubblica italiana che dovrebbe invece essere privilegiata rispetto ad altri settori per quanto riguarda i finanziamenti visto che forma di fatto le nuove generazioni dei cittadini italiani.
Continua a leggere