La casa del Palladio diventa una “sala giochi”
Lunedi 25 Giugno 2018 alle 22:15
Avete presente Casa Cogollo, conosciuta da tutti anche come casa del Palladio? Situata sotto i portici della salitella nei pressi di piazza Matteotti all'inizio di corso Palladio, è meta di numerosi turisti che si fermano a visitarla, solo dall'esterno, in quanto edificio privato. Ora la sala al piano terra dell'antico palazzo è tornata “a vivere†grazie alla Loggia del Crepuscolo, associazione di giochi da tavolo nata da pochi mesi, ma che conta già più di 200 iscritti.Â
Continua a leggere
Menù - food design, dal 30 settembre la singolare esposizione alla Casa del Palladio
Martedi 25 Settembre 2012 alle 19:30
Comune di Vicenza - Si inaugura domenica 30 settembre alle 18 alla Casa del Palladio, in corso Palladio 165 a Vicenza, la mostra "Menù - food design". L'esposizione, organizzata dall'assessorato alla cultura del Comune, a cura di Stefania Portinari e realizzata grazie al sostegno di Regione del Veneto, Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona e Gruppo Gemmo, s'inserisce nel programma della manifestazione "La città dell'architettura", in programma a Vicenza dal 21 al 30 settembre.
Continua a leggere
"Mompracem", ceramiche a Casa Cogollo: omaggio a Emilio Salgari per centenario morte
Venerdi 9 Dicembre 2011 alle 16:13
Francesca Lazzari, Comune di Vicenza - Dedicata alla memoria dello scrittore Emilio Salgari, di cui quest'anno si celebra il centenario della morte, la mostra "Mompracem", allestita a Casa Cogollo detta "del Palladio", sarà inaugurata sabato 17 dicembre alle 18 ed è ideata non come un'esposizione dedicata ai suoi libri, ma come un omaggio ideale reso attraverso le opere in materiali ceramici di giovani artisti e designer residenti nel vicentino e nel bassanese, Manuel Baldini (nella prima foto una sua opera, ndr), Simone Lucietti, Paolo Polloniato, Carlo Stringa e il gruppo Sprout, composto da Denis Imberti e Stefano Tasca.
Continua a leggere
Esposizione di design
Martedi 15 Dicembre 2009 alle 13:18Comune di VicenzaÂ
Le creazioni di design dello studio JVLT JoeVelluto in una originale esposizione ospitata nella "Casa del Palladio"
Bottiglie di vino monodose in vetro pirex per serate conviviali indimenticabili; coroncine del rosario usa e getta in pluriball; tastiere di computer dai tasti calligrafici; schedine del lotto vincenti e avvincenti oggetti grafici. Tutto questo e molto altro ancora nella nuova mostra "Come dire", promossa dall'assessorato alle attività culturali del Comune di Vicenza, ospitata a Casa Cogollo detta del Palladio (Corso Palladio, 165) che sarà inaugurata sabato 19 dicembre alle 18. I lavori esposti sono tutti opera di JVLT JoeVelluto, un giovane studio di design e comunicazione rivolto alla sperimentazione e all'invenzione con finalità artistiche e comunicative con una filosofia che, in un mondo già saturo di oggetti, preferisce progettare "l'inutilità " e occuparsi di ricerca e di idee creative. Per questo motivo i progetti di JVLT JoeVelluto hanno un lato ludico o affettuoso e cercano di guardare con occhi differenti al modo di impiegare gli oggetti di tutti i giorni. Per l'occasione verrà stampato un catalogo della collana "Display. Quaderni di design" con testi di Beppe Finessi, Renzo di Renzo e della curatrice Stefania Portinari.
A Casa Cogollo saranno esposte singolari creazioni come il tappetino Doormad che "morde" le porte, il sapone BubbleSoap che contiene al suo interno un bastoncino per fare le bolle come in un gioco da bambini, il vaso schiacchiato Saving per salvare spazio ed essere ecologici, il diffusore universale che trasforma alcune bottiglie di plastica in una doccia risparmia-acqua. Inoltre la mostra presenterà una Fionda molto contemporanea, Red pencil ovvero matite oversize di terracotta rossa per scrivere su superfici porose, una boccia in vetro soffiato per i pesci rossi dotata di una zona privè colorata tutta per loro
In esposizione vi saranno anche progetti di grafica perché "il concetto che abbiamo seguito - afferma Andrea Maragno, coordinatore dello studio JVLT JoeVelluto - è stato quello di presentare una fetta del nostro lavoro che nonostante la forma, si tratta sempre di progetto comunicante. Il risultato o l'origine sono cose da dire che si tramutano in cose. Cose a volte solo dette, o cose che dicono, che parlano". Il titolo della mostra infatti, "Come dire", vuole puntare l'attenzione all'importanza di comunicare attraverso i progetti, perché, specificano i designer, "non importa quale sia il mezzo, ma è il significato che conta, il messaggio. Ecco perché grafica e prodotto per noi sono esattamente sullo stesso piano. Può trattarsi di un oggetto o di un progetto editoriale, un poster, una copertina per una rivista, un'illustrazione, un'installazione artistica, un allestimento o una campagna pubblicitaria. Non è il modo, ma il fine che ci interessa e che in qualche modo contraddistingue i nostri progetti".
La mostra, resterà aperta al pubblico fino al 31 gennaio 2010, dal martedì alla domenica, dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero. Informazioni all'assessorato alla cultura: 0444 222122 - 321354, [email protected].
Lo studio di design e comunicazione JVLT JoeVelluto, nato nel 2004, collabora con famose aziende e istituzioni internazionali, da Pandora Design a Pitti Immagine alla Triennale di Milano, da CoincasaDesign a Bosa ceramiche, e lavora con diverse università . Nel 2005 ha curato il volume Salefino, dedicato ai designer italiani della nuova generazione.
Continua a leggere
