Gustus: vini e sapori dei colli Berici torna a Vicenza per l'ottava edizione
Venerdi 15 Settembre 2017 alle 13:00
Grandi novità per la nuova edizione di Gustus - Vini e Sapori dei colli Berici, l'evento organizzato dal Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza e dalla Strada dei Vini Colli Berici, che tornerà a Vicenza nei giorni 4, 5 e 6 novembre 2017. Nella sua ottava edizione il banco d'assaggio per la prima volta sarà infatti aperto al pubblico anche il lunedì, per dare la possibilità ad un maggior numero di operatori del settore enogastronomico di conoscere i vini e i prodotti tipici dell'area berica. Non solo. Ad ospitare l'evento, quest'anno, non sarà più un ambiente palladiano, ma Spazio Scarpa: open space progettato dal designer e architetto veneziano Carlo Scarpa. Lo spazio è situato alla Biblioteca Internazionale La Vigna, Istituto culturale e di documentazione specializzato nel settore agricolo e vitivinicolo, all'interno di Palazzo Brusarosco Zaccaria (Contrà Porta Santa Croce, 1-5).
Continua a leggere
Lord Kelso in riva all'Adige
Mercoledi 11 Gennaio 2017 alle 12:40
L'11 gennaio 1944, nel poligono di tiro di forte San Procolo a Verona, furono fucilati alla schiena Galeazzo Ciano, Emilio De Bono, Luciano Gottardi, Giovanni Marinelli e Carlo Pareschi. Il 25 luglio dell'anno precedente, insieme ad altri 14 membri del Gran Consiglio del Fascismo, avevano votato l'ordine del giorno Grandi che sfiduciò Benito Mussolini da capo del governo. Mussolini fu quindi arrestato dopo aver rassegnato le dimissioni a re Vittorio Emanuele III che aprì al governo Badoglio, terminato 45 giorni dopo con l'ambivalente messaggio radio dell'8 settembre che divulgava l'armistizio con gli Alleati firmato a Cassibile cinque giorni prima. Le truppe tedesche occuparono il territorio italiano da nord, mentre Mussolini venne liberato dal Gran Sasso dove era stato imprigionato.
Continua a leggere
Domani a Vicenza premiazione concorso fotografico dedicato a Carlo Scarpa
Mercoledi 15 Giugno 2011 alle 14:08
Marino Zorzato, Regione Veneto - Domani sera, alle ore 19.00, a Palazzo Barbarano a Vicenza, presso il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, ci sarà la cerimonia di proclamazione dei vincitori del primo concorso fotografico “Carlo Scarpa: uno sguardo contemporaneoâ€.
Continua a leggereGiovedì a Vicenza vincitori primo concorso fotografico dedicato a Carlo Scarpa
Lunedi 13 Giugno 2011 alle 14:10
Marino Zorzato, Regione Veneto - Giovedì, alle ore 19.00, sarà inaugurata a Palazzo Barbarano a Vicenza, presso il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, la mostra delle fotografie degli 11 finalisti del primo concorso fotografico “Carlo Scarpa: uno sguardo contemporaneoâ€. Nell’occasione saranno proclamati e premiati i tre vincitori. La mostra resterà aperta venerdì e sabato.
Continua a leggereVicentino Savio e festival economia: l'informazione
Sabato 26 Giugno 2010 alle 13:10
A venti giorni suonati dalla chiusura del Festival dell'economia di Trento è possibile, a mente fredda, tracciare il bilancio di una quattro giorni che ha visto ottanta incontri e decine di protagonisti di spicco. Il filo conduttore della manifestazione è stato il ruolo della informazione e la sua indipendenza, rispetto alla quale sono state prese in considerazione pecche e tare ataviche italiane. A fare un bilancio esclusivo per VicenzaPiù, dal punto di vista di un interno all'organizzazioneè il vicentino Gian Domenico Savio, il quale durante tutto il festival è stato tra gli addetti alla comunicazione della kermesse (introduzione di Marco Milioni).
Continua a leggere
Alla Vigna il concettuale di Bianconi
Lunedi 7 Dicembre 2009 alle 16:57Fondazione VIgnano per l'arte
Vicenza, alla Vigna il "concettuale" di Bianconi incontra gli spazi di Carlo Scarpa
L'installazione dell'artista vicentino alla Biblioteca La Vigna sarà inaugurata lunedì 14 dicembre alle 19
Razionalità ed emozione, uniti in un gesto di felicità . La Fondazione Vignato per l'Arte, in collaborazione con la Biblioteca Internazionale La Vigna, porta a Vicenza "sapere non sapere", il nuovo progetto artistico di Andrea Bianconi, emergente artista vicentino trasferitosi a New York e protagonista di numerose mostre personali e collettive in Europa e negli Stati Uniti.
"sapere non sapere" è un progetto che indaga il rapporto tra la conoscenza e l'emozione, appositamente pensato per lo spazio che lo ospita e che diventa così parte integrante dell'opera: l'antica Casa Gallo, restaurata negli anni Sessanta dall'architetto Carlo Scarpa all'interno del complesso edilizio di Palazzo Brusarosco Zaccaria, oggi sede della Biblioteca La Vigna.
L'installazione sarà inaugurata lunedì 14 dicembre alle ore 19 alla presenza dell'artista e del curatore del progetto, Oliver Tschirky, critico d'arte specializzato nell'arte contemporanea già vicedirettore di Art Basel e organizzatore capo di Art Basel Miami. Ad introdurre la serata saranno Costantino Vignato, direttore della Fondazione Vignato per l'Arte, e Mario Bagnara, presidente de "La Vigna".
L'esposizione, che ha il patrocinio della Regione Veneto e del Ministero dei Beni Culturali, sarà visitabile dal 16 dicembre al 16 gennaio, con apertura dal mercoledì al sabato dalle 10 alle 16.00.
La mostra sarà presentata in anteprima alla stampa lunedì 14 dicembre, alle ore 17.00 presso la Biblioteca ‘La Vigna', con una conferenza stampa alla quale parteciperanno, assieme all'artista e al curatore, Costantino Vignato (direttore Fondazione Vignato per l'Arte) e Mario Bagnara, presidente de "La Vigna".
Continua a leggere
