Archivio per tag: azioni
Categorie: Economia&Aziende
Italian Exhibition Group S.p.A. (la “Società â€) comunica di aver ottenuto in data odierna da Borsa Italiana S.p.A. (“Borsa Italianaâ€) il provvedimento di ammissione a quotazione delle proprie azioni ordinarie (le “Azioniâ€) sul Mercato Telematico Azionario (“MTAâ€), organizzato e gestito da Borsa Italiana (la “Quotazioneâ€). La Società comunica altresì che presenterà a Borsa Italiana, entro la giornata di domani, la domanda di ammissione alle negoziazioni delle Azioni sul MTA e, ricorrendone i presupposti, sul Segmento STAR.
Continua a leggere
Arriva il via libera alla quotazione in Borsa di Ieg e la richiesta di ammissione alle negoziazioni: definito intervallo di prezzo tra 3,70 e 4,20
Martedi 27 Novembre 2018 alle 15:55
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Antitrust sanziona sistema di sottoscrizione delle "100 azioni" della BPVi. VicenzaPiù vi mostra i moduli firmati dai soci "suicidi". Colpa di Zonin e capi o anche dei dipendenti?
Mercoledi 5 Ottobre 2016 alle 15:37
Categorie: Banche
Veneto Banca: giovedì al via aumento. Si parte con pre-marketing, c'è anche offerta in opzione a soci
La macchina per portare in Borsa Veneto Banca si metterà in moto giovedì prossimo. E' questa la data su cui sta ragionando il consorzio di garanzia guidato da Banca Imi in vista dell'aumento di capitale da 1 miliardo di euro a servizio della quotazione a Piazza Affari del gruppo di Montebelluna che prevederà , a differenza dell'operazione della Popolare di Vicenza, anche l'offerta in opzione ai soci. Salvo intoppi, quindi, tra tre giorni partirà il sondaggio tra gli investitori interessati a sottoscrivere le nuove azioni. A valle del pre-marketing, che dovrebbe durare circa cinque giorni, sarà fissato il range di prezzo dell'offerta che sarà reso noto al mercato subito dopo la pubblicazione del prospetto da parte della Consob. Continua a leggere
Veneto Banca, aumento di capitale in moto da giovedì e diritto di opzione ai soci
Lunedi 16 Maggio 2016 alle 15:48
La macchina per portare in Borsa Veneto Banca si metterà in moto giovedì prossimo. E' questa la data su cui sta ragionando il consorzio di garanzia guidato da Banca Imi in vista dell'aumento di capitale da 1 miliardo di euro a servizio della quotazione a Piazza Affari del gruppo di Montebelluna che prevederà , a differenza dell'operazione della Popolare di Vicenza, anche l'offerta in opzione ai soci. Salvo intoppi, quindi, tra tre giorni partirà il sondaggio tra gli investitori interessati a sottoscrivere le nuove azioni. A valle del pre-marketing, che dovrebbe durare circa cinque giorni, sarà fissato il range di prezzo dell'offerta che sarà reso noto al mercato subito dopo la pubblicazione del prospetto da parte della Consob. Continua a leggere
Categorie: Banche
Banche in Veneto: sofferenze a 18 miliardi. Francesco Zen: il localismo non è sbagliato, ma che non diventi incestuoso
Lunedi 16 Maggio 2016 alle 08:03
Da una parte il travaglio delle ex Popolari trasformate in Spa, fra la svalutazione delle azioni, le difficoltà della ricapitalizzazione, le insidie della quotazione, gli indugi sull’azione di responsabilità . Dall’altra l’affanno del credito cooperativo, tra dolorosi commissariamenti e inevitabili liquidazioni, nella cornice di una riforma tanto necessaria quanto delicata. La grave malattia che affligge il sistema bancario veneto è caratterizzata da un sintomo inequivocabile: i crediti in sofferenza. Un fenomeno che, nel settennato della grande crisi, è pressoché triplicato, aumentando addirittura di sette volte nel settore dell’edilizia. Per cui la domanda delle domande alla fine è questa: ma di chi è stata la colpa? È stata (solo) degli errori, dolosi o colposi, nella gestione degli istituti che hanno prestato i soldi? O è stata dell’incapacità di restituire i denari da parte delle famiglie, e soprattutto delle imprese, travolte dalla recessione?
Continua a leggere
Gianfranco Pavan nel 2015 vende azioni della Banca Popolare di Vicenza a 62,50 €: è cognato di Zonin, ex membro del Cda e presidente Immobiliare Stampa, della BPVi
Sabato 7 Maggio 2016 alle 13:45
Quella della Popolare di Vicenza è una grande tragedia. Soprattutto lo è per i quasi 120mila soci rimasti oggi con un pugno di mosche. Ma c'è anche a chi è andata alla grande. Ci riferiamo alle sette persone fisiche e due giuridiche che nel 2015 detenevano pacchetti azionari della Banca Popolare di Vicenza superiori agli 8mila titoli e che sono riuscite a venderli quando l'azione valeva ancora 62,50 euro. Tra loro spicca un nome. Quello di Gianfranco Pavan, ex consigliere della banca vicentina e cognato del suo patron storico, Gianni Zonin. Continua a leggere
Altro che Paperon de’ Paperoni. Zonin, Amenduni e i 50 azionisti in fascia alta: dai milioni a un pugno di banconote
Venerdi 22 Aprile 2016 alle 09:53
Immaginate un fumetto Disney. Nella prima vignetta Paperon de’ Paperoni si tuffa in un mare di dollari. Poi la striscia continua e il deposito resta là , solo che di tutti quei quattrini ne è rimasta appena una manciata. Incredibile ma vero, è quello che sta accadendo ai soci della Banca Popolare di Vicenza, a causa del crollo del valore delle azioni, in procinto di piombare dal massimo registrato ancora nel 2014 (62,50 euro) al minimo fissato per far intervenire il fondo Atlante nell’acquisto dell’inoptato nella ricapitalizzazione in corso (10 centesimi). (Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo) Continua a leggere
Categorie: Banche
Immaginate di essere dei vicentini a metà ‘800, più precisamente nel 1868. Il Veneto è da due anni annesso al regno d'Italia, Vicenza è una rigogliosa cittadina di 35.690 abitanti situata alle pendici di Monte Berico piena di contadini, artigiani e piccoli imprenditori mercantili. In questo contesto di epoca vittoriana volete aprire una vostra attività , ma non avete le risorse necessarie per avviarla. Vi trovate, dunque, a chiedere un mutuo all'unico istituto bancario presente a Vicenza, una banca nata nel settembre di due anni prima, 1866, la Banca Popolare di Vicenza. Con un capitale sociale di 49.320 Lire e 414 soci essendo l'unica banca presente nel territorio fino al 1876 (cosa che non potete all'epoca conoscere) siete "costretti" a chiedere loro un prestito per aprire la vostra attività .
Continua a leggere
Il BPVi...zietto data 1868: se vuoi un mutuo, compra un'azione della Popolare di Vicenza
Giovedi 7 Aprile 2016 alle 11:16
Veneto Banca, grandi e piccoli soci frenano l'entrata in Borsa: "Prima vogliamo un bilancio trasparente"
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 09:31
Veneto Banca, grandi e piccoli soci frenano l'entrata in Borsa: "Prima vogliamo un bilancio trasparente"
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 09:23
I bilanci ragionati della Fondazione Roi. Cassa da Euro 0: inquinanti per la cultura, inquinati da una gestione da cultore del vino
Giovedi 17 Marzo 2016 alle 22:36