Confermati i resti antichi sotto la bretella, Soprintendenza: “i tempi possono dilatarsi”. Intanto Cicero si fa un giro in ambulanza...
Venerdi 20 Luglio 2018 alle 23:05
Del ritrovamento di resti antichi durante i lavori per la bretella dell'Albera ve ne avevamo già scritto oltre un mese fa, sabato 9 giugno. Oggi, 20 luglio, all'interno di un servizio analogo uscito sul GdV è intervenuta anche la funzionaria incaricata per il medio e basso Vicentino della Soprintendenza archeologica del Veneto, Cinzia Rossignoli confermando i ritrovamenti, probabilmente di una strada romana, come avevamo anticipato, anche se ancora in via di valutazione. Ma Rossignoli affronta anche il tema delle tempistiche per la realizzazione di quei 5,3 km attesi da trent'anni: “Ovviamente i tempi possono dilatarsi. Del resto, c'è una legge dello Stato che protegge i beni culturaliâ€.
Continua a leggere
Archeologia, da lunedì conferenze del CeRiTe: la Grecia, Roma e l'Oriente gli argomenti
Venerdi 6 Gennaio 2012 alle 16:29
Comune di Vicenza - Parte lunedì 9 gennaio il nuovo ciclo di conferenze ad ingresso libero organizzato dal gruppo archeologico Centro ricerche territorio (CeRiTe) in collaborazione con l'assessorato al decentramento e alla partecipazione del Comune di Vicenza al centro culturale Proti in contrà Porti 3 con inizio alle 20.45. Il primo ciclo di incontri (9, 16, 23 e 30 gennaio, 6, 13 e 27 febbraio) è dedicato alla Grecia e all'Oriente.
Continua a leggere
Il CIS non paga i lavoratori dell'Archeidos
Venerdi 24 Giugno 2011 alle 22:46
Danilo Andriollo, Toni Toniolo , Fillea Cgil - La vertenza Archeidos è ancora aperta, lavoratrici e lavoratori hanno stipendi arretrati e coloro che vivono del loro salario sono penalizzatiNei giorni scorsi abbiamo inviato una lettera di richiesta di incontro al Prefetto e al Presidente della Provincia di Vicenza per esaminare la vicenda Archeidos e individuare il modo di sbloccare una situazione che sta creando notevoli problemi alle lavoratrici e lavoratori, dipendenti e collaboratori, i cui salari e stipendi sono in consistente arretrato, e sta mettendo in serie difficoltà il futuro stesso di una tra le pochissime aziende che operano nel settore archeologico in provincia (nella foto gli scavi).
Continua a leggereArcheoVeneto, il portale per conoscere l'archeologia nel veneto
Lunedi 8 Novembre 2010 alle 20:40
Regione Veneto - ArcheoVeneto è il portale internet dedicato alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio archeologico esistente nel Veneto. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Regione, l'Università di Padova e la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e ha come finalità la volontà di far conoscere al grande pubblico l'enorme quantità di testimonianze del passato presenti nel quadro territoriale.
Continua a leggere
15 incontri dedicati all'archeologia
Giovedi 7 Gennaio 2010 alle 17:16Comune di Vicenza
Al via una serie di incontri dedicati all'archeologia, alla scoperta del Veneto nella preistoria e protostoria, dei Veneti e degli Etruschi
15 incontri, il lunedì, da gennaio a maggio, per conoscere "Il Veneto nella preistoria e protostoria e i popoli dell'Italia antica". Questa la proposta del Comune di Vicenza che sostiene l'iniziativa del Gruppo Archeologico C.R.T. (Centro Ricerche Territorio), associazione di volontariato attiva da una decina d'anni.
L'11 gennaio alle 20.45 al Centro Culturale Proti (contrà dei Proti 3) avrà inizio un ciclo di conferenze che fanno seguito al corso dedicato all'esercito romano che si è tenuto in ottobre dello scorso anno e che ha riscontrato una buona partecipazione.
Questa volta l'iniziativa è suddivisa in due filoni. Si inizierà l'11 gennaio con "Il Veneto nella Preistoria e Protostoria", a cui interverranno ricercatori dell'Università di Ferrara che proporranno una serie di temi relativi alle scoperte avvenute nell'area dei Colli Berici.
Si parlerà di oggetti ornamentali (11 gennaio con Marco Bertolini), di animali (18 gennaio con Matteo Romandini), di siti archeologici (25 gennaio con Mirco De Stefani) e di alberi (1 febbraio con Patrizio Giulini).
Seguirà un secondo ciclo di conferenze dedicato ai "Popoli dell'Italia Antica" che tratterà della formazione e dello sviluppo della Civiltà dei Veneti e degli Etruschi, sottolineando i parallelismi esistenti tra le loro rispettive classi dirigenti (e quelle degli altri popoli italici) dovute alla comune matrice culturale. Elena Marzola, in 3 incontri (8, 22 febbraio e 1 marzo) si occuperà dei Veneti e degli altri popoli italici. Mario Colombo, che proseguirà il ciclo, parlerà degli Etruschi: religione, concezione dell'oltretomba, lingua, letteratura, architettura civile, religiosa e funeraria saranno i temi trattati durante le serate.
A conclusione alcuni soci del gruppo archeologico racconteranno le loro esperienze di viaggio.
Le conferenze sono rivolte a tutta la cittadinanza ed in particolare agli appassionati di archeologia e di storia dell'arte.
Per informazioni: circoscrizione 1 0444222710 [email protected]; Gruppo archeologico C.R.T. 0444321851 [email protected]
Continua a leggere
