Esibizione teatrale "Le donne dimenticate": la recensione di Lucio Zaltron
Domenica 12 Marzo 2017 alle 20:45
Per l'8 marzo, Giornata della Donna, l'Associazione "Città di Vicenza" ha presentato al teatro S. Marco di Vicenza uno spettacolo dal titolo "Donne dimenticate". Ispirato all'ormai ben conosciuto libro-guida "Vicenza, emozioni in cammino" frutto delle ricerche di Manuela Brocco e Rossella Menegato, ha offerto una carrellata di ritratti di donne che - dal 1400 all'ultima guerra - si sono imposte per iniziativa culturale, impegno sociale e coraggio civile. Donne controcorrente in una realtà maschilista, piena di pregiudizi e di censure sociali, chiusa in una visione pesantemente conservatrice. Donne emarginate e, a volte, uccise. Un gruppo di novelle attrici ha accompagnato alcune "veterane" dando buona prova di sé, partecipando con convinzione all'impegnativa avventura e realizzando uno spettacolo scorrevole nonostante la forzata staticità del testo di Antonio Baldo e le scelte minimaliste della regia di Liliana Boni.Continua a leggere
Parolin: per prendere voti si accetta tutto ... anche sulla famiglia
Lunedi 16 Aprile 2012 alle 00:15
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamoNell' ottobre del 2010, l'associazione Amici Viale Trento (che presiedo) promosse un incontro dibattito ai Chiostri di Santa Corona, sul tema Costituzione e Famiglia. L'evento fu patrocinato dall'Amministrazione Comunale, il Sindaco, indicò come relatore il costituzionalista Sandro de Nardi, parteciparono Giovanni Giuliari assessore alla Famiglia, Federico Formisano capogruppo del PD in consiglio comunale, Ubaldo Alifuoco per Vicenza Riformista.
Continua a leggereDomani cittadinanza onoraria a Lech Walesa con assessori e consiglieri comunali del 1982
Venerdi 27 Maggio 2011 alle 14:49
Comune di Vicenza - Ci saranno anche molti degli assessori e consiglieri comunali che il 14 giugno 1982 votarono il sì alla cittadinanza onoraria a Lech Walesa alla consegna ufficiale organizzata per domani a Palazzo Trissino. Lo stesso sindaco Achille Variati sedeva all’epoca in quel consiglio. Domani, tra gli altri, ci saranno anche Mariano Galla, Mario Zocche, Silvano Spiller, Antonio Baldo, Marina Verlato, Clorinda Pasqualetto, Gian Piero Pacini, Mario Pavan, Bruno Zamberlan, Giuseppe Pupillo, Mario Giulianati, Laura Fincato, Tonino Assirelli.
Continua a leggere
Processo al signor B. E ad un paese che gli somiglia troppo
Domenica 5 Luglio 2009 alle 08:23Dalle vicende private di Berlusconi ai rapporti tra governo e mezzi d'informazione, ecco come alcuni opinionisti vicentini giudicano il dibattito politico degli ultimi mesi.
Dal caso Noemi alle inchieste di Bari, mai come negli ultimi mesi il dibattito politico italiano è stato occupato da vicende che di politico, nel senso classico della parola, hanno ben poco. Al di là del giudizio sui comportamenti del presidente del consiglio, il can can degli ultimi mesi ha almeno avuto il pregio di mettere a nudo alcuni nervi scoperti del nostro sistema paese: i rapporti tra chi governa e mezzi di comunicazione, ad esempio, e il tentativo sempre più esplicito di porre vincoli più stretti alla libertà di pubblicare certe notizie. O ancora, i rapporti difficili tra governo e magistratura. Ne abbiamo parlato con alcuni opinionisti dei principali media vicentini: ecco cosa ci hanno detto.
