Archivio per tag: Andrea Furlan

Categorie: Scuola e formazione, Economia&Aziende

La trasformazione digitale in azienda, Cuoa: dalla teoria alla pratica

Mercoledi 4 Aprile 2018 alle 12:48
ArticleImage Big data, Internet of Things (IoT), Industry 4.0 sono divenute in poco tempo parole chiave per chi si occupa in azienda di trasformazione e innovazione. Non è però sempre così chiaro come la tecnologia si traduca in aiuto concreto per migliorare lo svolgimento delle attività all'interno delle singole realtà aziendali. CUOA Business School, all'interno delle attività del suo Lean Center, ha attivato in collaborazione con JMAC - Japan Management Association Consultants un percorso specifico per aiutare le imprese ad affrontare le tematiche legate alla Digital Transformation.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

CUOA Business School, eccellenza in movimento: il futuro si costruisce con le persone

Martedi 1 Agosto 2017 alle 16:47
ArticleImage Lo scorso 14 luglio si è svolto l'evento Eccellenza in movimento, organizzato da CUOA Business School insieme a GLS Enterprise. Filo conduttore della serata è stato il tema della centralità della persona e l'importanza della formazione. La platea, composta dalle aziende fornitrici di GLS, ha partecipato ad una intensa sessione formativa, che ha avuto come focus specifici due temi sviluppati con l'intervento di due docenti CUOA: il Lean Management, con Andrea Furlan, come strumento strategico per ridurre gli sprechi, ottimizzare i processi e mettere al centro il cliente, e le relazioni industriali, con Simone Baghin, come strumento per governare le relazioni sociali tra azienda e rappresentanti dei lavoratori volta a garantire il controllo del rapporto collettivo con i lavoratori in modo funzionale alla competitività.

Continua a leggere

La nuova figura del lean manager: metodo scientifico e leadership

Venerdi 25 Ottobre 2013 alle 16:34
ArticleImage Fondazione CUOA - Da alcuni anni la lean production viene utilizzata dalle imprese per ottimizzare le risorse, abbattere gli sprechi e innalzare la qualità e l’efficienza produttiva, con risultati apprezzabili nel breve periodo. L’approccio snello sconta però spesso la difficoltà di rendere i cambiamenti sostenibili e duraturi nel tempo.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network