Pizzicotti all'amministrazione Variati dopo le sue Linee programmatiche 2013 - 2018. Seconda serie n. 3, la Vicenza del Piano del verde: fermo al 2013...
Martedi 24 Aprile 2018 alle 17:17
Ho tra le mani la delibera che propone al Consiglio Comunale (il 25/26 luglio 2013) le Linee programmatiche di mandato 2013-2018- Versione definitiva del 24.07.2013 e mi soffermo sul capitolo relativo alla Pianificazione del verde che recita: «Il tema del verde, inteso anche come "vuoto" nel sistema dei "pieni" del tessuto urbano, dovrà uscire dalla logica della puntiformità e dell'estemporaneità degli interventi, per essere declinato quale "sistema", con soluzioni progettuali in grado di connettere parti diverse della città , esaltarne gli aspetti di fruizione e di tutela della biodiversità , e fungere da raccordo tra l'ambiente urbano e il territorio agricolo e collinare periurbano...».
Continua a leggere
Pizzicotti n. 2 all'amministrazione Variati dieci anni dopo le sue Linee programmatiche per Vicenza città del verde, dell'architettura e della mobilità accessibile e sicura: data da aggiornare ad oggi
Lunedi 26 Marzo 2018 alle 10:02
*"L'amministrazione intende valorizzare il verde pubblico a partire dai parchi e dai giardini attualmente esistenti. Quest'opera richiede di agire non solo sulla dotazione di servizi all'interno delle aree verdi, ma anche sugli strumenti di deterrenza contro i fenomeni di degrado che talvolta compromettono la fruibilità sociale delle aree verdi. Vi sono situazioni che richiedono un intervento in tempi urgenti, ad esempio l'area di Campo Marzio adiacente a via Gorizia. Ma l'attenzione del Comune non si limiterà alle zone prossime al centro storico e sarà rivolta a tutti i quartieri e a tutte le frazioni". Intenzione apprezzabile come spesse volte accade quando si vuole attirare l'attenzione di un vasto pubblico, in questo caso gli abitanti di una intera città .
Continua a leggereIl candidato sindaco Francesco Rucco in visita all'IPAb di Vicenza: "il futuro va affrontato nel presente"
Domenica 25 Febbraio 2018 alle 14:06
Proseguono gli appuntamenti del candidato sindaco di Vicenza Francesco Rucco con le principali realtà culturali, sociali, sportive e ricreative della città . In calendario questa settimana l'incontro con Lucio Turra, presidente dell'IPAB di Vicenza, istituzione pubblica che Rucco conosce a fondo essendo stato per alcuni nel Consiglio di amministrazione dell'ente ed avendo contribuito alla fusione che nel 2003 ha dato vita all'istituto "Proti Salvi Trento", così denominato in omaggio ai tre personaggi più importanti nella storia delle istituzioni di carità e di assistenza a Vicenza.
Continua a leggere
30 agosto 2014 e il vice sindaco aspirante sindaco Jacopo Bulgarini d'Elci
Domenica 18 Giugno 2017 alle 10:49
Non sfuggirà a nessuno che è già in corso la campagna elettorale per le amministrative del Comune di Vicenza. Chi ha tempo non perda tempo, recitava un proverbio antico e così vari possibili candidati esibiscono le loro grazie e con temerario coraggio cercano di ingraziarsi il favore degli elettori. Chi con i parchi, chi con le case per padri separati dove allignano erbacce, chi diffondendo la sua giovane possibilità e chi non avendo lavoro cerca di avere almeno le prebende di un assessorato . Tra tutti spicca però chi non essendo mai stato eletto vorrebbe correre il rischio di presentarsi agli elettori stessi. E' il vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci, nominato dall'attuale sindaco.
Continua a leggere
Elezioni amministrative di domenica: dicono flop di M5S, dimenticano il flop della partecipazione. Nel Vicentino - 7.53%
Martedi 13 Giugno 2017 alle 09:59
Le notizie sono del tipo “crollo del M5Sâ€, “torna lo scontro tra due coalizioniâ€, “il centrodestra si riprendeâ€, “il PD tiene†… tutti a commentare luci e ombre degli altri. Ma c'è una cosa che, nelle “democrazie occidentali†(quelle “evoluteâ€), ultimamente si tralascia. Si accenna qualcosa ma, tutto sommato, è un fatto ritenuto marginale. È, invece, qualcosa di ben preciso e preoccupante. Si chiama partecipazione. Nel territorio nazionale, ieri, complessivamente, solo il 60,07% degli elettori si è recato alle urne (nelle precedenti elezioni la percentuale dei votanti era del 66,85%). A Padova e Verona, per esempio, ha votato il 10% in meno rispetto alla precedente tornata elettorale.
Continua a leggereElezioni a Vicenza: nel Parco della Pace cavalcano cowboy e cowgirl, ma solo il cowsenior Variati ha il lazo. Per se stesso?
Domenica 29 Gennaio 2017 alle 12:06
Si stanno "scaldando i motori" a Vicenza per le elezioni amministrative comunali che dovrebbero svolgersi fra circa un anno, a meno che, nel caso di elezioni politiche anticipate, Achille Variati, per ora pragmaticamente impegnato a conquistare poltrone sempre più "larghe" tra cui spicca quella "finanziaria" nel Cda della Cassa Depositi e Prestiti (CDP), non si dimetta prima, sussurrano, per candidarsi a Roma nella speranza di un senile e finora mai raggiunto riconoscimento nazionale o, meno probabile, in regione se a dimettersi fosse Luca Zaia, lui sì già ministro della Repubblica, per un ruolo di, maggior, primo piano nel governo della nazione. Ma vi è una interessante novità nell'agone vicentino. Da un lato riprendono voce e cortei i "No Dal Molin", che furono tra gli elettori più attivi per Variati, il quale cavalcò il movimento con una spregiudicatezza assoluta cui contribuirono anche degli interessati apparenti avversari.
Continua a leggere
Qui tutti i dati aggiornati delle europee e amministrative
Lunedi 26 Maggio 2014 alle 00:23
In questa tornata elettorale che interessa tutta l'Italia per le europee e ben 88 comuni del Vicentino per le amministrative vi rinviamo ai puntuali e continuamente aggiornati dati ufficiali della Prefettura di Vicenza per i dati della provincia (europee e amministrative) e del ministero dell'Interno (per le europee qui la circoscrizione Nord Est, qui l'Italia nel complesso) per affluenze, scrutini e proclamazione dei risultati finali.
Continua a leggere
Morto Andrea Rocchelli: l'amarezza di una giornata che dovrebbe essere il trionfo della democrazia
Domenica 25 Maggio 2014 alle 22:44
Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo
Oggi si è votato dopo una campagna elettorale che, almeno in Italia, è stata indecente. Si è votato anche in Ucraina, nel pieno di una guerra che i nostri "potenti" e "deocratici" mezzi di informazione tentano di nascondere e minimizzare. Oggi, si è votato, e dovrebbe essere stata espressione di democrazia. Dovrebbe.Intanto arriva la notizia della morte di un fotoreporter italiano, ucciso da un colpo di mortaio con tutta probabilità sparato da truppe militari o paramilitari "fedeli" all'attuale regime di Kiev.
Continua a leggereEuropee ed amministrative 2014: votare anche se non c'è più la voglia e il gusto di farlo
Domenica 25 Maggio 2014 alle 13:58
In questa tornata elettorale che interessa tutta l'Italia per le europee e ben 88 comuni del Vicentino per le amministrative vi rinviamo ai puntuali e continuamente aggiornati dati ufficiali della Prefettura di Vicenza per affluenze, scrutini e proclamazione dei risultati finali. A questi poi dedicheremo da domani ampio spazio basandoci sugli esiti, a partire da quelli della temutissima astensione e dell'altrettanto probabile voto di protesta.Â
Continua a leggere
Se Sartori vuole tornare in Europa con l'euro, Furlan la insegue da scettico. Sull'euro
Giovedi 1 Maggio 2014 alle 23:00
«Sartori e Furlan, diversi ma in Forza Italia» era il titolo del lancio della conferenza stampa di inizio settimana che VicenzaPiuTv ha trasmesso in streaming su www.vicenzapiu.tv e che ora vi riproponiamo on demand, gratis, per farvi vedere direttamente, senza filtri, come "l'europeista" Sartori e l'euroscettico Furlan "spingono" insieme Forza Italia, mentre Secco e Zanettin gioiscono per le comunali"
Continua a leggere
