"Quando le banche incrociano le strade": venerdì Luca Martinelli su corsa all'asfalto
Giovedi 29 Novembre 2012 alle 09:16
Gruppo consiliare della Federazione della Sinistra Veneta - A palazzo Ferro Fini il seminario per far luce sui retroscena della corsa italiana all'asfaltoVenerdì 30 novembre, alle ore 11.00, presso la Sala Legni di Palazzo Ferro Fini a Venezia, il gruppo consiliare "Rifondazione Comunista - Federazione della Sinistra" organizza il seminario di studio "Quando le banche incrociano le strade. Grandi opere e grandi affari". Interverrà il giornalista della rivista «Altraeconomia» Luca Martinelli, che guiderà i presenti attraverso lungo la mappa di strade e, soprattutto, autostrade italiane. Continua a leggere
Il 6 seminario: Le infrastrutture, il consumo di suolo e il progetto di debito nel Veneto
Venerdi 3 Febbraio 2012 alle 11:35
Dopo che il 24 gennaio scorso Co.Ve.P.A. (Pedemontana Veneta), C.A.T. (Riviera del Brenta), Comitati Polesani, AltroVe, in rappresentanza di molti altri comitati di base impegnati nella difesa del territorio hanno incontrato i Capigruppo in Consiglio Regionale del Prc e del PD per definire alcuni terreni di iniziativa politica comune, il loro prossimo passo sarà una riflessione pubblica sui progetti di debito che seppelliranno l'agricoltura ed il Paesaggio Veneto sotto un diluvio di cemento e di asfalto.
Continua a leggere
Il 6 febbraio: Le infrastrutture, il consumo di suolo e il progetto di debito nel Veneto
Domenica 29 Gennaio 2012 alle 19:09
Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa - ll 24 gennaio 2012 Co.Ve.P.A. (Pedemontana Veneta), C.A.T. (Riviera del Brenta), Comitati Polesani, AltroVe, in rappresentanza di molti altri comitati di base impegnati nella difesa del territorio hanno incontrato i Capigruppo in Consiglio Regionale del Prc e del PD per definire alcuni terreni di iniziativa politica comune.
Continua a leggere
Meeting a Trissino: l'acqua come bene comune. Prospettive e insidie
Sabato 23 Ottobre 2010 alle 18:26
Quali insidie si nascondono dietro la legge che intende privatizzare la gestione del ciclo artificiale dell'acqua? Quali sono le motivazioni profonde della del legame tra questo elemento, la vita degli uomini e delle altre creature. Perché il sistema pedemontano di falda tra Vicenza e Treviso costituisce la più grande riserva idrica in Europa. Come salvaguardare questo sistema in parte compromesso dalle attività industriali? E come si comportano le multinazionali dell'imbottigliamento?
Continua a leggereDeborah Lucchetti: "I vestiti nuovi del consumatore"
Mercoledi 23 Giugno 2010 alle 23:37
Cooperativa Insieme - "Aprite gli armadi, fate aria, scrollate la polvere, guardate bene cosa c'è nei vostri cassetti"
E' questo l'invito di Deborah Lucchetti* al lettore del libro "I vestiti nuovi del consumatore" che analizza le trame delle mercato tessile mondiale e ci guida verso filiere etiche.
Il sottotitolo del libro chiarisce che il libretto realizzato per Altraeconomia è una guida ai vestiti solidali, biologici, recuperati: per conciliare estetica ed etica nel guardaroba. Il manualetto verrà presentato dall'autrice in un doppio appuntamento: martedì 29 giugno alle ore 20.30 presso l'isola ecologica di Arzignano (all'interno della sede di via olimpica in caso di maltempo) e mercoledì 30 giugno alle ore 18.00 nella sede della Coop. Insieme di Vicenza in via Dalla Scola.
