Blitz allevamenti, Caretta: "basta impunità per animalintegralisti"
Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 17:29
Tg1 come Striscia. Di allevamento parlano gli animalisti
Lunedi 23 Maggio 2011 alle 08:53
Federfauna - Vorreste che l'insegnante di Religione dei Vostri figli fosse un ateo convinto? Riterreste affidabile la descrizione del sapore di un particolare vino, fatta da un astemio? Forse Roberta Badaloni del Tg1 risponderebbe "si'" ad entrambe le domande, visto che per fare un servizio sull'allevamento, da propinare a tutti gli Italiani, si è affidata a degli animalisti!...Continua a leggere
Contaminanti in derrate di origine animale: rischio e strategie prevenzione in allevamento
Giovedi 24 Marzo 2011 alle 22:28
Fondazione Studi Universitari di Vicenza, FSU Vicenza - La Fondazione Studi Universitari di Vicenza, L'Università degli Studi di Padova - Facoltà di Medicina Veterinaria, il Dipartimento di Sanità Pubblica, Patologia comparata e Igiene Veterinaria - Università di Padova organizzano: Giornata di divulgazione scientifica "Contaminanti chimici e biologici nelle derrate di origine animale: valutazione del rischio e strategie di prevenzione in allevamento", Venerdì 25 marzo 2011 - ore 9.00 - 12.45, Vicenza, Complesso Universitario, Viale Margherita, 87.
Continua a leggere
Allevamento. La conoscenza e' alla base del rispetto. La lettera di un giovane a FederFauna.
Martedi 23 Novembre 2010 alle 10:34
FederFauna - FederFauna, in risposta alle critiche degli animalisti (foto) verso l'allevamento, ha sempre sostenuto che e' la conoscenza ad essere alla base del rispetto e che chi critica gli allevatori spesso lo fa per partito preso, senza conoscerne effettivamente l'operato.
Ieri e' giunta a FederFauna la mail di un ragazzo che ha fatto visita ad un allevamento di visoni, ovvero uno degli allevamenti piu' odiati ed osteggiati dagli animalisti. Non c'e' nulla da spiegare: la riportiamo di seguito.
Lambro: allevamento e pesca ok
Sabato 27 Febbraio 2010 alle 22:20Redazione di VicenzaPiù Â
Bertolaso: "Analisi dell'acqua nella norma, ora bisogna fermare la pellicola oleosa"
Pesca e allevamento nella zona del Delta del Po non dovrebbero subire conseguenze negative dopo il riversamento doloso di idrocarburi nelle acque del Lambro.
Le agenzie di protezione ambientale di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna hanno effettuato analisi dell'acqua del Po che rassicurano che sono "tutte nella norma per la presenza di idrocarburi", così come riferisce Bertolaso, che a Rovigo ha incontrato in Prefettura gli amministratori locali.
Sempre secondo il ‘capo' della Protezione Civile "la situazione e' sotto controllo" e "rimane ora il grande lavoro di fermare la pellicola oleosa".
Continua a leggere
