Archivio per tag: Università Bocconi
	
	
			
							
					Categorie: Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Si è celebrato lunedì scorso a Milano presso l'aula Magna dell'Università Bocconi di Milano il convegno nazionale dell'Organismo Italiano di Valutazione (Oiv), il think tank dei valutatori aziendali italiani. Tema della giornata di studio il ruolo dei consiglieri indipendenti e degli organi di controllo con interventi della Consob e dei grandi sacerdoti italiani della materia: dal notaio Piergaetano Marchetti (il notaio manager che ha predisposto il contratto "riservato e confidenziale" poi firmato per la cessione a un euro delle due banche venete a Intesa Sanpaolo, ndr) a Mauro Bini, il gran visir dell'Oiv che ha concluso i lavori.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si è celebrato lunedì scorso a Milano presso l'aula Magna dell'Università Bocconi di Milano il convegno nazionale dell'Organismo Italiano di Valutazione (Oiv), il think tank dei valutatori aziendali italiani. Tema della giornata di studio il ruolo dei consiglieri indipendenti e degli organi di controllo con interventi della Consob e dei grandi sacerdoti italiani della materia: dal notaio Piergaetano Marchetti (il notaio manager che ha predisposto il contratto "riservato e confidenziale" poi firmato per la cessione a un euro delle due banche venete a Intesa Sanpaolo, ndr) a Mauro Bini, il gran visir dell'Oiv che ha concluso i lavori.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il professor Mauro Bini al convegno della Bocconi, FQ: è stato il valutatore dei titoli di BpVi e del patrimonio, fatuo, del Sole 24 Ore
Giovedi 4 Ottobre 2018 alle 10:43 Si è celebrato lunedì scorso a Milano presso l'aula Magna dell'Università Bocconi di Milano il convegno nazionale dell'Organismo Italiano di Valutazione (Oiv), il think tank dei valutatori aziendali italiani. Tema della giornata di studio il ruolo dei consiglieri indipendenti e degli organi di controllo con interventi della Consob e dei grandi sacerdoti italiani della materia: dal notaio Piergaetano Marchetti (il notaio manager che ha predisposto il contratto "riservato e confidenziale" poi firmato per la cessione a un euro delle due banche venete a Intesa Sanpaolo, ndr) a Mauro Bini, il gran visir dell'Oiv che ha concluso i lavori.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si è celebrato lunedì scorso a Milano presso l'aula Magna dell'Università Bocconi di Milano il convegno nazionale dell'Organismo Italiano di Valutazione (Oiv), il think tank dei valutatori aziendali italiani. Tema della giornata di studio il ruolo dei consiglieri indipendenti e degli organi di controllo con interventi della Consob e dei grandi sacerdoti italiani della materia: dal notaio Piergaetano Marchetti (il notaio manager che ha predisposto il contratto "riservato e confidenziale" poi firmato per la cessione a un euro delle due banche venete a Intesa Sanpaolo, ndr) a Mauro Bini, il gran visir dell'Oiv che ha concluso i lavori.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 La percentuale è altissima, ma riferita a quest’area del Paese non  stupisce. Delle 22.440 aziende con fatturato superiore a un milione di  euro con sede legale in Veneto, l’81,3%, ovvero 16.110, sono a controllo  familiare. La quasi totalità di queste imprese (l’80%) si trova tra le  province più industrializzate della regione: Vicenza, Treviso, Padova e  Verona. Le aziende familiari sono più attive nell’industria  manifatturiera, in particolare nei settori della meccanica e metallurgia  e nel sistema moda. Negli anni della crisi, dal 2007 al 2015, queste  aziende sono cresciute di più rispetto a quelle non familiari in termini  di ricavi da vendita e redditività operativa ed è ottimo il rapporto  Pnf/Ebitda, ovvero la capacità di ripianare l’indebitamento.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La percentuale è altissima, ma riferita a quest’area del Paese non  stupisce. Delle 22.440 aziende con fatturato superiore a un milione di  euro con sede legale in Veneto, l’81,3%, ovvero 16.110, sono a controllo  familiare. La quasi totalità di queste imprese (l’80%) si trova tra le  province più industrializzate della regione: Vicenza, Treviso, Padova e  Verona. Le aziende familiari sono più attive nell’industria  manifatturiera, in particolare nei settori della meccanica e metallurgia  e nel sistema moda. Negli anni della crisi, dal 2007 al 2015, queste  aziende sono cresciute di più rispetto a quelle non familiari in termini  di ricavi da vendita e redditività operativa ed è ottimo il rapporto  Pnf/Ebitda, ovvero la capacità di ripianare l’indebitamento.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il Sole 24 Ore: In Veneto imprese familiari dinamiche
Lunedi 19 Dicembre 2016 alle 09:28 La percentuale è altissima, ma riferita a quest’area del Paese non  stupisce. Delle 22.440 aziende con fatturato superiore a un milione di  euro con sede legale in Veneto, l’81,3%, ovvero 16.110, sono a controllo  familiare. La quasi totalità di queste imprese (l’80%) si trova tra le  province più industrializzate della regione: Vicenza, Treviso, Padova e  Verona. Le aziende familiari sono più attive nell’industria  manifatturiera, in particolare nei settori della meccanica e metallurgia  e nel sistema moda. Negli anni della crisi, dal 2007 al 2015, queste  aziende sono cresciute di più rispetto a quelle non familiari in termini  di ricavi da vendita e redditività operativa ed è ottimo il rapporto  Pnf/Ebitda, ovvero la capacità di ripianare l’indebitamento.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La percentuale è altissima, ma riferita a quest’area del Paese non  stupisce. Delle 22.440 aziende con fatturato superiore a un milione di  euro con sede legale in Veneto, l’81,3%, ovvero 16.110, sono a controllo  familiare. La quasi totalità di queste imprese (l’80%) si trova tra le  province più industrializzate della regione: Vicenza, Treviso, Padova e  Verona. Le aziende familiari sono più attive nell’industria  manifatturiera, in particolare nei settori della meccanica e metallurgia  e nel sistema moda. Negli anni della crisi, dal 2007 al 2015, queste  aziende sono cresciute di più rispetto a quelle non familiari in termini  di ricavi da vendita e redditività operativa ed è ottimo il rapporto  Pnf/Ebitda, ovvero la capacità di ripianare l’indebitamento.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Rapporto Oasi premia la sanità veneta, Coletto: tutti i parametri sotto controllo
Martedi 19 Marzo 2013 alle 17:47 
				
			
			
			Regione Veneto - "Il Veneto d'eccellenza che emerge dal rapporto Oasi dell'Università Bocconi è il frutto di un certosino, difficile, quotidiano lavoro di squadra, che parte dal livello regionale e vede protagonisti le migliaia di uomini e donne della sanità veneta, dall'ultimo medico di base, al grande cattedratico, ai nostri direttori generali, passando attraverso il personale infermieristico e amministrativo.
Continua a leggereSeminario su Plusdotazione, Bocconi di Milano: nasce rete interuniversitaria "Ulisse"
Venerdi 28 Gennaio 2011 alle 00:48 Giùlemanidaibambini - Nell'ambito del progetto "Tutti diversi/Tutti uguali nasce la "Rete Ulisse": nuovi strumenti per lo sviluppo del talento e della plusdotazione nel contesto italiano ed europeo
				
			
			
			Giùlemanidaibambini - Nell'ambito del progetto "Tutti diversi/Tutti uguali nasce la "Rete Ulisse": nuovi strumenti per lo sviluppo del talento e della plusdotazione nel contesto italiano ed europeoMilano, Venerdì 4 febbraio 2010
Dotati di particolari abilità , con competenze e capacità superiori ai coetanei, i bambini plusdotati possono mostrare difficoltà ad uniformarsi ai canoni della scuola, e non vedendo riconosciute le loro abilità possono sviluppare comportamenti che compromettono il benessere proprio e di chi gli sta accanto.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    