L'Unesco (a pagamento) per il Prosecco e Vicenza
Mercoledi 4 Luglio 2018 alle 22:28
Credo che Zanoni - ci scrive il prof. Luciano Parolin - invece di scrivere sempre contro, debba sostenere in pieno l'azione della Giunta Regionale che ha chiesto all' Unesco la tutela del paesaggio vitivinicolo del Prosecco coltivato sulle colline Trevigiane. Ma cose è l'Unesco? L'Unesco è un organismo dell'ONU delegato alla tutela della bellezza ed è un valido richiamo turistico, culturale, enogastronomico, mediatico, per tutti i siti in lista, (a pagamento). Nel 1996 il riconoscimento dell' UNESCO è arrivato anche le ville palladiane della provincia. Vicenza è uno dei siti UNESCO che possiedono il maggior numero di monumenti protetti ben 47.
Continua a leggere
Candidatura Unesco delle Colline del Prosecco, Rizzotto (Zaia Presidente): "Nessun passo indietro, chi contesta è contro il Veneto"
Mercoledi 4 Luglio 2018 alle 05:27
Depositatail pomeriggio del 3 luglio in Consiglio Regionale da Silvia Rizzotto (Gruppo Zaia Presidente) una mozione per chiedere alla Giunta Regionale di "proseguire in ogni iniziativa utile, nell'ambito delle proprie competenze, per confutare i rilievi evidenziati dal comitato Unesco". "L'atto proposto- spiega la capogruppo trevigiana Silvia Rizzotto, prima firmataria-mira a sostenere la nostra Giunta nel percorso che porterà le colline trevigiane del Prosecco ad essere riconosciute come patrimonio dell'Unesco.
Continua a leggere
Unesco e Prosecco, PD: "uno spreco ingente di soldi pubblici per l’ennesima bocciatura"
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 15:27
“La specificità e la bellezza di questo territorio meritano senza dubbio dei riconoscimenti, ma è inimmaginabile che vengano dati a un’area in cui vengono utilizzate migliaia di tonnellate di sostanze chimiche di sintesi dannose per la salute umana e l’ambienteâ€. Andrea Zanoni, Consigliere regionale del Partito Democratico interviene - con questo comunicato stampa del Consiglio - sulla candidatura, respinta dall’Unesco, delle Colline del Prosecco a Patrimonio dell’umanità .
Continua a leggere
Palladian Routes, Manuel Gazzola indica le "rotte palladiane per il nuovo sindaco"
Giovedi 7 Giugno 2018 alle 18:26
Palladian Routes è il nome della nostra rete d'impresa - ci scrive Manuel Gazzola, Direttore della Rete Itinerari Palladiani - abbiamo ricevuto in questi giorni la notizia del contributo di 185.000 euro e del terzo posto assoluto conquistato nella graduatoria del bando reti d'impresa Por Fesr Veneto 2014/20. Il nostro ente è nato poco più di un anno fa per volontà dei proprietari delle ville palladiane, con lo scopo di valorizzare il patrimonio Unesco e i territori che lo custodiscono; una sfida che da subito abbiamo concepito di lungo periodo, affascinante, ambiziosa, difficile. Â
Continua a leggere
Serre di Parco Querini: Comune di Vicenza stravolge progetto con sì Soprintendenza, è "restauro pericoloso" per Romana Caoduro, Francesca Leder e Mariagrazia Pegoraro
Mercoledi 30 Maggio 2018 alle 21:59
"Le serre di Parco Querini: quando il restauro diventa un pericolo": all'incontro pubblico di martedì 29 maggio organizzato da Civiltà del Verde con Italia Nostra di Vicenza i cittadini, le associazioni e gli enti che si occupano della tutela del nostro territorio hanno affollato la sala dei Chiostri di Santa Corona, disertata, invece, da altri invitati come tutta la stampa, a parte chi vi scrive, il sindaco Achille Variati, gli assessori tutti (presente all'inizio per un saluto informale solo il consigliere comunale e candidato Ennio Tosetto) e i tecnici comunali.
Continua a leggereLa possibile assenza in Sala Bernarda del M5S sarà un danno incalcolabile per la residua democrazia a Vicenza
Venerdi 11 Maggio 2018 alle 23:55
Ci prepariamo a fare una semplice, ma per noi fondamentale, osservazione sull'eventuale assenza dei pentastellati da sala Bernarda nel caso venisse confermata la bocciatura della loro lista dalla Casaleggio & Di Maio company domani, sabato 12 maggio, ultimo giorno utile per la presentazione delle liste per le amministrative di Vicenza del 10 giugno prossimo, giorno per il quale Daniele Ferrarin ha dato appuntamento a una conferenza stampa definitiva all'ingresso di Palazzo Trissino (vedi in fondo*)da cani da guardia del potere)
Continua a leggereDalla Rosa torna su Borgo Berga: no a costruzioni nel lotto E. Ma questo è quello che la Maltauro ha proposto... e forse già concordato con Variati
Mercoledi 2 Maggio 2018 alle 21:45


"L'ho detto e lo ribadisco: mai più altri casi come Borgo Berga a Vicenza. Il nostro territorio merita più attenzione. Per questo, quando sarò sindaco, proporrò una modifica al piano urbanistico vigente, per evitare che anche l'area del cosiddetto lotto E venga urbanizzata.": Questo dice 
Otello Dalla Rosa, candidato a Sindaco di Vicenza, tornando sul tema affrontato due giorni fa e forse ignorando (o facendo finta di non sapere neanche da assessori uscenti che si candidano con e per lui) che non è di oggi la notizia pubblica che il proprietario del complesso di Borgo Berga, il gruppo Maltauro, si sia da tempo detto più che disposto a "contrattare" sul controverso lotto E.
Continua a leggere
Nella querelle tra Dalla Rosa e Rucco su Borgo Berga entra Francesco Di Bartolo, candidato sindaco M5S di Vicenza
Mercoledi 2 Maggio 2018 alle 18:11
La polemica scoppiata tra il candidati Otello Dalla Rosa e Francesco Rucco su Borgo Berga (è colpa di Hüllweck - da parte di Dalla Rosa -, no è colpa di Franzina, replica Rucco) - scrive nella nota che pubblichiamo Francesco Di Bartolo Candidato Sindaco Movimento 5 Stelle Vicenza - svela tutta l'incapacità e la mancanza di visione complessiva sul futuro urbanistico della città . Perché siamo tutti bravi a dire che vogliamo tutelare il paesaggio e l'ambiente, ma proprio Borgo Berga diventa il banco di prova di ciò che si vorrà fare (qui la tesi su Vicenzapiu.com di Francesca Leder che non è... candidata, ndr).
Continua a leggere
Borgo Berga e l'urbanistica a Vicenza patrimonio dell'Unesco: Dalla Rosa e Rucco litigano su chi ne ha prodotta di più ma la polvere deve stare sotto il tappeto
Mercoledi 2 Maggio 2018 alle 10:12
Non si può rimanere indifferenti alla lettura della dichiarazione stampa emessa lunedì 30 aprile (leggi "Urbanistica a Vicenza, Otello dalla Rosa: "mai più altri Borgo Berga, Francesco Rucco corresponsabile con Hüllweck anche per Dal Molin e tribunale di Vicenza", ndr) dalla fucina elettorale di Otello Dalla Rosa dedicata alle politiche urbanistiche prossime future e ai giudizi sugli irreparabili danni provocati al paesaggio urbano della nostra città negli ultimi vent'anni. Esprimo a questo riguardo il mio personale punto di vista.
Continua a leggere
Urbanistica a Vicenza, Otello dalla Rosa: "mai più altri Borgo Berga, Rucco corresponsabile con Hüllweck anche per Dal Molin e tribunale
Lunedi 30 Aprile 2018 alle 15:32
"Abbiamo la responsabilità di far crescere la nostra città e di tutelare il suo straordinario patrimonio. Abbiamo però anche la responsabilità di garantire che questo avvenga in maniera sostenibile, nel pieno rispetto del territorio, del paesaggio, dell'ambiente e della comunità . Per questo qualsiasi futura significativa pianificazione urbanistica dovrà rispondere ai criteri imposti dall'Unesco": così esordisce oggi Otello Dalla Rosa, candidato sindaco di Vicenza per il centro sinistra alle Amministrative di Vicenza 2018.
Continua a leggere

