Archivio per tag: ULSS n. 6
	
	
Spisal: indagini su infortunio sul lavoro nel cantiere per nuovo edificio Zambon Group
Giovedi 20 Dicembre 2012 alle 23:44 Celestino Piz, Ulss n. 6 - dipartimento di prevenzione servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro Spisal  -  Oggi alle ore 15,30 circa è accaduto un infortunio per caduta dall'alto in un cantiere. Si tratta di un nuovo edificio della Ditta Zambon Group  SpA di via della Chimica. Il lavoratore infortunato è un  elettricista originario della Romania che lavora in società con il fratello (foto d'archivio). 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Celestino Piz, Ulss n. 6 - dipartimento di prevenzione servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro Spisal  -  Oggi alle ore 15,30 circa è accaduto un infortunio per caduta dall'alto in un cantiere. Si tratta di un nuovo edificio della Ditta Zambon Group  SpA di via della Chimica. Il lavoratore infortunato è un  elettricista originario della Romania che lavora in società con il fratello (foto d'archivio). 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 Acli Vicenza  -  Con l'odierna sottoscrizione del Protocollo d'intesa  tra le Acli (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) vicentine e  l'Azienda Ulss n. 6 "Vicenza" prende il via secondo step dell'iniziativa  delle Acli vicentine "Prevenzione e Salute". Un progetto avviato lo  scorso anno da sviluppare in sinergia con l'Ulss 6 Vicenza che prevede  un percorso culturale e formativo sull'importanza e sulla responsabilità  individuale relativamente all'adozione di corretti stili di vita per il  mantenimento della propria salute e sull'appropriatezza dell'utilizzo  dei Servizi offerti dal Sistema Sanitario Regionale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Acli Vicenza  -  Con l'odierna sottoscrizione del Protocollo d'intesa  tra le Acli (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) vicentine e  l'Azienda Ulss n. 6 "Vicenza" prende il via secondo step dell'iniziativa  delle Acli vicentine "Prevenzione e Salute". Un progetto avviato lo  scorso anno da sviluppare in sinergia con l'Ulss 6 Vicenza che prevede  un percorso culturale e formativo sull'importanza e sulla responsabilità  individuale relativamente all'adozione di corretti stili di vita per il  mantenimento della propria salute e sull'appropriatezza dell'utilizzo  dei Servizi offerti dal Sistema Sanitario Regionale.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Protocollo d'intesa tra Acli Vicentine e Ulss n. 6 per il Progetto "Prevenzione e salute"
Giovedi 14 Luglio 2011 alle 18:02 Acli Vicenza  -  Con l'odierna sottoscrizione del Protocollo d'intesa  tra le Acli (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) vicentine e  l'Azienda Ulss n. 6 "Vicenza" prende il via secondo step dell'iniziativa  delle Acli vicentine "Prevenzione e Salute". Un progetto avviato lo  scorso anno da sviluppare in sinergia con l'Ulss 6 Vicenza che prevede  un percorso culturale e formativo sull'importanza e sulla responsabilità  individuale relativamente all'adozione di corretti stili di vita per il  mantenimento della propria salute e sull'appropriatezza dell'utilizzo  dei Servizi offerti dal Sistema Sanitario Regionale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Acli Vicenza  -  Con l'odierna sottoscrizione del Protocollo d'intesa  tra le Acli (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) vicentine e  l'Azienda Ulss n. 6 "Vicenza" prende il via secondo step dell'iniziativa  delle Acli vicentine "Prevenzione e Salute". Un progetto avviato lo  scorso anno da sviluppare in sinergia con l'Ulss 6 Vicenza che prevede  un percorso culturale e formativo sull'importanza e sulla responsabilità  individuale relativamente all'adozione di corretti stili di vita per il  mantenimento della propria salute e sull'appropriatezza dell'utilizzo  dei Servizi offerti dal Sistema Sanitario Regionale.			
			Continua a leggere
			Servizio Emergenza caldo a Monticello C.O.
Giovedi 15 Luglio 2010 alle 12:22 
				
			
			
			Comune di Monticello Conte Otto - L'Azienda ULSS n. 6 "Vicenza" ha attivato anche per quest'anno il servizio "Emergenza caldo" rivolto alle persone al di sopra dei 75 anni di età o ultra sessantacinquenni con patologie croniche invalidanti. Il servizio, che ha validità dal 1° luglio fino al 31 agosto 2010, è orientato a gestire situazioni di persone anziane e fragili, per le quali si rende opportuno, a causa del caldo, un loro inserimento temporaneo in casa di riposo, in attesa della definizione di un progetto assistenziale.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    