Truffa postale in tutta Italia con finte documentazioni catastali
Giovedi 26 Aprile 2012 alle 23:33
Dal 16 aprile 2012 tantissime persone hanno ricevuto, questo il tam tam in Rete, tramite corriere (dalle segnalazioni effettuate, Tnt o Sda) con pagamento in contrassegno a € 28,50 una busta, con tanto di logo della repubblica italiana, intestata così: Studio notarile Dott. Leonardo Rossi - Piazza 4 novembre 7 - 20124 Milano, Ufficio tecnico Verifiche catastali. Contrassegno euro 28.50 per spese di notifica e consegna con un grande timbro blu riportante la dicitura: Obbligo Adeguamento nuovi valori catastali D.l. 22/12/2011 n. 214
Continua a leggere
Sovizzo, "sono l'incaricato di Acque Vicentine: truffa ad anziana, ma poteva andarle peggio
Mercoledi 11 Gennaio 2012 alle 00:26
Un uomo robusto, tra i 45 e i 50 anni, italiano ma senza particolari inflessioni nella parlata, coi capelli ricci e scuri, e con gli occhiali a montatura spessa, vestito con un giubbotto nero e un paio di jeans marroni. E' ciò che ricorda la 76enne di orgine tedesca ma residente a Sovizzo da anni, vittima questa mattina di una truffa da parte di uno sconosciuto che si è presentato alla sua porta, nell'abitazione sita in via San Pietro, qualificandosi come incaricato di Acque Vicentine.
Continua a leggere
Fantomatico Registro del Mercato Nazionale con sede a Bratislava
Sabato 23 Luglio 2011 alle 09:23
Confesercenti Vicenza - Per le aziende l'inganno è nella cassetta della posta.
Un fantomatico Registro del Mercato Nazionale con sede a Bratislava, Slovakia negli scorsi giorni ha inviato via posta alle aziende del vicentino una scheda molto simile alle richieste dati del registro imprese camerale. Il modulo già precompilato con i dati aziendali e con annessa busta già affrancata per la risposta, comunica che l'azienda è tenuta ad aggiornare le informazioni per il censimento annuale pena la cancellazione dai registri.
Continua a leggereCarabinieri di Camisano denunciano in stato di libertà G. M. per truffa
Sabato 28 Maggio 2011 alle 22:19
Militari della stazione dei carabinieri di Camisano Vicentino hanno denunciato in stato di libertà alla competente Autorità giudiziaria G. M, classe 1987, residente a Grumolo delle Abbadasse e con precedenti di polizia giudiziaria a seguito di indagini relative a una truffa patita da una rumena classe 1979.
Continua a leggere
Occhio alla truffa dello specchietto rotto
Giovedi 27 Maggio 2010 alle 03:31
Adico - Occhio alla truffa con lo specchietto, ovvero la truffa più utilizzata sulle strade per spillare euro agli automobilisti - avvertono dall'ADICO - inducendoli a pagare una somma per riparare al danno causato all'auto del truffatore, anche se in realtà la rottura delle specchietto non è mai avvenuta. Si tratta di un trucco molto semplice - spiega l'ADICO - che consiste nel far credere all'automobilista che la sua macchina, abbia involontariamente urtato il retrovisore dell'auto di chi sta mettendo in atto la truffa.
La vittime della truffa sentirà il rumore di un colpo secco molto forte sulla propria carrozzeria, di solito sulla fiancata, (provocato in realtà da una pallina, un bastone, ecc ...) dando l'illusione di un urto immediato.
Scoperto falso giudice a Bassano
Sabato 3 Ottobre 2009 alle 19:08
Un sessantaduenne residente ad Asiago e noto come ‘Antonio' si spaccia come giudice del Tribunale di Bassano e, promettendo di risolvere vicende giudiziarie, rastrella 60.000 euro da 6 sprovveduti, caduti nella sue rete, prima di essere smascherato e denunciato dai locali Carabinieri.
Il ‘giudice Antonio' non è nuovo a raggiri, avendo al suo attivo già altre truffe a carico di 2 anziane a cui aveva sottratto beni per oltre 1 milione di euro.
Continua a leggere

