Archivio per tag: Studio Altieri
Categorie: Politica, Libri
Lunedì alle 19 Renzo Mazzaro presenterà a Palazzo Trissino il suo libro "I padroni del Veneto", in cui il giornalista racconta di un modello veneto che non esiste se non per il fatto che esistono «i veneti e alcuni fra loro comandano più di altri, magari per conto terzi. Un'inchiesta che la dice lunga sull'intreccio tra affari e politica ...». Così l'annuncio dell'Ufficio stampa del Comune di Vicenza che informa sulla presenza anche del sindaco Achille Variati oltre che del direttore del GdV, Ario Gervasutti, e del sociologo Luca Romano (nella foto Galan, Variati e Gemmo, ndr).
Continua a leggere
Variati denuncia galassia Galan-Sartori-Gemmo: "I padroni del Veneto"
Domenica 24 Giugno 2012 alle 23:04
Contributi, "schei" e ombre varie
Mercoledi 11 Aprile 2012 alle 19:23
Categorie: Politica, Interviste
L'affaire Pdl continua a tenere banco sui media. Da tempo in provincia di Vicenza non si assisteva ad una vigilia precongressuale così movimentata, sia che si parli di "seconda repubblica" che di prima. «Per vero durante la prima repubblica - spiega il professor Renato Ellero un passato lontanissimo da notabile nella Dc regionale e da senatore del Carroccio - le contese tra correnti avevano uno stile ben diverso, ma erano altri tempi e altri uomini»
Ellero: «Il tesseramento farlocco nel Pdl? Una manovra contro Berlato»
Sabato 7 Gennaio 2012 alle 13:46
Professore che fa, elogia i tempi del pentapartito?
«Guardi io me ne andai dalla Dc a metà anni '80 quando aveva percentuali stratosferiche preconizzando le ruberie di Tangentopoli, però lo stile e la cultura politica di quei tempi non sono nemmeno confrontabili con quanto accade oggi».