Archivio per tag: Spv
	
	
			
							
					Categorie: Ambiente, Associazioni				
			
			
			
							
				 Continua a leggere
				
			
			
						
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Superstrada Pedemontana Veneta, una cittadina: "tutto questo cemento nell'ovest vicentino favorirà i fenomeni estremi"
Martedi 31 Luglio 2018 alle 20:58 
				
			
			
			Il  recente rapporto - scrive Daniela Muraro in rappresentanza dei cittadini/e di Montecchio Maggiore contrari alla Pedemontana - dell'istituto superiore per la protezione e la ricerca  ambientale (ISPRA) sul consumo di suolo negli anni 2016 e 2017 colloca  il Veneto prima regione d'Italia per incremento del consumo, mentre per  il suolo già occupato il Veneto segue la Lombardia, prima in classifica.  Il comune di Trissino si trova persino in cima alla graduatoria  nazionale dei comuni più cementificati. Non sorprende: tra Montecchio  Magg. e Trissino fervono i lavori per la superstrada a pedaggio  Pedemontana Veneta che attraverserà sopraelevata la provinciale 246 per  Valdagno-Recoaro. 
			
							
					Categorie: Politica, Fatti				
			
			
			
							
				 Perché pagare 12 e più miliardi di euro per un'opera. la SPV, che ne costa meno di tre? Perché un pedaggio salato, 16 euro per le automobili e 30 euro per i camion, da Montecchio Maggiore a Spresiano, quando stiamo pagando 300 milioni (con relativi cospicui interessi) regalo della Regione all'inadempiente e senza finanziamenti costruttore? Perché il pedaggio quando la collettività d'ora in poi dovrà mantenere un costoso sistema di depurazione per evitare che l'acqua sporca dalla piattaforma stradale situata in trincea entri direttamente in falda?			
			Continua a leggere
				
			
			
			Perché pagare 12 e più miliardi di euro per un'opera. la SPV, che ne costa meno di tre? Perché un pedaggio salato, 16 euro per le automobili e 30 euro per i camion, da Montecchio Maggiore a Spresiano, quando stiamo pagando 300 milioni (con relativi cospicui interessi) regalo della Regione all'inadempiente e senza finanziamenti costruttore? Perché il pedaggio quando la collettività d'ora in poi dovrà mantenere un costoso sistema di depurazione per evitare che l'acqua sporca dalla piattaforma stradale situata in trincea entri direttamente in falda?			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pedemontana Veneta libera da pedaggio!
Domenica 15 Luglio 2018 alle 18:46 Perché pagare 12 e più miliardi di euro per un'opera. la SPV, che ne costa meno di tre? Perché un pedaggio salato, 16 euro per le automobili e 30 euro per i camion, da Montecchio Maggiore a Spresiano, quando stiamo pagando 300 milioni (con relativi cospicui interessi) regalo della Regione all'inadempiente e senza finanziamenti costruttore? Perché il pedaggio quando la collettività d'ora in poi dovrà mantenere un costoso sistema di depurazione per evitare che l'acqua sporca dalla piattaforma stradale situata in trincea entri direttamente in falda?			
			Continua a leggere
				
			
			
			Perché pagare 12 e più miliardi di euro per un'opera. la SPV, che ne costa meno di tre? Perché un pedaggio salato, 16 euro per le automobili e 30 euro per i camion, da Montecchio Maggiore a Spresiano, quando stiamo pagando 300 milioni (con relativi cospicui interessi) regalo della Regione all'inadempiente e senza finanziamenti costruttore? Perché il pedaggio quando la collettività d'ora in poi dovrà mantenere un costoso sistema di depurazione per evitare che l'acqua sporca dalla piattaforma stradale situata in trincea entri direttamente in falda?			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Il CoVePA - scrivono i suoi portavoce  Matilde Cortese, Massimo Follesa ed Elvio Gatto nella nota che ripotiamo - ha ben chiara l'idea che il piano economico e finanziario della Pedemontana Veneta (SPV) è in deficit e che sia concreta la eventualità che questo si trasformi in un deficit miliardario per la Regione Veneto. Per questo abbiamo aderito all'appello degli amici di Treviso che richiamano un intervento dei ministri Costa e Toninelli sulle questioni aperte di SPV.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il CoVePA - scrivono i suoi portavoce  Matilde Cortese, Massimo Follesa ed Elvio Gatto nella nota che ripotiamo - ha ben chiara l'idea che il piano economico e finanziario della Pedemontana Veneta (SPV) è in deficit e che sia concreta la eventualità che questo si trasformi in un deficit miliardario per la Regione Veneto. Per questo abbiamo aderito all'appello degli amici di Treviso che richiamano un intervento dei ministri Costa e Toninelli sulle questioni aperte di SPV.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Strada Pedemontana Veneta, CoVePa: "non s'ha da fare"
Venerdi 13 Luglio 2018 alle 09:47 Il CoVePA - scrivono i suoi portavoce  Matilde Cortese, Massimo Follesa ed Elvio Gatto nella nota che ripotiamo - ha ben chiara l'idea che il piano economico e finanziario della Pedemontana Veneta (SPV) è in deficit e che sia concreta la eventualità che questo si trasformi in un deficit miliardario per la Regione Veneto. Per questo abbiamo aderito all'appello degli amici di Treviso che richiamano un intervento dei ministri Costa e Toninelli sulle questioni aperte di SPV.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il CoVePA - scrivono i suoi portavoce  Matilde Cortese, Massimo Follesa ed Elvio Gatto nella nota che ripotiamo - ha ben chiara l'idea che il piano economico e finanziario della Pedemontana Veneta (SPV) è in deficit e che sia concreta la eventualità che questo si trasformi in un deficit miliardario per la Regione Veneto. Per questo abbiamo aderito all'appello degli amici di Treviso che richiamano un intervento dei ministri Costa e Toninelli sulle questioni aperte di SPV.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Mentre la questione della SPV è al vaglio della Corte Dei Conti, colpiscono il silenzio assordante della Regione Veneto e l'oscuramento del rischio di disastro finanziario pari a due volte il MOSE ed al crac di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Con nota del 23 marzo la Corte dei Conti ha invitato"... le amministrazioni interessate ad ottemperare all'obbligo di comunicare... entro il termine di 30 giorni... l'adozione dei provvedimenti motivata qualora si ritenga di non ottemperare ai rilievi della Corte  ed entro il termine di sei mesi... le misure adottate in esito alle osservazioni contenute nella relazione..." Il 23 aprile u.s. sono scaduti  i trenta giorni dati per rispondere alle criticità sollevate.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Mentre la questione della SPV è al vaglio della Corte Dei Conti, colpiscono il silenzio assordante della Regione Veneto e l'oscuramento del rischio di disastro finanziario pari a due volte il MOSE ed al crac di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Con nota del 23 marzo la Corte dei Conti ha invitato"... le amministrazioni interessate ad ottemperare all'obbligo di comunicare... entro il termine di 30 giorni... l'adozione dei provvedimenti motivata qualora si ritenga di non ottemperare ai rilievi della Corte  ed entro il termine di sei mesi... le misure adottate in esito alle osservazioni contenute nella relazione..." Il 23 aprile u.s. sono scaduti  i trenta giorni dati per rispondere alle criticità sollevate.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		SPV al vaglio della Corte Dei Conti: silenzio assordante della Regione Veneto su rischio doppio del Mose e del crac BPVi e Veneto Banca
Domenica 6 Maggio 2018 alle 10:45 Mentre la questione della SPV è al vaglio della Corte Dei Conti, colpiscono il silenzio assordante della Regione Veneto e l'oscuramento del rischio di disastro finanziario pari a due volte il MOSE ed al crac di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Con nota del 23 marzo la Corte dei Conti ha invitato"... le amministrazioni interessate ad ottemperare all'obbligo di comunicare... entro il termine di 30 giorni... l'adozione dei provvedimenti motivata qualora si ritenga di non ottemperare ai rilievi della Corte  ed entro il termine di sei mesi... le misure adottate in esito alle osservazioni contenute nella relazione..." Il 23 aprile u.s. sono scaduti  i trenta giorni dati per rispondere alle criticità sollevate.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Mentre la questione della SPV è al vaglio della Corte Dei Conti, colpiscono il silenzio assordante della Regione Veneto e l'oscuramento del rischio di disastro finanziario pari a due volte il MOSE ed al crac di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Con nota del 23 marzo la Corte dei Conti ha invitato"... le amministrazioni interessate ad ottemperare all'obbligo di comunicare... entro il termine di 30 giorni... l'adozione dei provvedimenti motivata qualora si ritenga di non ottemperare ai rilievi della Corte  ed entro il termine di sei mesi... le misure adottate in esito alle osservazioni contenute nella relazione..." Il 23 aprile u.s. sono scaduti  i trenta giorni dati per rispondere alle criticità sollevate.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente				
			
			
			
							
				 La strada Pedemontana veneta è un autentico sfregio alla terra veneta, un lungo solco che attraversa la pianura, un ulteriore scempio in una terra già tartassata in fatto di consumo di suolo. Sempre più numerosi e pericolosi sono i casi di inquinamento che coinvolgono il territorio attraversato da questa lunga lingua di asfalto: dal Pfas alla Cava Melagon, dalla PM Galvanica ai pesticidi e fino alla prossima bomba ecologica figlia di un territorio che in nome del "fare schei" ha avvelenato sé stesso.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La strada Pedemontana veneta è un autentico sfregio alla terra veneta, un lungo solco che attraversa la pianura, un ulteriore scempio in una terra già tartassata in fatto di consumo di suolo. Sempre più numerosi e pericolosi sono i casi di inquinamento che coinvolgono il territorio attraversato da questa lunga lingua di asfalto: dal Pfas alla Cava Melagon, dalla PM Galvanica ai pesticidi e fino alla prossima bomba ecologica figlia di un territorio che in nome del "fare schei" ha avvelenato sé stesso.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pedemontana, M5S lancia il sit-in di protesta: "Uno sfregio per il Veneto e per i veneti". Giovedì 22 febbraio alle 15 sit-in di protesta al parco delle Rogge di Rosà
Mercoledi 21 Febbraio 2018 alle 13:06 La strada Pedemontana veneta è un autentico sfregio alla terra veneta, un lungo solco che attraversa la pianura, un ulteriore scempio in una terra già tartassata in fatto di consumo di suolo. Sempre più numerosi e pericolosi sono i casi di inquinamento che coinvolgono il territorio attraversato da questa lunga lingua di asfalto: dal Pfas alla Cava Melagon, dalla PM Galvanica ai pesticidi e fino alla prossima bomba ecologica figlia di un territorio che in nome del "fare schei" ha avvelenato sé stesso.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La strada Pedemontana veneta è un autentico sfregio alla terra veneta, un lungo solco che attraversa la pianura, un ulteriore scempio in una terra già tartassata in fatto di consumo di suolo. Sempre più numerosi e pericolosi sono i casi di inquinamento che coinvolgono il territorio attraversato da questa lunga lingua di asfalto: dal Pfas alla Cava Melagon, dalla PM Galvanica ai pesticidi e fino alla prossima bomba ecologica figlia di un territorio che in nome del "fare schei" ha avvelenato sé stesso.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 «La consigliera Silvia Rizzotto non riconosce la verità neanche quando gliela disegnano. L'incontro di Castelfranco ha chiaramente rappresentato il punto di vista di un soggetto come Confartigianato, favorevole alla Spv ma che ora si accorge che questa grande opera sarà una tassa occulta alle proprie attività. Rizzotto crede di essere brillante e soprattutto crede di togliersi d'impaccio con un post su Facebook. Ma si deve solo vergognare, poiché ha sempre considerato carta straccia le conclusioni a cui era arrivato già da molto tempo il CoVePA». Così inizia il commento dell'architetto  Massimo Follesa (nella foto) all'incontro di Confartigianato sulla SPV tenuto a  Castelfranco il 1 febbraio scorso all'Hotel Fior.			
			Continua a leggere
				
			
			
			«La consigliera Silvia Rizzotto non riconosce la verità neanche quando gliela disegnano. L'incontro di Castelfranco ha chiaramente rappresentato il punto di vista di un soggetto come Confartigianato, favorevole alla Spv ma che ora si accorge che questa grande opera sarà una tassa occulta alle proprie attività. Rizzotto crede di essere brillante e soprattutto crede di togliersi d'impaccio con un post su Facebook. Ma si deve solo vergognare, poiché ha sempre considerato carta straccia le conclusioni a cui era arrivato già da molto tempo il CoVePA». Così inizia il commento dell'architetto  Massimo Follesa (nella foto) all'incontro di Confartigianato sulla SPV tenuto a  Castelfranco il 1 febbraio scorso all'Hotel Fior.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		SPV, CoVePa: dov'era Silvia Rizzotto prima di scoprire i danni che arrecherà? E dov'era l'opposizione?
Domenica 11 Febbraio 2018 alle 19:30 «La consigliera Silvia Rizzotto non riconosce la verità neanche quando gliela disegnano. L'incontro di Castelfranco ha chiaramente rappresentato il punto di vista di un soggetto come Confartigianato, favorevole alla Spv ma che ora si accorge che questa grande opera sarà una tassa occulta alle proprie attività. Rizzotto crede di essere brillante e soprattutto crede di togliersi d'impaccio con un post su Facebook. Ma si deve solo vergognare, poiché ha sempre considerato carta straccia le conclusioni a cui era arrivato già da molto tempo il CoVePA». Così inizia il commento dell'architetto  Massimo Follesa (nella foto) all'incontro di Confartigianato sulla SPV tenuto a  Castelfranco il 1 febbraio scorso all'Hotel Fior.			
			Continua a leggere
				
			
			
			«La consigliera Silvia Rizzotto non riconosce la verità neanche quando gliela disegnano. L'incontro di Castelfranco ha chiaramente rappresentato il punto di vista di un soggetto come Confartigianato, favorevole alla Spv ma che ora si accorge che questa grande opera sarà una tassa occulta alle proprie attività. Rizzotto crede di essere brillante e soprattutto crede di togliersi d'impaccio con un post su Facebook. Ma si deve solo vergognare, poiché ha sempre considerato carta straccia le conclusioni a cui era arrivato già da molto tempo il CoVePA». Così inizia il commento dell'architetto  Massimo Follesa (nella foto) all'incontro di Confartigianato sulla SPV tenuto a  Castelfranco il 1 febbraio scorso all'Hotel Fior.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 La Prima e la Seconda commissione consiliare hanno incontrato oggi, in seduta congiunta, l'Assessore regionale ai lavori pubblici, infrastrutture e trasporti, il Commissario regionale e la responsabile della Struttura di progetto in relazione alla realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta. Nel corso dei lavori, l'Assessore regionale, il Commissario e la responsabile della Struttura hanno illustrato ‘lo stato dell'arte' relativo all'infrastruttura viaria ad un anno dal subentro della Regione del Veneto, a tutti gli effetti, nella gestione della realizzazione dell'opera.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Prima e la Seconda commissione consiliare hanno incontrato oggi, in seduta congiunta, l'Assessore regionale ai lavori pubblici, infrastrutture e trasporti, il Commissario regionale e la responsabile della Struttura di progetto in relazione alla realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta. Nel corso dei lavori, l'Assessore regionale, il Commissario e la responsabile della Struttura hanno illustrato ‘lo stato dell'arte' relativo all'infrastruttura viaria ad un anno dal subentro della Regione del Veneto, a tutti gli effetti, nella gestione della realizzazione dell'opera.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pedemontana Veneta: l'aggiornamento sulla realizzazione dell'infrastruttura all'esame della Prima e della Seconda commissione consiliare, i dubbi di Andrea Zanoni
Mercoledi 31 Gennaio 2018 alle 21:58 La Prima e la Seconda commissione consiliare hanno incontrato oggi, in seduta congiunta, l'Assessore regionale ai lavori pubblici, infrastrutture e trasporti, il Commissario regionale e la responsabile della Struttura di progetto in relazione alla realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta. Nel corso dei lavori, l'Assessore regionale, il Commissario e la responsabile della Struttura hanno illustrato ‘lo stato dell'arte' relativo all'infrastruttura viaria ad un anno dal subentro della Regione del Veneto, a tutti gli effetti, nella gestione della realizzazione dell'opera.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Prima e la Seconda commissione consiliare hanno incontrato oggi, in seduta congiunta, l'Assessore regionale ai lavori pubblici, infrastrutture e trasporti, il Commissario regionale e la responsabile della Struttura di progetto in relazione alla realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta. Nel corso dei lavori, l'Assessore regionale, il Commissario e la responsabile della Struttura hanno illustrato ‘lo stato dell'arte' relativo all'infrastruttura viaria ad un anno dal subentro della Regione del Veneto, a tutti gli effetti, nella gestione della realizzazione dell'opera.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Fatti				
			
			
			
							
				 Oggi 4 gennaio a Padova con don Albino nella sede di Beati i Costruttori di Pace insieme a Osvaldo Piccolotto di Codacons Veneto e a Michele Boato di Ecoistituto Veneto, abbiamo presentato alla stampa l'iniziativa dell'Epifania della Terra che si terrà il 6 gennaio alle ore 14 in località Tezzon, via Pedemontana di Castelgomberto. "Uniremo i temi della terra e dell'acqua per unire le coscienze sullo strazio al nostro territorio, che poi è uno strazio agli uomini, alle donne e ai loro figli in una celebrazione liturgica per manifestare il nostro desiderio che questi temi siano al centro degli impegni degli uomini", questo ha detto don Albino Bizzotto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi 4 gennaio a Padova con don Albino nella sede di Beati i Costruttori di Pace insieme a Osvaldo Piccolotto di Codacons Veneto e a Michele Boato di Ecoistituto Veneto, abbiamo presentato alla stampa l'iniziativa dell'Epifania della Terra che si terrà il 6 gennaio alle ore 14 in località Tezzon, via Pedemontana di Castelgomberto. "Uniremo i temi della terra e dell'acqua per unire le coscienze sullo strazio al nostro territorio, che poi è uno strazio agli uomini, alle donne e ai loro figli in una celebrazione liturgica per manifestare il nostro desiderio che questi temi siano al centro degli impegni degli uomini", questo ha detto don Albino Bizzotto.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Epifania della Terra, CoVePA: "il Comune di Castelgomberto vuole impedire il nostro incontro del 6 gennaio con il quale vogliamo scuotere le coscienze"
Giovedi 4 Gennaio 2018 alle 15:37 Oggi 4 gennaio a Padova con don Albino nella sede di Beati i Costruttori di Pace insieme a Osvaldo Piccolotto di Codacons Veneto e a Michele Boato di Ecoistituto Veneto, abbiamo presentato alla stampa l'iniziativa dell'Epifania della Terra che si terrà il 6 gennaio alle ore 14 in località Tezzon, via Pedemontana di Castelgomberto. "Uniremo i temi della terra e dell'acqua per unire le coscienze sullo strazio al nostro territorio, che poi è uno strazio agli uomini, alle donne e ai loro figli in una celebrazione liturgica per manifestare il nostro desiderio che questi temi siano al centro degli impegni degli uomini", questo ha detto don Albino Bizzotto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi 4 gennaio a Padova con don Albino nella sede di Beati i Costruttori di Pace insieme a Osvaldo Piccolotto di Codacons Veneto e a Michele Boato di Ecoistituto Veneto, abbiamo presentato alla stampa l'iniziativa dell'Epifania della Terra che si terrà il 6 gennaio alle ore 14 in località Tezzon, via Pedemontana di Castelgomberto. "Uniremo i temi della terra e dell'acqua per unire le coscienze sullo strazio al nostro territorio, che poi è uno strazio agli uomini, alle donne e ai loro figli in una celebrazione liturgica per manifestare il nostro desiderio che questi temi siano al centro degli impegni degli uomini", questo ha detto don Albino Bizzotto.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
			
			
			
			
			
		
		
						
		Dopo sprofondamento Poscola sotto sequestro cantiere SPV a Castelgomberto, CoVePa: il CorVeneto lo scrive, il GdV lo nasconde
Sabato 23 Settembre 2017 alle 19:12
Oggi 23 settembre 2017, scrive in una nota che pubblichiamo il CoVePA, con un richiamo in prima pagina, Il Corriere del Veneto a pagina 9 da la notizia dei sigilli alla SPV, seguito a ruota da Il Giornale di Vicenza che la nasconde a pagina 45, confermando quanto avevamo annunciato ieri sera in una nota su Facebook: il cantiere della Superstrada Pedemontana Veneta per la costruzione del tunnel sud di Castelgomberto è stato posto sotto sequestro dai Carabinieri Forestali. Hanno sequestrato un'area alterata dall'intervento di ripristino del crollo.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica, Fatti				
			
			
			
							
				 Il 11 Settembre, scrive in una nota che pubblichiamo il Pd Vicenza,  è crollato parte del tunnel della SPV (Superstrada Pedemontana Veneta) nella zona industriale di Castelgomberto e con essa parte dell'argine della Poscola. L'unica buona notizia in quel che è successo è che nessuno si sia fatto male. Ricordiamo che sull'altro lato della valle parte del cantiere è ancora sotto sequestro per la tragedia che costò la vita al povero Sebastiano La Ganga. Lo scavo per questo tratto di galleria è previsto in una zona fragile, ricca di risorgive, per questo l'attenzione dovrebbe essere maggiore e non dovrebbe succedere ciò che è successo; c'è stata una evidente mancanza di controllo adeguato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il 11 Settembre, scrive in una nota che pubblichiamo il Pd Vicenza,  è crollato parte del tunnel della SPV (Superstrada Pedemontana Veneta) nella zona industriale di Castelgomberto e con essa parte dell'argine della Poscola. L'unica buona notizia in quel che è successo è che nessuno si sia fatto male. Ricordiamo che sull'altro lato della valle parte del cantiere è ancora sotto sequestro per la tragedia che costò la vita al povero Sebastiano La Ganga. Lo scavo per questo tratto di galleria è previsto in una zona fragile, ricca di risorgive, per questo l'attenzione dovrebbe essere maggiore e non dovrebbe succedere ciò che è successo; c'è stata una evidente mancanza di controllo adeguato.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Superstrada Pedemontana Veneta, PD Vicenza: disastro su disastro
Mercoledi 13 Settembre 2017 alle 09:41 Il 11 Settembre, scrive in una nota che pubblichiamo il Pd Vicenza,  è crollato parte del tunnel della SPV (Superstrada Pedemontana Veneta) nella zona industriale di Castelgomberto e con essa parte dell'argine della Poscola. L'unica buona notizia in quel che è successo è che nessuno si sia fatto male. Ricordiamo che sull'altro lato della valle parte del cantiere è ancora sotto sequestro per la tragedia che costò la vita al povero Sebastiano La Ganga. Lo scavo per questo tratto di galleria è previsto in una zona fragile, ricca di risorgive, per questo l'attenzione dovrebbe essere maggiore e non dovrebbe succedere ciò che è successo; c'è stata una evidente mancanza di controllo adeguato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il 11 Settembre, scrive in una nota che pubblichiamo il Pd Vicenza,  è crollato parte del tunnel della SPV (Superstrada Pedemontana Veneta) nella zona industriale di Castelgomberto e con essa parte dell'argine della Poscola. L'unica buona notizia in quel che è successo è che nessuno si sia fatto male. Ricordiamo che sull'altro lato della valle parte del cantiere è ancora sotto sequestro per la tragedia che costò la vita al povero Sebastiano La Ganga. Lo scavo per questo tratto di galleria è previsto in una zona fragile, ricca di risorgive, per questo l'attenzione dovrebbe essere maggiore e non dovrebbe succedere ciò che è successo; c'è stata una evidente mancanza di controllo adeguato.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    