Archivio per tag: Santo Versace
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Nomos  -  Lunedì, 24 settembre, alle ore 11, quarantadue rappresentanti del comitato promotore, "Nomos", presieduto da Elio Veltri, depositeranno presso la Corte di Cassazione tre proposte di legge di iniziativa popolare che riguardano, il lavoro precario, l'economia sommersa e criminale e i costi della politica. Del comitato fanno parte 28 associazioni/movimenti e 316 persone, tra cui, Margherita Hack, Giorgio Ruffolo, Nando Dalla Chiesa, Giulietto Chiesa, Franca Rame, Milly Moratti, Diego Novelli, Nicola Tranfaglia, Salvatore Borsellino, Oliviero Beha, Don Luigi Merola, Santo Versace, Pippo Callipo, Pecoraro Ascanio, Antonio Buonfiglio e Giuseppe Vatinno. (sul sito www.nomos.name gli elenchi completi).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nomos  -  Lunedì, 24 settembre, alle ore 11, quarantadue rappresentanti del comitato promotore, "Nomos", presieduto da Elio Veltri, depositeranno presso la Corte di Cassazione tre proposte di legge di iniziativa popolare che riguardano, il lavoro precario, l'economia sommersa e criminale e i costi della politica. Del comitato fanno parte 28 associazioni/movimenti e 316 persone, tra cui, Margherita Hack, Giorgio Ruffolo, Nando Dalla Chiesa, Giulietto Chiesa, Franca Rame, Milly Moratti, Diego Novelli, Nicola Tranfaglia, Salvatore Borsellino, Oliviero Beha, Don Luigi Merola, Santo Versace, Pippo Callipo, Pecoraro Ascanio, Antonio Buonfiglio e Giuseppe Vatinno. (sul sito www.nomos.name gli elenchi completi).			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Tre proposte di legge di iniziativa popolare su precarietà, economia sommersa e costi politica
Venerdi 21 Settembre 2012 alle 08:58 Nomos  -  Lunedì, 24 settembre, alle ore 11, quarantadue rappresentanti del comitato promotore, "Nomos", presieduto da Elio Veltri, depositeranno presso la Corte di Cassazione tre proposte di legge di iniziativa popolare che riguardano, il lavoro precario, l'economia sommersa e criminale e i costi della politica. Del comitato fanno parte 28 associazioni/movimenti e 316 persone, tra cui, Margherita Hack, Giorgio Ruffolo, Nando Dalla Chiesa, Giulietto Chiesa, Franca Rame, Milly Moratti, Diego Novelli, Nicola Tranfaglia, Salvatore Borsellino, Oliviero Beha, Don Luigi Merola, Santo Versace, Pippo Callipo, Pecoraro Ascanio, Antonio Buonfiglio e Giuseppe Vatinno. (sul sito www.nomos.name gli elenchi completi).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nomos  -  Lunedì, 24 settembre, alle ore 11, quarantadue rappresentanti del comitato promotore, "Nomos", presieduto da Elio Veltri, depositeranno presso la Corte di Cassazione tre proposte di legge di iniziativa popolare che riguardano, il lavoro precario, l'economia sommersa e criminale e i costi della politica. Del comitato fanno parte 28 associazioni/movimenti e 316 persone, tra cui, Margherita Hack, Giorgio Ruffolo, Nando Dalla Chiesa, Giulietto Chiesa, Franca Rame, Milly Moratti, Diego Novelli, Nicola Tranfaglia, Salvatore Borsellino, Oliviero Beha, Don Luigi Merola, Santo Versace, Pippo Callipo, Pecoraro Ascanio, Antonio Buonfiglio e Giuseppe Vatinno. (sul sito www.nomos.name gli elenchi completi).			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Eventi				
			
			
			
							
				 Alessandro Parolin, Apindustria Vicenza -  Annunciata da Apindustria Vicenza e da questa creata assieme ad altre  territoriali in disaccordo con Confapi, il 04 luglio è stata presentata  ufficialmente a Roma Confimi, la Confederazione delle Industrie  Manifatturiere Italiane. Una delegazione d'imprenditori vicentini,  capeggiati dal neo Presidente Flavio Lorenzin, non ha voluto mancare al  varo di questa nuova realtà che, al momento, conta 5.000 imprese per  circa 70.000 addetti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Alessandro Parolin, Apindustria Vicenza -  Annunciata da Apindustria Vicenza e da questa creata assieme ad altre  territoriali in disaccordo con Confapi, il 04 luglio è stata presentata  ufficialmente a Roma Confimi, la Confederazione delle Industrie  Manifatturiere Italiane. Una delegazione d'imprenditori vicentini,  capeggiati dal neo Presidente Flavio Lorenzin, non ha voluto mancare al  varo di questa nuova realtà che, al momento, conta 5.000 imprese per  circa 70.000 addetti.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Confimi, Apindustria: nata confederazione industrie manifatturiere italiane
Venerdi 6 Luglio 2012 alle 15:49 Alessandro Parolin, Apindustria Vicenza -  Annunciata da Apindustria Vicenza e da questa creata assieme ad altre  territoriali in disaccordo con Confapi, il 04 luglio è stata presentata  ufficialmente a Roma Confimi, la Confederazione delle Industrie  Manifatturiere Italiane. Una delegazione d'imprenditori vicentini,  capeggiati dal neo Presidente Flavio Lorenzin, non ha voluto mancare al  varo di questa nuova realtà che, al momento, conta 5.000 imprese per  circa 70.000 addetti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Alessandro Parolin, Apindustria Vicenza -  Annunciata da Apindustria Vicenza e da questa creata assieme ad altre  territoriali in disaccordo con Confapi, il 04 luglio è stata presentata  ufficialmente a Roma Confimi, la Confederazione delle Industrie  Manifatturiere Italiane. Una delegazione d'imprenditori vicentini,  capeggiati dal neo Presidente Flavio Lorenzin, non ha voluto mancare al  varo di questa nuova realtà che, al momento, conta 5.000 imprese per  circa 70.000 addetti.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    