Bastianello interroga la Giunta sui lavori in via Orlando
Venerdi 15 Marzo 2013 alle 16:42 Paola Sabrina Bastianello, consigliera comunale Lega Nord Vicenza  -  La sottoscritta consigliera comunale Bastianello Paola Sabrina visto che in data 4 gennaio 2013 è stato emanato un comunicato stampa con cui l’Amministrazione Variati  dichiarava: “Sono terminati da pochi giorni i lavori di riqualificazione dell'area verde e del parco giochi di via Orlando nel quartiere di S. Croce Bigolina. Si è completata così la rimessa a nuovo di tutti i parchi giochi della Riviera Berica: tutti interventi svolti nel 2012 grazie al tesoretto dell'autostrada per un totale di oltre 100 mila euroâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Paola Sabrina Bastianello, consigliera comunale Lega Nord Vicenza  -  La sottoscritta consigliera comunale Bastianello Paola Sabrina visto che in data 4 gennaio 2013 è stato emanato un comunicato stampa con cui l’Amministrazione Variati  dichiarava: “Sono terminati da pochi giorni i lavori di riqualificazione dell'area verde e del parco giochi di via Orlando nel quartiere di S. Croce Bigolina. Si è completata così la rimessa a nuovo di tutti i parchi giochi della Riviera Berica: tutti interventi svolti nel 2012 grazie al tesoretto dell'autostrada per un totale di oltre 100 mila euroâ€.			
			Continua a leggere
			Via Orlando: area verde e parco giochi rimessi a nuovo
Venerdi 4 Gennaio 2013 alle 14:58 Comune di Vicenza  -  Sono terminati da pochi giorni i lavori  di riqualificazione dell'area verde e del parco giochi di via Orlando  nel quartiere di S. Croce Bigolina. Si è completata così la rimessa a  nuovo di tutti i parchi giochi della Riviera Berica, dopo quelli di via  Sicilia, via Ischia e Longara, cui si aggiunge il parco gioco  parrocchiale di Debba eseguito da Aim: tutti interventi svolti nel 2012  grazie al tesoretto dell'autostrada per un totale di oltre 100 mila  euro.
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Sono terminati da pochi giorni i lavori  di riqualificazione dell'area verde e del parco giochi di via Orlando  nel quartiere di S. Croce Bigolina. Si è completata così la rimessa a  nuovo di tutti i parchi giochi della Riviera Berica, dopo quelli di via  Sicilia, via Ischia e Longara, cui si aggiunge il parco gioco  parrocchiale di Debba eseguito da Aim: tutti interventi svolti nel 2012  grazie al tesoretto dell'autostrada per un totale di oltre 100 mila  euro.Continua a leggere
Argini, Comune: a un buon punto lavori a sud
Martedi 3 Aprile 2012 alle 15:23 
				
			
			
			Comune di Vicenza - Argini, a un buon punto i lavori a sud della città per scongiurare il pericolo allagamenti nelle abitazioni.
Ca' Tosate, ponti di Debba e via Sardegna sempre più fuori dal rischio allagamenti. Sono infatti in corso i lavori di messa in sicurezza nella zona del Tormeno e di S. Croce Bigolina, per mettere al riparo dalle esondazioni del Bacchiglione le 2-3 mila persone che vi risiedono.
Continua a leggereTeatro dialettale a S. Croce Bigolina
Giovedi 17 Settembre 2009 alle 17:24Comune di Vicenza
Spettacolo comico in dialetto veneto con la compagnia "Il Covolo" alla tradizionale "Festa d'autunno" di S. Croce Bigolina
Spettacolo comico in dialetto veneto alla tradizionale "Festa d'autunno" che si tiene in località S. Croce Bigolina a Vicenza. L'appuntamento ad ingresso libero nella tensostruttura allestita davanti alla parrocchia è per domenica prossima 20 settembre alle 15.30 con la compagnia "Il Covolo" di Longare che porterà sul palcoscenico lo spettacolo "Tericorditotì - Ovvero: Truppe al fronte". 
Organizzata dal Comune di Vicenza, in collaborazione con l'assessorato alla cultura della Provincia nell'ambito del progetto Teatro popolare veneto, la rappresentazione è il frutto di un'idea del regista Nicola Pegoraro che, leggendo le lettere contenute in "Cara Gisela" di Enzo Coltro, ha pensato di portare in scena lo scambio epistolare tra una famiglia di contadini e i loro cari al fronte. 
In particolare, la scena si presenta divisa in due parti: una casa contadina, con la sua immancabile corte, ed un accampamento militare con tenda e fortino. Da una parte ci sono lettere che parlano di affetti, di eventi quotidiani e tradizioni; dall'altra le risposte dei soldati al fronte alle prese con un capo rigido, un rancio scarso, le attese della vita, il sesto figlio in arrivo, la sorella da sposare e l'eredità del nonno che non muore mai.
Le due parti sono collegate dalla colonna sonora, ideata dal gruppo vocale "Misani" di Camisano Vicentino. Il coro, formatosi nel 1996 sotto la direzione del maestro Raffaele Furin, ha un repertorio eterogeneo che spazia dalla musica profana a quella sacra, dalla musica popolare a quella leggera.
"Tericorditotì", infine, è uno spettacolo interattivo in quanto lo spettatore è chiamato a decidere tra due diverse maniere di fare teatro, ovvero il recitare o il raccontare.
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    