Archivio per tag: Polizia Locale

Categorie: Eventi

Il sindaco consegna gradi alla Polizia locale

Mercoledi 13 Gennaio 2010 alle 20:29
Comune di Vicenza  

 

Polizia locale, questa mattina la consegna dei gradi di vice comandante e le nomine di vice commissari, vice ispettori e agenti scelti

Consegna gradi alla Polizia localeIl sindaco di Vicenza Achille Variati ha consegnato questa mattina i gradi di vice comandante della polizia locale al funzionario Maurizio Guerra, che succede così nel ruolo al fratello Renato, in pensione dallo scorso 31 dicembre.
La cerimonia si è svolta nella sala Rizzi del comando di via Soccorso Soccorsetto alla presenza dell'assessore alla sicurezza, Antonio Marco Dalla Pozza, del comandante Cristiano Rosini e di una buona parte degli agenti durante il cambio di turno.
Dopo la consegna dei gradi di vice comandante, la cerimonia è proseguita con le nomine a vice commissario di Sandro Carolo, Monica Battocchio, Moira Farinon e Vincenza Mosca, le nomine a vice ispettore - a seguito di concorso - di Mirco Bassetto, Luca Fioravanzo e Davide Pojanella, e le nomine ad agenti scelti - per il compimento di 5 anni di anzianità - di Veronica Dalla Pria, Stefania Dalla Valle, Elina Frenda, Mara Girolami e Mara Piazza.
Con la celebrazione di questa mattina si conferma dunque sempre più marcata la presenza femminile anche nei ruoli "di peso" della polizia locale di Vicenza, al punto che attualmente vi è assoluta parità di genere fra i 10 ufficiali a fronte di una percentuale del 35 per cento di donne fra i 124 componenti dell'intero comando.
Nel suo discorso il sindaco ha ricordato l'intensa attività svolta dagli agenti nel corso del 2009 e ha aggiunto che il 2010 sarà un anno molto impegnativo, in particolare nel settore della mobilità, nel quale sono previsti forti cambiamenti e per la cui realizzazione l'attività della polizia locale sarà una condizione imprescindibile.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Esami per gli agenti di polizia locale

Lunedi 21 Dicembre 2009 alle 19:49

Comune di Vicenza

Corso-concorso per agenti della polizia locale: finita la teoria, ora tocca agli esami. Gli assessori Ruggeri e Dalla Pozza soddisfatti per il livello qualitativo dei partecipanti

 

Si è chiuso venerdì sera il corso di formazione per i 120 aspiranti agenti di polizia locale. Ora li attendono gli esami che serviranno a stilare la graduatoria per assunzioni a tempo indeterminato cui attingeranno per tre anni 79 Comuni del territorio provinciale.
"Siamo particolarmente soddisfatti del livello qualitativo dei partecipanti - sottolineano congiuntamente Tommaso Ruggeri e Antonio Marco Dalla Pozza, rispettivamente assessori al personale e alla sicurezza del Comune di Vicenza, capofila dell'operazione sollecitata e finanziata dall'Unione dei Comuni presieduta da Gianfranco Signorin -. Ciò dimostra che i docenti hanno svolto un ottimo lavoro di selezione fra gli oltre 2 mila iscritti. Ringraziamo quindi tutti coloro che stanno lavorando a questa importante operazione, che ha visto un'ottima organizzazione e nessun intoppo".
La preselezione al corso-concorso si era svolta il 10 novembre al palazzetto dello sport di via Goldoni a Vicenza, cui è seguita, già un paio di giorni dopo, la pubblicazione dei risultati con la graduatoria e l'individuazione dei 120 candidati ammessi al corso, che è partito il 18 novembre a Villa Tacchi per 65 ore di lezione in orario serale e a frequenza obbligatoria non inferiore all'80% del totale delle ore.
A breve dunque verrà fissata la data degli esami che consisteranno in una prova scritta (diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto penale e processuale, legislazione in materia di polizia locale), una prova pratica (redazione di un atto in materia di circolazione stradale, depenalizzazione, edilizia, commercio e annona, pubblica sicurezza) e una prova orale che comprenderà anche l'accertamento della conoscenza di una lingua straniera.
Questi i Comuni che con Vicenza hanno sottoscritto la convenzione: Arcugnano, Brogliano, Camisano Vicentino, Gallio, Grisignano di Zocco, Lonigo (che svolge il servizio anche per i Comuni di Grancona, San Germano dei Berici, Sarego e Zovencedo), Malo, Pove del Grappa, Recoaro Terme, Romano d'Ezzelino, Trissino, Unione dei Comuni di Cassola e Mussolente, Unione dei Comuni di Caldogno, Costabissara e Isola Vicentina, Unione dei Comuni di Longare, Grumolo delle Abbadesse, Montegalda e Montegaldella, Unione dei Comuni di Alonte, Asigliano Veneto, Orgiano e Poiana Maggiore, Corpo Intercomunale dei Comuni di Arzignano, Chiampo, Crespadoro, San Pietro Mussolino, Montebello Vicentino, Zermeghedo, Montorso, Nogarole Vicentino, Gambellara e Altissimo, Consorzio Nord Est Vicentino dei Comuni di Bolzano Vicentino, Bressanvido, Calvene, Carrè, Chiuppano, Dueville, Fara Vicentino, Laghi, Lugo Vicentino, Lusiana, Montecchio Precalcino, Monticello Conte Otto, Sarcedo, Schiavon, Thiene, Villaverla, Zanè e Zugliano, il Consorzio Alto Vicentino dei Comuni di Arsiero, Lastebasse, Marano Vicentino, Monte di Malo, Pedemonte, Piovene Rocchette, Posina, Santorso, San Vito di Leguzzano, Schio, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Valdastico, Valli del Pasubio e Velo d'Astico, Consorzio dei Castelli dei Comuni di Montecchio Maggiore, Altavilla Vicentina, Sovizzo, Creazzo, Brendola, Monteviale e Gambugliano.

Continua a leggere

Domani: Corri Babbo Natale Corri

Venerdi 18 Dicembre 2009 alle 17:50

Vicenza Press   

4° edizione Vicenza, Campo Marzo
sabato 19 dicembre 2009 dalle ore 10.00
iscrizioni dalle ore 10 - partenza corsa a passo libero ore 11.00


Babbo NataleLa 4a edizione di Corri Babbo Natale Corri conta già più di 1200 iscritti, pronti a colorare la città di bianco e rosso, grazie alla partecipazione delle scuole, di associazioni sportive e di molti gruppi di famiglie e amici.

L'evento si svolge anche quest'anno con le stesse modalità delle edizioni precedenti, la formula di corsa a passo libero di 2 km per il centro storico permette la partecipazione proprio di tutti: famiglie, bambini, anziani, gruppi, associazioni, studenti, tutti allegramente vestiti alla babbo natale o come suggerisce la fantasia, da renne e pacchi dono. Si parte da Campo Marzo alle ore 11, ma le iscrizioni sono aperte dalle 10. Le previsioni meteo annunciano neve che speriamo crei una suggestiva scenografia e pochi disagi.

Il Villaggio Sos Vicenza e l'Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo, beneficeranno del ricavato per sostenere i nuovi progetti di assistenza, mentre, quest'anno si promuove la raccolta alimentare per la Società di San Vincenzo De' Paoli Onlus, tutti sono invitati a portare con sè prodotti a lunga conservazione che saranno raccolti presso Campo Marzo. Anche i Supermercati Sisa hanno sostenuto questa iniziativa consegnando già una grande quantità di prodotti all'associazione.

Promotori, sin dalla prima edizione, il Comune di Vicenza, il Coni Vicenza, Atletica Vicentina, Vicenza Press e FTV, principale sostenitore e sponsor. L'iniziativa ha l'appoggio della Provincia di Vicenza.

Ugo Agostini, il Babbo Natale in Harley Davidson aprirà il corteo, scortato da due moto della Polizia Municipale a chiusura ci sarà anche un pick up storico dei pompieri, mentre Elisa Santucci di Vicenza Press seguirà la gara con il sottofondo musicale dell'Associazione Creative Art, che quest'anno ha coinvolto Dj Lucchetta.

Grazie all'AVIEF, Associazione Vicentina Insegnanti di Educazione fisica hanno dato la propria adesione l'Istituto Fogazzaro con 196 alunni, 290 studenti dell'Ist. Montagna e altri 200 dall'Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Torri di Quartesolo e dall'Ist. Giuriolo.

La quota di partecipazione da diritto all'abito da provetto Babbo Natale, cioccolata, realizzata con i prodotti delle Latterie Vicentine e il panettone offerto dalla Pasticceria Artigianale Loison. "Corri Babbo Natale Corri" è reso possibile dall'aiuto dei fedelissimi e sensibili sponsor: FTV Ferrotranvie Vicentine, , la catena dei locali Kofler, Serenissima Ristorazione, IGVI Industrie Grafiche Vicentine, AIM Vicenza e Vicenza Fitness.
L'evento, ospitato dalla Circoscrizione1, sarà realizzato grazie al supporto del Comando Polizia Locale, dei volontari dell'Atletica Vicentina, della Croce Verde e dell'Associazione Alpini.

 

Continua a leggere

Anti-accattonaggio, altre sei sanzioni

Venerdi 11 Dicembre 2009 alle 15:14

Comune di Vicenza

Anti-accattonaggio, altre sei sanzioni

Altre sei sanzioni per l'ordinanza anti-accattonaggio sono state elevate ieri mattina dalla polizia locale. Gli agenti del nucleo operativo di sicurezza del Comando di via Soccorso Soccorsetto hanno effettuato controlli in corso Palladio, piazza dei Signori, viale Roma e nella zona della stazione dei treni, oltre a controllare l'eventuale presenza di parcheggiatori abusivi nei parcheggi dell'ospedale civile, del supermercato di via Bedeschi e di via Cattaneo.
A cinque delle sei persone sanzionate mentre stavano mendicando è stato sequestrato il denaro illecitamente raccolto.
Tali controlli verranno intensificati dalla polizia locale durante le festività natalizie.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Proseguono i controlli con "Notti tranquille"

Lunedi 7 Dicembre 2009 alle 16:50

Comune di Vicenza 

Polizia locale, proseguono i controlli nei fine settimana col progetto "Notti tranquille".

L'assessore dalla Pozza: "Importante far rispettare le ordinanze ed essere vicini ai cittadini"

 

Il progetto "Notti tranquille" del Comune di Vicenza colpisce ancora. Durante l'ultimo fine settimana l'attività di controllo della polizia locale concentrata nelle ore notturne e in alcune zone della città particolarmente a rischio ha portato all'identificazione di 25 persone, cinque delle quali sanzionate con 500 euro per violazione dell'ordinanza antiprostituzione: due in via Rossini, gli altri tre nelle vie Bassano, Carso e Quintino Sella. Salgono così a 259 i verbali staccati nel 2009 dagli agenti della polizia locale in applicazione dell'ordinanza introdotta l'anno scorso per garantire una maggiore sicurezza stradale scoraggiando la domanda di prestazioni sessuali fatte a bordo strada da clienti al volante.
Tra sabato e domenica scorsi i controlli hanno riguardato anche l'ordinanza anti-accattonaggio, in particolare nell'area di Monte Berico, dove sono stati redatti 13 verbali, tre dei quali con sequestro del denaro illegittimamente raccolto.
"I numeri parlano da soli - commenta l'assessore alla sicurezza Antonio Marco Dalla Pozza -: a Vicenza le ordinanze non solo vengono emesse, ma anche applicate e fatte rispettare. I controlli sono continui e studiati in base alle esigenze, come per l'ordinanza anti-accattonaggio a Monte Berico in questo particolare periodo. Vogliamo essere vicini alle esigenze dei cittadini, come ad esempio stiamo facendo da un paio di settimane in viale Milano e piazzale Bologna con una pattuglia a piedi presente tutti i giorni per rilevare comportamenti illegittimi".
Nell'ultimo weekend la polizia locale ha inoltre controllato i turni di chiusura di cinque pubblici esercizi, tutti in regola, mentre nel pomeriggio di sabato è stato fermato in viale Venezia il conducente di un veicolo che è poi risultato positivo all'alcool test e quindi sanzionato per guida in stato di ebbrezza. Decisamente peggio da questo punto di vista era andato il fine settimana precedente, quello di fine novembre, quando le guide in stato di ebbrezza riscontrate furono quattro, di cui tre con ritiro di patente, una con patente nigeriana falsa, e un veicolo sequestrato. I sanzionati sono stati tutti denunciati all'autorità giudiziaria insieme a due cittadini stranieri fotosegnalati e risultati irregolari.
"La nostra non vuole essere solo repressione - precisa l'assessore Dalla Pozza -, ma anche prevenzione. Soprattutto nel caso della guida in stato d'ebbrezza che è pericolosissima per sé e per gli altri e che costituisce un fenomeno sempre più diffuso e preoccupante. Basti pensare che dall'inizio dell'anno le sanzioni elevate dagli agenti per violazione dell'articolo 186 del codice della strada sono state 126".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Rifiuti, la polizia fa le multe

Mercoledi 30 Settembre 2009 alle 17:19

Comune di Vicenza

Rifiuti: nuove multe da parte degli agenti di polizia locale in borghese

Cinque nuove multe negli ultimi giorni per rifiuti conferiti in modo scorretto o da persone che non risiedono nel Comune di Vicenza. La notizia è dell'assessorato alla sicurezza e all'ambiente del Comune di Vicenza.
Complessivamente, dall'inizio dell'anno, sono stati undici i verbali elevati dai vigili in tema di rifiuti, ma si tratta di multe tutte concentrate negli ultimi due mesi, cioè da quando la polizia locale ha attivato uno specifico servizio di controllo in borghese.
Nel dettaglio, sette sono le multe date a non residenti scoperti a lasciare la spazzatura nei cassonetti cittadini, tre quelle relative a cittadini che non hanno eseguito la raccolta differenziata e una per sacchetti abbandonati fuori dal cassonetto. In un caso il multato non residente a Vicenza è stato identificato grazie alla corrispondenza gettata nella spazzatura controllata dai vigili.
"In parallelo all'avvio di nuove modalità di raccolta dei rifiuti - commenta l'assessore alla sicurezza e all'ambiente Antonio Dalla Pozza - come nel caso della plastica in centro storico e con il porta a porta ad Ospedaletto e Anconetta, abbiamo ritenuto opportunto e doveroso aumentare i controlli, anche in borghese, sulle modalità di conferimento della spazzatura, iniziativa peraltro ampiamente annunciata. Il problema dei rifiuti riguarda tutti, perchè c'è un costo che la collettività deve sostenere per smaltirli, e con la collaborazione di tutti vorremmo che la nostra città raggiungesse i livelli dei Comuni più virtuosi. Proseguiremo quindi con i controlli degli agenti di polizia locale in borghese, come misura di equità verso chi quotidianamente smaltisce correttamente la spazzatura, impegnandosi nella differenziazione dei rifiuti".

Continua a leggere

Concorso per agenti di polizia

Venerdi 18 Settembre 2009 alle 13:30

Comune di Vicenza

Da lunedì domande on line per i 120 posti del corso-concorso per agenti della polizia locale. Al termine sarà stilata una graduatoria per assunzioni in 79 Comuni della provincia di Vicenza

Centoventi posti per un corso-concorso per agenti della polizia locale al termine del quale sarà costituita una graduatoria per assunzioni a tempo indeterminato. L'iniziativa è di un gruppo di 79 Comuni del territorio provinciale. Con capofila il Comune di Vicenza che gestirà tutte le fasi del concorso e grazie all'Unione dei Comuni che ha sollecitato e finanziato l'iniziativa, tutti questi enti potranno attingere per tre anni alla graduatoria che scaturirà dal corso.
Innovativa l'ottimizzazione delle risorse che consente anche a Comuni di piccole dimensioni di accedere a una selezione di qualità; innovativa anche la modalità di iscrizione: da lunedì 21 settembre alle 9 fino a mercoledì 21 ottobre alle 24 ci si potrà iscrivere al corso-concorso con la sola procedura informatica, compilando il modulo web pubblicato sul sito www.comune.vicenza.it sezione Appalti, bandi concorsi, dove da lunedì sarà consultabile anche l'intero bando. Una volta inseriti i dati, la procedura fornirà automaticamente al candidato il numero progressivo che certifica l'avvenuta iscrizione nei termini previsti.

Per accedere alla selezione è necessario avere il diploma di scuola superiore (maturità), la patente, non avere più di 35 anni (eccetto se si è già dipendenti pubblici), essere cittadini italiani o degli stati dell'Unione Europea, godere dei diritti politici, rispondere ai requisiti di idoneità fisica previsti dal regolamento del corpo di polizia locale allegato al bando, non avere condanne o procedimenti penali per i quali non sia possibile la nomina, non essere stati destituiti dall'impiego in una pubblica amministrazione, non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo, non essere stati sottoposti a misure di detenzione, non essere stati espulsi dalle forze armate o dai corpi militari, accettare il porto e l'uso delle armi in dotazione.

La preselezione al corso-concorso avverrà martedì 10 novembre (l'orario sarà pubblicato sul sito del Comune di Vicenza e all'albo pretorio entro il 30 ottobre) al palazzetto dello sport di via Goldoni 32 a Vicenza.
Il 12 novembre è prevista la pubblicazione dei risultati della preselezione, con la graduatoria e l'individuazione dei 120 candidati ammessi al corso che partirà il 18 novembre. Sessantacinque, tutte in orario serale, le ore di lezione con frequenza obbligatoria non inferiore all'80% del monte ore complessivo.
Al termine del corso ci saranno una prova scritta (diritto costituizonale, diritto amministrativo, diritto penale e processuale, legislazione in materia di polizia locale), una prova pratica (redazione di un atto in materia di circolazione stradale, depenalizzazione, edilizia, commercio e annona, pubblica sicurezza) e una prova orale che comprenderà anche l'accertamento della conoscenza di una lingua straniera.
Al termine sarà stilata una graduatoria valida per tre anni; vi potranno far ricorso per assunzioni a tempo indeterminato in categoria economica C 1 tutti i 79 Comuni che hanno aderito all'iniziativa. Il candidato potrà rifiutare la proposta di assunzione per due volte, ma alla terza rinuncia sarà definitivamente escluso dalla graduatoria.
Questi i Comuni che con Vicenza hanno sottoscritto la convenzione:

Arcugnano, Brogliano, Camisano Vicentino, Gallio, Grisignano di Zocco, Lonigo (che svolge il servizio anche per i Comuni di Grancona, San Germano dei Berici, Sarego e Zovencedo), Malo, Pove del Grappa, Recoaro Terme, Romano d'Ezzelino, Trissino, Unione dei Comuni di Cassola e Mussolente, Unione dei Comuni di Caldogno, Costabissara e Isola Vicentina, Unione dei Comuni di Longare, Grumolo delle Abbadesse, Montegalda e Montegaldella, Unione dei Comuni di Alonte, Asigliano Veneto, Orgiano e Poiana Maggiore, Corpo Intercomunale dei Comuni di Arzignano, Chiampo, Crespadoro, San Pietro Mussolino, Montebello Vicentino, Zermeghedo, Montorso, Nogarole Vicentino, Gambellara e Altissimo, Consorzio Nord Est Vicentino dei Comuni di Bolzano Vicentino, Bressanvido, Calvene, Carrè, Chiuppano, Dueville, Fara Vicentino, Laghi, Lugo Vicentino, Lusiana, Montecchio Precalcino, Monticello Conte Otto, Sarcedo, Schiavon, Thiene, Villaverla, Zanè e Zugliano, il Consorzio Alto Vicentino dei Comuni di Arsiero, Lastebasse, Marano Vicentino, Monte di Malo, Pedemonte, Piovene Rocchette, Posina, Santorso, San Vito di Leguzzano, Schio, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Valdastico, Valli del Pasubio e Velo d'Astico, Consorzio dei Castelli dei Comuni di Montecchio Maggiore, Altavilla Vicentina, Sovizzo, Creazzo, Brendola, Monteviale e Gambugliano.

Per scaricare il bando e iscriversi alla selezione: www.comune.vicenza.it (sezione Appalti, bandi, concorsi), dove saranno pubblicate anche tutte le informazioni relative alle fasi del corso-concorso.
Per ulteriori informazioni: Settore risorse umane del Comune di Vicenza 0444221300, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12; martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 18.

 

Continua a leggere

Polizia locale, due importanti operazioni

Lunedi 31 Agosto 2009 alle 20:40
Comune di Vicenza, 31 agosto 2009                             

 

Attività intensa questa mattina per il personale della polizia locale di Vicenza. Nel primo mattino dodici agenti hanno sorpreso nell'area ex Domenichelli di viale Torino 6 cittadini tunisini risultati tutti irregolari in Italia e due dei quali già raggiunti da un provvedimento di espulsione emesso dal prefetto di Bari il 24 agosto scorso. Nei confronti di questi ultimi si è quindi proceduto per l'inottemperanza a lasciare il territorio italiano entro 5 giorni, ma anche per resistenza a pubblico ufficiale. Nei confronti degli altri quattro invece la polizia locale ha proceduto per il reato di permanenza irregolare.
Verso le 10.45, poi, in piazza XX Settembre, altri due agenti hanno arrestato per spaccio di sostanze stupefacenti un cittadino peruviano di 22 anni, Renzo Josè Antonio Luzquinos Ramirez. Addosso al giovane infatti - che è tra l'altro risultato irregolare in Italia ed è stato sorpreso mentre cedeva a terzi alcune dosi - sono state trovate 7 confezioni di eroina per complessivi 7,50 grammi e 2,55 di hashish. Luzquinos Ramirez è stato quindi associato alla casa circondariale di Vicenza a disposizione dell'autorità giudiziaria.
"Le due operazioni di questa mattina - dichiara l'assessore alla sicurezza Antonio Dalla Pozza - dimostrano ancora una volta la professionalità degli agenti della nostra polizia locale e la volontà di questa amministrazione di lavorare per una città sempre più sicura. Segnalazioni relative a presenze sospette nell'area ex Domenichelli ci erano state fatte da tempo dai residenti della zona, ma l'intervento è stato reso finalmente possibile questa mattina grazie alla disponibilità dei proprietari che hanno aperto agli agenti i cancelli dell'area dismessa. I nostri uomini hanno saputo agire con tempestività, fermando in pochi minuti i sei tunisini irregolari che bivaccavano. L'operazione - continua l'assessore - porterà un po' di tranquillità in una parte di città che è sempre al centro del nostro interesse in termini di sicurezza e controllo del territorio. Resta comunque il sospetto che l'ex Domenichelli sia anche una zona di spaccio. Di qui la nostra convinzione che la soluzione definitiva sia una sola, per la quale mi rivolgo ancora una volta ai proprietari: l'abbattimento immediato dell'edificio, ormai fatiscente, che confina con via Torino".
Particolarmente soddisfatto, l'assessore, anche per la seconda operazione portata a termine questa mattina dalla polizia locale, quella di piazza XX Settembre, a due passi da ponte degli Angeli: "Sottolineo la prontezza e la dedizione dei due agenti - commenta Dalla Pozza - che, impegnati in un compito completamente diverso come il controllo delle auto in sosta, ma abituati a guardare al territorio a tutto tondo, hanno messo immediatamente a fuoco il comportamento sospetto dello spacciatore, riuscendo ad arrestarlo".

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network