Archivio per tag: Paradiso
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Vicenza una città della cultura per storia e per gli insigni monumenti che vi si possono ammirare; opere del Palladio e dei Tiepolo ornano la città insieme a molte altre  conservate nei  Musei Civici e in quello della Diocesi. Accanto tre importantissime biblioteche: la Bertoliana, "La Vigna" e quella del Seminario, dove sono conservati per la lettura e lo studio migliaia di libri e documenti. Certamente i libri non godono di quella stessa considerazione; si fanno esposizioni di libri antichi e originali, ma queste non godono di quella frequentazione di cui possono beneficiare quelle su Palladio, che hanno richiamato innumerevoli visitatori.  Ultimamente però fatti strani a Vicenza investono i libri. I libri, soprattutto se  utilizzati nell'ambito scolastico finiscono male, al macero e forse per taluni è veramente un buon destino, ma altri, come  la terza cantica della Divina commedia, il Paradiso, non meritano certo di essere scartati, addirittura abbandonati alle intemperie.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Vicenza una città della cultura per storia e per gli insigni monumenti che vi si possono ammirare; opere del Palladio e dei Tiepolo ornano la città insieme a molte altre  conservate nei  Musei Civici e in quello della Diocesi. Accanto tre importantissime biblioteche: la Bertoliana, "La Vigna" e quella del Seminario, dove sono conservati per la lettura e lo studio migliaia di libri e documenti. Certamente i libri non godono di quella stessa considerazione; si fanno esposizioni di libri antichi e originali, ma queste non godono di quella frequentazione di cui possono beneficiare quelle su Palladio, che hanno richiamato innumerevoli visitatori.  Ultimamente però fatti strani a Vicenza investono i libri. I libri, soprattutto se  utilizzati nell'ambito scolastico finiscono male, al macero e forse per taluni è veramente un buon destino, ma altri, come  la terza cantica della Divina commedia, il Paradiso, non meritano certo di essere scartati, addirittura abbandonati alle intemperie.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Paradiso della Divina commedia e un volume del '49 della Treccani abbandonati: chiami in redazione di VicenzaPiù chi li avesse smarriti
Sabato 6 Maggio 2017 alle 01:30 Vicenza una città della cultura per storia e per gli insigni monumenti che vi si possono ammirare; opere del Palladio e dei Tiepolo ornano la città insieme a molte altre  conservate nei  Musei Civici e in quello della Diocesi. Accanto tre importantissime biblioteche: la Bertoliana, "La Vigna" e quella del Seminario, dove sono conservati per la lettura e lo studio migliaia di libri e documenti. Certamente i libri non godono di quella stessa considerazione; si fanno esposizioni di libri antichi e originali, ma queste non godono di quella frequentazione di cui possono beneficiare quelle su Palladio, che hanno richiamato innumerevoli visitatori.  Ultimamente però fatti strani a Vicenza investono i libri. I libri, soprattutto se  utilizzati nell'ambito scolastico finiscono male, al macero e forse per taluni è veramente un buon destino, ma altri, come  la terza cantica della Divina commedia, il Paradiso, non meritano certo di essere scartati, addirittura abbandonati alle intemperie.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Vicenza una città della cultura per storia e per gli insigni monumenti che vi si possono ammirare; opere del Palladio e dei Tiepolo ornano la città insieme a molte altre  conservate nei  Musei Civici e in quello della Diocesi. Accanto tre importantissime biblioteche: la Bertoliana, "La Vigna" e quella del Seminario, dove sono conservati per la lettura e lo studio migliaia di libri e documenti. Certamente i libri non godono di quella stessa considerazione; si fanno esposizioni di libri antichi e originali, ma queste non godono di quella frequentazione di cui possono beneficiare quelle su Palladio, che hanno richiamato innumerevoli visitatori.  Ultimamente però fatti strani a Vicenza investono i libri. I libri, soprattutto se  utilizzati nell'ambito scolastico finiscono male, al macero e forse per taluni è veramente un buon destino, ma altri, come  la terza cantica della Divina commedia, il Paradiso, non meritano certo di essere scartati, addirittura abbandonati alle intemperie.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Teatro				
			
			
			
							
				 Teatro Comunale di Vicenza  -  Presentato oggi a Vicenza,  nell'imminenza della prima dello spettacolo inaugurale, il 65° Ciclo  Spettacoli Classici del Teatro Olimpico, in programma sul palcoscenico  del teatro palladiano dal 21 settembre al 27 ottobre, alla presenza del  Direttore Artistico Eimuntas Nekrosius, dell'Assessore alla Cultura del  Comune di Vicenza Francesca Lazzari e del Presidente della Fondazione  Teatro Comunale Città di Vicenza Flavio Albanese.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Teatro Comunale di Vicenza  -  Presentato oggi a Vicenza,  nell'imminenza della prima dello spettacolo inaugurale, il 65° Ciclo  Spettacoli Classici del Teatro Olimpico, in programma sul palcoscenico  del teatro palladiano dal 21 settembre al 27 ottobre, alla presenza del  Direttore Artistico Eimuntas Nekrosius, dell'Assessore alla Cultura del  Comune di Vicenza Francesca Lazzari e del Presidente della Fondazione  Teatro Comunale Città di Vicenza Flavio Albanese.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
65° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico, si apre con la prima mondiale del "Paradiso" di Nekrosius
Mercoledi 19 Settembre 2012 alle 15:59 Teatro Comunale di Vicenza  -  Presentato oggi a Vicenza,  nell'imminenza della prima dello spettacolo inaugurale, il 65° Ciclo  Spettacoli Classici del Teatro Olimpico, in programma sul palcoscenico  del teatro palladiano dal 21 settembre al 27 ottobre, alla presenza del  Direttore Artistico Eimuntas Nekrosius, dell'Assessore alla Cultura del  Comune di Vicenza Francesca Lazzari e del Presidente della Fondazione  Teatro Comunale Città di Vicenza Flavio Albanese.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Teatro Comunale di Vicenza  -  Presentato oggi a Vicenza,  nell'imminenza della prima dello spettacolo inaugurale, il 65° Ciclo  Spettacoli Classici del Teatro Olimpico, in programma sul palcoscenico  del teatro palladiano dal 21 settembre al 27 ottobre, alla presenza del  Direttore Artistico Eimuntas Nekrosius, dell'Assessore alla Cultura del  Comune di Vicenza Francesca Lazzari e del Presidente della Fondazione  Teatro Comunale Città di Vicenza Flavio Albanese.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    