Archivio per tag: Paola Facchin
	
	
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				 Le analisi del sangue sui Pfas, fatte su cinquanta 14enni della zona  rossa, Lonigo, Sarego e Brendola rivelano una presenza della sostanza  pericolosa di 64 nanogrammi, ovvero 32 volte sopra la media.
				
			
			
			Le analisi del sangue sui Pfas, fatte su cinquanta 14enni della zona  rossa, Lonigo, Sarego e Brendola rivelano una presenza della sostanza  pericolosa di 64 nanogrammi, ovvero 32 volte sopra la media.
			
			
		
		
						
		Pfas, M5S: "Chiudere la linea della Miteni e far pagare all'azienda la bonifica"
Giovedi 23 Febbraio 2017 alle 15:33 Le analisi del sangue sui Pfas, fatte su cinquanta 14enni della zona  rossa, Lonigo, Sarego e Brendola rivelano una presenza della sostanza  pericolosa di 64 nanogrammi, ovvero 32 volte sopra la media.
				
			
			
			Le analisi del sangue sui Pfas, fatte su cinquanta 14enni della zona  rossa, Lonigo, Sarego e Brendola rivelano una presenza della sostanza  pericolosa di 64 nanogrammi, ovvero 32 volte sopra la media.Un altro dato grave emerge dal bio-monitoraggio. Paola Facchin direttore del centro malattie rare rivela che dalle 15mila gravidanze nella zona sono emerse problematiche come l'aumento di gessosi e diabete, con rischi per la sopravvivenza dei neonati fino al 2013. Scrivono in un comunicato i rappresentati dei Cinque Stelle in Regione.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Ambiente				
			
			
			
							
				 C’è una prima certezza su Pfas e Pfoa, le sostanze chimiche che fino al 2013 hanno inquinato la falda acquifera di 21 Comuni tra Vicenza, Padova e Verona (127mila abitanti): non si smaltiscono dal sangue nel giro di 3/5 anni, come si pensava. Ce ne vogliono almeno venti. Emerge dal convegno internazionale a tema di scena ieri e oggi a Venezia e organizzato dalla Regione, che ha presentato i risultati iniziali del monitoraggio sulla popolazione dell’area «rossa», cioè 84.795 veneti dai 14 ai 65 anni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			C’è una prima certezza su Pfas e Pfoa, le sostanze chimiche che fino al 2013 hanno inquinato la falda acquifera di 21 Comuni tra Vicenza, Padova e Verona (127mila abitanti): non si smaltiscono dal sangue nel giro di 3/5 anni, come si pensava. Ce ne vogliono almeno venti. Emerge dal convegno internazionale a tema di scena ieri e oggi a Venezia e organizzato dalla Regione, che ha presentato i risultati iniziali del monitoraggio sulla popolazione dell’area «rossa», cioè 84.795 veneti dai 14 ai 65 anni.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Pfas, alti valori rilevati tra i quattordicenni. Per smaltirli almeno 20 anni
Giovedi 23 Febbraio 2017 alle 08:55 C’è una prima certezza su Pfas e Pfoa, le sostanze chimiche che fino al 2013 hanno inquinato la falda acquifera di 21 Comuni tra Vicenza, Padova e Verona (127mila abitanti): non si smaltiscono dal sangue nel giro di 3/5 anni, come si pensava. Ce ne vogliono almeno venti. Emerge dal convegno internazionale a tema di scena ieri e oggi a Venezia e organizzato dalla Regione, che ha presentato i risultati iniziali del monitoraggio sulla popolazione dell’area «rossa», cioè 84.795 veneti dai 14 ai 65 anni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			C’è una prima certezza su Pfas e Pfoa, le sostanze chimiche che fino al 2013 hanno inquinato la falda acquifera di 21 Comuni tra Vicenza, Padova e Verona (127mila abitanti): non si smaltiscono dal sangue nel giro di 3/5 anni, come si pensava. Ce ne vogliono almeno venti. Emerge dal convegno internazionale a tema di scena ieri e oggi a Venezia e organizzato dalla Regione, che ha presentato i risultati iniziali del monitoraggio sulla popolazione dell’area «rossa», cioè 84.795 veneti dai 14 ai 65 anni.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    