Archivio per tag: ospedale San Lorenzo
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, a Valdagno, assieme all'assessore Manuela Lanzarin e a Nicola Finco (Lega Nord) per l'inaugurazione formale del nuovo reparto di Dialisi ha affermato con soddisfazione: "Un servizio all'avanguardia, che consente di seguire 40 pazienti alla settimana, ciascuno con tre sedute di dialisi settimanali, per un totale di 6.120 sedute all'anno. Un milione e 180 mila € investiti dalla Regione e un reparto che da Valdagno opera in stretta sinergia con il Dipartimento di Nefrologia, Dialisi e Trapianto del San Bortolo di Vicenza diretto dal professor Claudio Ronco, un luminare della materia, tra i Top ten a livello mondiale per quanto riguarda Nefrologia".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, a Valdagno, assieme all'assessore Manuela Lanzarin e a Nicola Finco (Lega Nord) per l'inaugurazione formale del nuovo reparto di Dialisi ha affermato con soddisfazione: "Un servizio all'avanguardia, che consente di seguire 40 pazienti alla settimana, ciascuno con tre sedute di dialisi settimanali, per un totale di 6.120 sedute all'anno. Un milione e 180 mila € investiti dalla Regione e un reparto che da Valdagno opera in stretta sinergia con il Dipartimento di Nefrologia, Dialisi e Trapianto del San Bortolo di Vicenza diretto dal professor Claudio Ronco, un luminare della materia, tra i Top ten a livello mondiale per quanto riguarda Nefrologia".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Nuovo reparto di dialisi dell'ospedale San Lorenzo di Valdagno, Roberto Ciambetti: un servizio all'avanguardia in sinergia col S. Bortolo
Lunedi 7 Agosto 2017 alle 18:25 Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, a Valdagno, assieme all'assessore Manuela Lanzarin e a Nicola Finco (Lega Nord) per l'inaugurazione formale del nuovo reparto di Dialisi ha affermato con soddisfazione: "Un servizio all'avanguardia, che consente di seguire 40 pazienti alla settimana, ciascuno con tre sedute di dialisi settimanali, per un totale di 6.120 sedute all'anno. Un milione e 180 mila € investiti dalla Regione e un reparto che da Valdagno opera in stretta sinergia con il Dipartimento di Nefrologia, Dialisi e Trapianto del San Bortolo di Vicenza diretto dal professor Claudio Ronco, un luminare della materia, tra i Top ten a livello mondiale per quanto riguarda Nefrologia".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, a Valdagno, assieme all'assessore Manuela Lanzarin e a Nicola Finco (Lega Nord) per l'inaugurazione formale del nuovo reparto di Dialisi ha affermato con soddisfazione: "Un servizio all'avanguardia, che consente di seguire 40 pazienti alla settimana, ciascuno con tre sedute di dialisi settimanali, per un totale di 6.120 sedute all'anno. Un milione e 180 mila € investiti dalla Regione e un reparto che da Valdagno opera in stretta sinergia con il Dipartimento di Nefrologia, Dialisi e Trapianto del San Bortolo di Vicenza diretto dal professor Claudio Ronco, un luminare della materia, tra i Top ten a livello mondiale per quanto riguarda Nefrologia".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità, Lavoro				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Punto nascite San Lorenzo, Fials: non finisce qui
Sabato 20 Agosto 2016 alle 20:47 
				
			
			
			La Segreteria Provinciale di Vicenza della FIALS interviene con una nota sulla decisione di rimandare a dicembre la valutazione di cosa fare del punto nascite all'ospedale San Lorenzo di Valdagno 
“Non ci piace questa non decisione†è il commento del Segretario Provinciale Giovanni Crestani, e “Limitare la valutazione a soli numeri vuol dire non tener conto del territorio†è il commento dell'RSU – FIALS sig. Roberto Cardascia. Semplicemente non va spostato per niente e il servizio garantito. Questo improvviso ripensamento fa capire che le motivazioni di contrarietà espresse dalla FIALS hanno colto nel segno. Certo è che non finisce qui, la FIALS ritiene di ribadire alcuni punti essenziali.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    