Non c'è traccia chiara del pagamento della Fondazione Roi del quadro del vescovo del '500 Matteo Priuli donato al Museo diocesano: cosa dirà mons. Gasparini ora a mons. Pizziol che già arrossì per il suo ingresso nel Cda Roi?
Mercoledi 12 Aprile 2017 alle 23:10
Pubblicato l'11 aprile alle 19.23, aggiornato il 12 alle 23.09. "L'uomo è l'unico animale che arrossisce o dovrebbe arrossire" Scrisse Mark Twain. Le gote del vescovo Priuli, nel perfetto stile dei nobili del tardo 1500, sono pallide come la luna, ma forse il quadro che lo ritrae e che si trova all'interno del Museo diocesano vicentino nasconde bene un imbarazzo postumo dato dalla storia recente del dipinto. Andiamo con ordine, il 14 febbraio del 2014, il Museo diocesano annuncia il "ritorno a casa" del ritratto del vescovo Matteo Priuli (1565-1579), figura storica di rilievo per la Chiesa vicentina. Il dipinto è attribuito a uno degli autori più illustri della scuola del Veronese, Francesco Montemezzano. Si tratta, dunque, di un'opera di grande valore.
Continua a leggere
Roi, un nome corto per una storiaccia lunga. Da tagliare con... Diamanti
Martedi 11 Aprile 2017 alle 22:35Gioiello di Vicenza, esposizione prolungata fino a fine febbraio
Giovedi 12 Gennaio 2017 alle 16:11
Il "Gioiello di Vicenza" rimarrà esposto nella sala dei lunettoni dell'Ala Novecentesca di Palazzo Chiericati fino alla fine di febbraio. Il Museo diocesano, che ha gentilmente concesso il prestito lo scorso ottobre in occasione della riapertura del Chiericati rinnovato, ha deciso di prolungare la permanenza dell'opera, che doveva essere esposta fino a metà dicembre 2016, fino alla fine di febbraio anche grazie alla collaborazione esistente tra i due musei. "Ringrazio il Museo diocesano, nostro partner strutturale nel circuito dei musei cittadini, per questa importante collaborazione - ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - oltre che per la sensibilità dimostrata con il prestito del prezioso Gioiello e soprattutto con il suo prolungamento".
Continua a leggere
Palazzo Chiericati, Jacopo Bulgarini d'Elci: "una storia di successo e una scommessa vinta"
Venerdi 16 Dicembre 2016 alle 15:19
Dall'apertura dell'Ala Novecentesca di Palazzo Chiericati, avvenuta il 7 ottobre scorso, il palazzo palladiano che si affaccia su piazza Matteotti ha registrato un aumento di visitatori del 323,31% rispetto allo stesso periodo di tempo, poco meno di due mesi e mezzo, dell'anno scorso. Il vicesindaco di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci, durante la conferenza stampa indetta stamane 16 dicembre nel salone d'onore di Palazzo Chiericati, ha parlato di "incremento spettacolare, che sfiora il raddoppio considerando tutti i musei civici". Sommando gli accesi a tutto il polo museale cittadino, senza contare le mostre temporanee, l'aumento di visitatori calcolato è dell'80% per i mesi di ottobre e novembre, mentre il dato parziale di dicembre si aggira sul 43% in più rispetto al 2015.
Continua a leggere
La festa laica de La Rua "entra" nel museo Diocesano. Achille Variati: nel 2017 tornerà ad essere provinciale
Venerdi 2 Settembre 2016 alle 12:43
Per gli spettatori di TEDxVicenza biglietto unico per visitare i musei
Martedi 19 Aprile 2016 alle 15:13
Comune di VicenzaPotranno contare su un biglietto unico speciale per la visita del circuito museale cittadino i numerosi spettatori di TEDxVicenza, l'evento che sabato 7 maggio dalle 11 alle 18.30 porterà sul palco del Teatro Comunale di Vicenza, intervistati da Neri Marcorè, 14 speaker di fama internazionale chiamati a raccontare storie di cambiamenti e idee che alimentano la voglia di scoperta. Questa mattina, su proposta del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, infatti, la giunta ha dato il via libera alla possibilità , per le circa 1200 persone attese alla manifestazione, di acquistare il biglietto unico a 10 euro, anziché a 15 euro. Continua a leggere
Lucio Turra parla a VicenzaPiùTv del patrimonio artistico di Ipab
Martedi 16 Febbraio 2016 alle 19:55Lucio Turra, presidente di Ipab, parla alle telecamere di VicenzaPiùTv di un aspetto sconosciuto ai vicentini della nota casa di riposo. Oltre al patrimonio economico, Ipab ne vanta anche uno artistico, che Turra definisce "una chicca". Duecento quadri (esposti anche al Museo Diocesano), il Boccalotti, l'oratorio delle monache, l'oratorio delle zitelle, la residenza Proti Vajenti Malacarne in pieno centro città , i chiostri di San Pietro, sono solo alcune delle opere d'arte motivo di orgoglio per Ipab. Continua a leggere
Consiglieri comunali di Vicenza ospiti del Museo Diocesano
Venerdi 20 Novembre 2015 alle 17:47
Riceviamo da Federico Formisano, presidente del Consiglio Comunale, e pubblichiamo Domani mattina, sabato 21 novembre, una rappresentanza dei consiglieri comunali di Vicenza sarà ospite del Museo Diocesano in Piazza Duomo. Mons. Francesco Gasparini Presidente della Commissione per i Beni Ecclesiastici della Diocesi di Vicenza accompagnerà nella visita del Museo che ospita alcune importanti collezioni tra cui la raccolta di Mons. Nonis, l'esposizione dell'oreficeria sacra, delle raccolte di arte religiosa e di etnografia.
Continua a leggere"Indovina chi? La vera identità di Babbo Natale": l'appuntamento di Famiglie al Museo
Sabato 13 Dicembre 2014 alle 08:48
Origini remote, antiche leggende, un quiz investigativo e un elegante cartone animato, questi gli ingredienti del terzo appuntamento di “Famiglie al Museoâ€â€¦ per scoprire la vera identità del sempre atteso Babbo Natale! Tutti pensiamo di conoscere Babbo Natale ma chi si nasconde davvero dietro la morbida e lunga barba bianca?
Continua a leggereLa Via Crucis di Mina Anselmi restituita alla vicentinità
Lunedi 19 Maggio 2014 alle 11:15
Riceviamo da Maurizio Morelli e pubblichiamo - Un pubblico attento e partecipe sino alla commozione ha assistito all’inaugurazione delle 14 tavole della via Crucis (guarda la fotogallery) che l’artista vicentina dipinse tra il 1945 ed il 1947, ma poi per molti anni relegate nella soffitta della parrocchia di Povolaro. Ora sono state meritoriamente riportate alla luce dopo una salutare opera di ripristino, sponsorizzata dalla Confartigianato di Vicenza, a cura della Fondazione Villa Fabris di Thiene.
Continua a leggere

