Archivio per tag: mondo digitale
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Le curve di crescita piacciono agli economisti tanto quanto i commercianti apprezzano la fila di fronte ai propri negozi. Entrambi rappresentano la prova evidente che quella particolare attività sta andando bene. In un periodo di profonda crisi dell'economia tradizionale e con i negozi fisici che faticano a trovare un proprio spazio di fronte alla concorrenza sempre più agguerrita della grande distribuzione (online e offline) è il mondo digitale che fa registrare tassi di crescita a due cifre.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Le curve di crescita piacciono agli economisti tanto quanto i commercianti apprezzano la fila di fronte ai propri negozi. Entrambi rappresentano la prova evidente che quella particolare attività sta andando bene. In un periodo di profonda crisi dell'economia tradizionale e con i negozi fisici che faticano a trovare un proprio spazio di fronte alla concorrenza sempre più agguerrita della grande distribuzione (online e offline) è il mondo digitale che fa registrare tassi di crescita a due cifre.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		L’e-commerce vola in Italia: crescita a due cifre nel 2018
Giovedi 21 Giugno 2018 alle 15:00 Le curve di crescita piacciono agli economisti tanto quanto i commercianti apprezzano la fila di fronte ai propri negozi. Entrambi rappresentano la prova evidente che quella particolare attività sta andando bene. In un periodo di profonda crisi dell'economia tradizionale e con i negozi fisici che faticano a trovare un proprio spazio di fronte alla concorrenza sempre più agguerrita della grande distribuzione (online e offline) è il mondo digitale che fa registrare tassi di crescita a due cifre.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Le curve di crescita piacciono agli economisti tanto quanto i commercianti apprezzano la fila di fronte ai propri negozi. Entrambi rappresentano la prova evidente che quella particolare attività sta andando bene. In un periodo di profonda crisi dell'economia tradizionale e con i negozi fisici che faticano a trovare un proprio spazio di fronte alla concorrenza sempre più agguerrita della grande distribuzione (online e offline) è il mondo digitale che fa registrare tassi di crescita a due cifre.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 On. Sergio Berlato, Pdl Ppe  - I navigatori inesperti e ingenui, tra i quali si possono certamente includere i minori, quando la navigazione è poco consapevole, senza tutela e controllo, devono fronteggiare vari rischi quali la violazione della privacy, l'uso commerciale o strumentale dei loro profili, fenomeni di dipendenza, rapporto falsato con la realtà e con la propria identità. In questo senso l'articolo 24 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea auspica che le politiche per i minori siano olistiche.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Sergio Berlato, Pdl Ppe  - I navigatori inesperti e ingenui, tra i quali si possono certamente includere i minori, quando la navigazione è poco consapevole, senza tutela e controllo, devono fronteggiare vari rischi quali la violazione della privacy, l'uso commerciale o strumentale dei loro profili, fenomeni di dipendenza, rapporto falsato con la realtà e con la propria identità. In questo senso l'articolo 24 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea auspica che le politiche per i minori siano olistiche.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Berlato all'europarlamento per la tutela minori nel mondo digitale
Giovedi 22 Novembre 2012 alle 22:38 On. Sergio Berlato, Pdl Ppe  - I navigatori inesperti e ingenui, tra i quali si possono certamente includere i minori, quando la navigazione è poco consapevole, senza tutela e controllo, devono fronteggiare vari rischi quali la violazione della privacy, l'uso commerciale o strumentale dei loro profili, fenomeni di dipendenza, rapporto falsato con la realtà e con la propria identità. In questo senso l'articolo 24 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea auspica che le politiche per i minori siano olistiche.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Sergio Berlato, Pdl Ppe  - I navigatori inesperti e ingenui, tra i quali si possono certamente includere i minori, quando la navigazione è poco consapevole, senza tutela e controllo, devono fronteggiare vari rischi quali la violazione della privacy, l'uso commerciale o strumentale dei loro profili, fenomeni di dipendenza, rapporto falsato con la realtà e con la propria identità. In questo senso l'articolo 24 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea auspica che le politiche per i minori siano olistiche.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Internet				
			
			
			
							
				 Fondazione Cuoa  -  Nel corso degli ultimi anni, anche la Pubblica Amministrazione è stata  costretta a dover conoscere e utilizzare i nuovi paradigmi di  comunicazione on line. Questa è stata una vera e propria sfida che ha  trovato la Pubblica Organizzazione per lo più impreparata e poco  propensa a coglierne i vantaggi, i linguaggi e i ritmi. Le istituzioni  che ancora oggi si ostinano a non adeguarsi alle nuove tendenze del  mondo digitale rischiano, a loro malgrado, di porre una distanza  irrimediabile nei confronti dei cittadini, scoraggiando quest'ultimi in  un momento che di per sé incute poca fiducia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fondazione Cuoa  -  Nel corso degli ultimi anni, anche la Pubblica Amministrazione è stata  costretta a dover conoscere e utilizzare i nuovi paradigmi di  comunicazione on line. Questa è stata una vera e propria sfida che ha  trovato la Pubblica Organizzazione per lo più impreparata e poco  propensa a coglierne i vantaggi, i linguaggi e i ritmi. Le istituzioni  che ancora oggi si ostinano a non adeguarsi alle nuove tendenze del  mondo digitale rischiano, a loro malgrado, di porre una distanza  irrimediabile nei confronti dei cittadini, scoraggiando quest'ultimi in  un momento che di per sé incute poca fiducia.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Internet, Cuoa: venerdì convegno sul rapporto con cittadini del web
Giovedi 19 Aprile 2012 alle 17:56 Fondazione Cuoa  -  Nel corso degli ultimi anni, anche la Pubblica Amministrazione è stata  costretta a dover conoscere e utilizzare i nuovi paradigmi di  comunicazione on line. Questa è stata una vera e propria sfida che ha  trovato la Pubblica Organizzazione per lo più impreparata e poco  propensa a coglierne i vantaggi, i linguaggi e i ritmi. Le istituzioni  che ancora oggi si ostinano a non adeguarsi alle nuove tendenze del  mondo digitale rischiano, a loro malgrado, di porre una distanza  irrimediabile nei confronti dei cittadini, scoraggiando quest'ultimi in  un momento che di per sé incute poca fiducia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fondazione Cuoa  -  Nel corso degli ultimi anni, anche la Pubblica Amministrazione è stata  costretta a dover conoscere e utilizzare i nuovi paradigmi di  comunicazione on line. Questa è stata una vera e propria sfida che ha  trovato la Pubblica Organizzazione per lo più impreparata e poco  propensa a coglierne i vantaggi, i linguaggi e i ritmi. Le istituzioni  che ancora oggi si ostinano a non adeguarsi alle nuove tendenze del  mondo digitale rischiano, a loro malgrado, di porre una distanza  irrimediabile nei confronti dei cittadini, scoraggiando quest'ultimi in  un momento che di per sé incute poca fiducia.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    