Al via il servizio di vigilanza sperimentale nei mercati rionali
Venerdi 8 Marzo 2013 alle 16:56 
				
			
			
			Comune di Vicenza - Una nuova modalità di vigilanza sperimentale prende il via oggi, venerdì 8 marzo. La stazione mobile del comando di polizia locale, composta da due agenti, di norma due giorni alla settimana, si recherà nei mercati rionali cittadini che verranno controllati a rotazione. Il servizio prende il via dal mercato di San Pio X dove si sono recati oggi in sopralluogo il sindaco Achille Variati, l'assessore alla sicurezza Antonio Dalla Pozza e il comandante della Polizia locale Cristiano Rosini.
Continua a leggereNuovo piano commercio su aree pubbliche, Ruggeri: mercati sempre più belli e ordinati
Mercoledi 19 Settembre 2012 alle 17:26 Comune di Vicenza   -   Mercati e fiere attorno alla Basilica più  belli e ordinati; vocazione agroalimentare, dei fiori e delle piante  per piazza delle Erbe, fiera del libro trasferita a San Lorenzo,  conferma di tutti i mercati rionali: queste le principali novità del  nuovo piano del commercio su aree pubbliche che la giunta sottoporrà a  breve al consiglio comunale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza   -   Mercati e fiere attorno alla Basilica più  belli e ordinati; vocazione agroalimentare, dei fiori e delle piante  per piazza delle Erbe, fiera del libro trasferita a San Lorenzo,  conferma di tutti i mercati rionali: queste le principali novità del  nuovo piano del commercio su aree pubbliche che la giunta sottoporrà a  breve al consiglio comunale.			
			Continua a leggere
			No a liberalizzazione selvaggia UE del commercio
Domenica 16 Maggio 2010 alle 01:38 
				
			
			
			Mara Bizzotto, Lega Nord - "Con la Direttiva Bolkestein, l'Europa vuole soffocare i mercati dei nostri paesi, aprendo all'invasione di Cinesi e grande distribuzione. L'ennesimo attacco alle tradizioni e all'economia locale: la liberalizzazione selvaggia sarebbe drammatica per le oltre 10 mila imprese venete e i 20 mila addetti del settore" 
"Il mercato rionale è la nuova vittima che l'Europa vuole sacrificare in nome della liberalizzazione selvaggia del commercio: bisogna agire rapidamente per capire cosa l'UE intenda fare per tutelare le tantissime piccole imprese, solitamente a conduzione familiare, che costituiscono la quasi totalità del commercio ambulante del Veneto e dell'Italia". 
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    