Il sindaco Achille Variati e l'Ad di BPVi Fabrizio Viola, uniti da Vicenza e dal compleanno: auguri!
Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 13:17
Oggi, 19 gennaio, si festeggia il compleanno di due personaggi pubblici molto importanti per Vicenza. Il primo, per età e per presenza in città , è Achille Variati che oggi taglia il traguardo dei primi 64 anni. Nato nel quartiere San Bortolo, dove vivevano il padre Ferruccio e la madre Erminia Basso, Achille Variati studia all'Istituto magistrale Fogazzaro prima di laurearsi in matematica presso l'università di Padova. Iscritto alla Democrazia Cristiana dalla fine degli anni '70, ne diviene il segretario cittadino nel 1983. Da tre anni, intanto, è consigliere comunale, incarico che gli viene rinnovato nel 1985. Il più alto numero di preferenze ricevute alle amministrative del 1990 consente ad Achille Variati d'indossare per la prima volta, a 37 anni, la fascia tricolore da Primo cittadino di Vicenza.
Continua a leggere
Lo stato potrà finanziare Banca Popolare di Vicenza solo dopo il bilancio 2016. Fabrizio Viola si chiede anche di notte come tappare il "buco" di 1.6 mld di crediti fiscali virtuali
Mercoledi 28 Dicembre 2016 alle 22:41
La Banca Popolare di Vicenza ha ufficializzato il 16 dicembre 2016, in occasione della comunicazione degli esiti del processo annuale di revisione e valutazione prudenziale (SREP - Supervisory Review and Evaluation Process) condotto dalla Banca Centrale Europea, che si attende un risultato 2016 probabilmente molto brutto. E se lo dice la banca c'è da crederci alla frase che sembra criptica ma è preoccupante: "Si precisa che i coefficienti patrimoniali al 31 dicembre 2016 saranno comunicati in occasione dell'approvazione della bozza del bilancio 2016 da parte del CdA e che potrebbero essere influenzati, tra l'altro, dall'esito dei complessi processi valutativi attualmente in corso, tenuto conto anche del difficile contesto di mercato...".Â
Continua a leggereLa "banchetta" BPVi: Giorgio Roverato replica e noi facciamo ammenda. Ma anche no...
Martedi 13 Dicembre 2016 alle 21:18
Scrivevo l'11 dicembre «... neanche il pragmatico presidente Mion magari si sarebbe immaginato che il professor Giorgio Roverato chiamato per domani, lunedì 12 dicembre, all'orazione storica venerdì scorso 9 dicembre l'abbia quasi trasformata in "orazione funebre". Davanti a Flavio Zanonato, ex sindaco di Padova ed ex ministro, e alla presenza di Piero Ruzzante, vice capogruppo del Pd in Regione, il professore padovano davanti alla platea del Comitato del No di Padova riunito in sala Nassirija in un pasaggio del suo intervento ha definito la Banca Popolare di Vicenza "una banchetta". Va bene che i due eventi organizzati dallo staff di Gianni Mion sono "low cost" (lo speech di Roverato, appunto, e il concerto a Santa Corona, ndr) ma forse i vertici della futura capogruppo delle due ex Popolari venete avrebbero potuto spiegare al prof, che sulla banchetta magari ha ragione, che ai primi 150 anni se ne vorrebbero far seguire degli altri...»
Continua a leggereTre tipologie di crisi banche, parte II: oltre che per Etruria e MPS anche per BPVi e Veneto Banca le soluzioni attuali mettono a rischio tutto un sistema già debole di suo
Martedi 16 Agosto 2016 alle 00:42
Dopo che per Veneto Banca la Procura di Roma ha accelerato i suoi passi con i domiciliari per Vincenzo Consoli, il sequestro dei suoi beni e l'iscrizione nel registro degli indagati di altri 14 presunti corresponsabili della sua mala gestio (inclusi i sindaci della banca) tocca alla magistratura di Vicenza cercare, documentare e punire le indubbie e pesanti responsabilità di chi (i cosiddetti "banchieri" e i politici loro sponsor e/o da loro sponsorizzati) ha gestito la Banca Popolare di Vicenza, che con Veneto Banca è una delle tre tipologie di banche in crisi (le altre due sono quella del "gruppo" Etruria, Marche, Ferrara e Chieti e quella del più grande ma singolo MPS).
Continua a leggere
Renzi nel panico, la situazione è grave: quando mai erano "saltate" le Banche nel dopoguerra?
Martedi 29 Dicembre 2015 alle 01:14
Più passa il tempo e più Renzi è costretto a raccontare balle per nascondere la situazione drammatica verso la quale ci sta portando. E' un concetto semplice da comprendere, se abbiamo una piccola falla, basterà poco per coprirla (ossia dovremo dire solo una piccola bugia per nasconderla), ma se la falla è grande dovremo ricorrere a delle balle spaziali, esattamente come sta facendo ultimamente Renzi.Quindi carissimi lettori, le dichiarazioni del nostro Premier dovete leggerle "al contrario", più sparge ottimismo ... e più dovete preoccuparvi! Ed ultimamente (l'avete notato?) Renzi è un fiume in piena, è una persona che ha chiaramente perso il controllo. Continua a leggere
Ciambetti: Monti lo disse tre volte, ora tocca a Letta vedere la fine della recessione
Giovedi 8 Agosto 2013 alle 20:38
Roberto Ciambetti, assessore Regione Veneto - “Capita che al bambino stanco di camminare il genitore dica con pazienza che la meta è vicina, anzi, dopo la prossima curva sarà ben visibile. Monti, quand’era capo del governo, se non sbaglio disse due e tre volte, a distanza di qualche mese l’una dall’altra, che si iniziava a vedere la luce in fondo al tunnel.
Continua a leggere
Solidarietà al collega del GdV, alla Valbruna e a Monti
Mercoledi 10 Aprile 2013 alle 22:51
«C´è stato anche il botta e risposta tra il sindaco Variati e la consigliera comunale della Lega, Sabrina Bastianello sul ruolo di Regina Rossa, di cui Jacopo Bulgarini d´Elci è socio», inizia così la cronaca letta oggi su Il Giornale di Vicenza del collega che si firma Ni. Ne. e a cui va tutta la solidarietà del network indipendente di VicenzaPiù.
Continua a leggere
Stefani suTares: Monti uccide economia reale, famiglie, imprese e enti locali allo stremo
Martedi 9 Aprile 2013 alle 19:18
Sen. Erika Stefani, Lega Nord - "La Tares deve essere abrogata o almeno rinviata di due anni. Una parziale proroga, così come concepita nel decreto, non farà altro che peggiorare il carico di tasse di fine anno che rappresenterà un vero e proprio bagno di sangue: per avere lo stesso servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, infatti, le nostre aziende subiranno aumenti dell'ordine del 300-400%".Dichiara Erika Stefani, senatrice della Lega Nord. "Siamo di fronte all'ennesima presa in giro di questo governo che, per scopi elettorali, aveva già rinviato due volte il pagamento dell' imposta".
Continua a leggere
Super Giorgio e il colpo di stato
Lunedi 1 Aprile 2013 alle 12:28
Prima Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica, di questa Repubblica, azzera la volontà degli italiani e, complici Pd, Pdl, Udc e Fli, li "commissaria" con Mario Monti, che "mai scenderà in politica" dice "Lui" a garanzia della residua democrazia. Ora Napolitano diventa Super Giorgio perché i suoi commissari passano da uno a dieci. Anzi no a undici.
Continua a leggereGiometto, No Privilegi Politici: basta con Variati No Dal Molin, basta con tasse Monti
Domenica 3 Marzo 2013 alle 23:04
Silvano Giometto, No Privilegi Politici - In attesa dellordine da parte di Andrea Pittarello a Giometto (in vista delle prossime elezioni amministrative del 26 maggio) di sparare le cannonate da Ponte degli Angeli contro questa figura estranea alla realtà vicentina rappresentata da questo anti Dal Molin chiamato Variati Achille (e se avanza qualche colpo anche contro tutti coloro che hanno una vera ossessione e un dramma esistenziale contro la Base americana di Vicenza colpevole solamente di aver portato a Vicenza democrazia, sicurezza e lavoro), per il momento, ma ancora per poco, i tabelloni di Via Quattro Novembre si l'imiteranno all'unico vero problema che ha oggi l'Italia.
Continua a leggere

