Febbre West Nile: 51 casi in Veneto, 2 decessi e 2 malati a Vicenza
Giovedi 9 Agosto 2018 alle 18:28
La Direzione Prevenzione della Regione - informa una nota stampa - ha emesso il quarto bollettino sulle arbovirosi, che contiene un focus sulla febbre West Nile, che in alcuni limitati casi si contrae dalla puntura della zanzara culex. A tutto il 7 agosto i casi accertati sono complessivamente 51, dei quali 32 forme lievi e 19 neuroinvasive a diversi livelli di gravità . Purtroppo si registrano anche due decessi. I casi sono al momento 15 a Padova, 16 a Rovigo, 3 a Treviso, 7 a Venezia, 8 a Verona, 2 a Vicenza.
Continua a leggere
Carenza medici, Coletto incontra ministro Grillo: "c'è una via per risolvere problema"
Giovedi 2 Agosto 2018 alle 17:57
“Per affrontare in concreto e in tempi brevi la carenza di medici che si registra un po’ ovunque in Italia è necessario poter inserire nelle strutture sanitarie gli specializzandi dell’ultimo anno e consentire alle Regioni di assumere medici laureati e abilitati, ancorchè non specializzati. Dopo un incontro avuto con il Ministro Giulia Grillo assieme ai colleghi Gallera della Lombardia, Riccardi del Friuli Venezia Giulia e Viale della Liguria, credo siamo sulla buona strada. Il Veneto è già pronto a procedereâ€. Lo sottolinea in una nota l’Assessore alla sanità della Regione Veneto Luca Coletto riferendo di un incontro avuto ieri al Ministero della Salute nel quale si è discusso di nuove modalità di accesso del personale medico al servizio Sanitario Nazionale ed il relativo stato giuridico.
Continua a leggere
Virus West Nile: Ulss venete attive, 19 casi confermati, un decesso. Coletto: "no paura ma collaborazione"
Mercoledi 1 Agosto 2018 alle 17:06
“Dall’inizio di giugno la Direzione regionale Prevenzione ha posto un’attenzione particolare alla sorveglianza e al controllo delle malattie trasmesse da vettori attivando tutti i soggetti interessati, in primis le Aziende Ulss. Con una nota inviata il 30 luglio dalla stessa Direzione l’attenzione al verificarsi di casi di infezione umana da West Nile è stata elevata ai massimi livelli e il Piano regionale Vettori 2018 è attuato in ogni sua parte.Â
Continua a leggere
Caldo, attivati i piani del Comune di Vicenza e della Regione
Lunedi 30 Luglio 2018 alle 20:32
In relazione allo "stato di allarme climatico per disagio fisico" dichiarato (vedi sotto ndr) dalla Regione Veneto da oggi a giovedì 2 agosto, l'assessore alla famiglia e alla comunità Silvia Maino ricorda il servizio Estate sicura del Comune di Vicenza. "Anziani e persone sole residenti a Vicenza – fa presente l'assessore Maino - possono contattare il numero 0444221020, attivo tutti i giorni compresi i festivi dalle 7 alle 22 in caso di inconvenienti o problemi che si possono verificare a causa del grande caldo".
Continua a leggere
West Nile, Patrizia Bartelle (M5S): "ma qual è il piano di sorveglianza della regione Veneto, dopo dieci anni di studio del problema?"
Domenica 29 Luglio 2018 alle 09:46
"L'assessore Luca Coletto spara cifre, parla di un piano in atto, ma non chiarisce cosa la regione Veneto stia facendo per impedire il proliferare della infestazione delle zanzare, vettori della febbre del Nilo. Non parla degli interventi messi in cantiere per azzerare i focolai di infezione e delle azioni di prevenzione che, a quanto pare non sono state così efficaci, visti i risultati dei casi in aumento. E chi vive normalmente il problema, ed attua tutte le azioni suggerite dai dipartimenti di prevenzione, andando sui siti della regione, o gli avvisi dei comuni, è comunque lasciato da solo, alla propria capacità di arrangiarsi.Â
Continua a leggere
West Nile, Luca Coletto: "la rete di monitoraggio, i controlli e gli interventi in caso di necessità sono tutti attivati. Niente allarmismi"
Venerdi 27 Luglio 2018 alle 15:14
"La situazione legata alla presenza in alcune parti del Veneto di focolai di zanzare portatrici della West Nile non desta allarme. E' un fenomeno che si presenta da anni a ogni estate, favorito dal clima caldo e umido, come adesso. Il sistema sanitario e i Comuni stanno collaborando attivamente e la decina di casi di contagio umano fin qui registrati sono la dimostrazione che, dal punto di vista clinico, la capacità di diagnosi e conseguentemente di cura dei nostri ospedali è massima". Lo sottolinea l'Assessore regionale alla Sanità  Luca Coletto, in relazione alle notizie, provenienti dal territorio, del verificarsi di alcuni casi della febbre che si può contrarre per la puntura di una zanzara.
Continua a leggere
Sanità, Regione Veneto: ci promuove come punto di riferimento l'European Observatory
Mercoledi 25 Luglio 2018 alle 18:19
La dodicesima edizione della “Summer School†in sanità - informa un comunicato della Regione - confronto internazionale a tutto campo sul presente e il futuro della Sanità e sulle migliori modalità con cui organizzare de erogare i servizi ai malati, nell’ambito del quale sessioni tecniche di lavoro tra esperti di tutto il mondo si alternano a momenti di approfondimento comune, in corso all’Isola di San Servolo a Venezia, ha riservato una gradita sorpresa alla sanità veneta: la promozione a pieni voti da parte dell’European Observatory on Health and Policies.
Continua a leggere
Aids, lunedì 23 ad Amsterdam conferenza mondiale. La situazione per Zaia e Coletto: "in Veneto rete efficiente. Nulla lasciato al caso"
Domenica 22 Luglio 2018 alle 21:09
Dal 1984, i casi di AIDS residenti in Veneto sono stati 3.915, di cui 3.490 segnalati nel Veneto e 306 segnalati da altre Regioni a carico di persone residenti in Veneto. Attualmente in Veneto i casi di AIDS assistiti, tecnicamente definiti "prevalenti", sono 1.256. I nuovi casi registrati nel 2016 sono stati 40. Dal 1988 sono state invece 13.176 le nuove diagnosi per il virus dell'immunodeficienza umana HIV. Dal 1996, anno dell'introduzione della terapia Highly Active Antiretroviral, è progressivamente calato il numero dei decessi.
Continua a leggere
Nuovo Piano Socio Sanitario Regionale, Coletto: "può essere storico, il primo con autonomia"
Venerdi 20 Luglio 2018 alle 17:40
“Questo potrebbe essere un Piano storico, il primo che si occupa di sanità in un quadro di Autonomia della Regione Veneto. Per questo, tra le sue caratteristiche, c’è la flessibilità , per inserire agevolmente e velocemente le novità autonomiste che auspichiamo, e che in questa materia potrebbero essere consistentiâ€. Lo dice - in una nota - l’Assessore alla Sanità Luca Coletto, nel giorno in cui approda in Commissione del Consiglio regionale la Proposta di Piano Socio Sanitario Regionale 2019-2023, approvata dalla Giunta e trasmessa al Consiglio a fine maggio.
Continua a leggereTintarella sicura sulle spiagge venete, Luca Coletto e Marco Michielli presentano il progetto
Sabato 14 Luglio 2018 alle 10:22Proponiamo le video interviste dell'Assessore alla Sanità Luca Coletto e al Presidente di Confturismo Marco Michielli in occasione della presentazione del Progetto "Sicuri Sotto il Sole", realizzato in collaborazione tra l'Ulss 4 Veneto orientale, le Associazioni di Categoria del settore, come Federalberghi e Confturismo Veneto e alcuni partner privati. Di seguito la nota con i dettagli sul progetto.
Continua a leggere
