Rinviato l'ultimo appuntamento di "Leggere i Tempi" a Palazzo Leoni Montanari
Giovedi 3 Ottobre 2013 alle 21:14
Istituto di storia - E’ stato rinviato a data da destinarsi a causa di un lutto familiare che ha colpito il relatore, il prof. Andrea Graziosi, l’ultimo appuntamento del ciclo Leggere i Tempi: Victor Kravchenko, “Ho scelto la libertà â€, in programma per venerdì 4 ottobre alle ore 17.00 presso le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari a Vicenza.
Continua a leggere
"Ho scelto la libertà", la prima breccia sul muro di Berlino venerdì a "Leggere i Tempi"
Lunedi 30 Settembre 2013 alle 21:08
Istituto di Storia di Vicenza - L’ottavo ciclo di incontri “Leggere i Tempiâ€, organizzato dall’Istituto di Storia di Vicenza e ospitato presso le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, si chiude con la Lettura che in realtà avrebbe dovuto aprirlo il 2 aprile scorso, rinviata a venerdì 4 ottobre, sempre con inizio alle ore 17.00.
Continua a leggere
Leggere i tempi, venerdì Manlio Pastore Stocchi parlerà di Zanella
Mercoledi 16 Maggio 2012 alle 16:25
Istituto di Storia - Culture, religioni e civiltà a confronto.
Sarà dedicato ancora una volta ad un vicentino illustre l'ultimo incontro del settimo ciclo di "Leggere i Tempi", che avrà luogo venerdì 18 maggio, con inizio alle 17.30, presso le Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, in contra' S. Corona, 25.
Continua a leggereLeggere i Tempi: Romanato parla di Matteotti
Giovedi 10 Maggio 2012 alle 11:51
Istituto di Storia, Vicenza  - "Un italiano diverso. Giacomo Matteotti" è il titolo della prima biografia (edita lo scorso anno da Longanesi) del deputato socialista veneto. A tracciare la figura del politico e dell'uomo che dalle campagne venete è giunto a Roma, divenendo il più temuto oppositore di Benito Mussolini, è Gianpaolo Romanato, dell'Università di Padova, che sarà ospite dell'Istituto di Storia di Vicenza per il terzo incontro del ciclo "Leggere i Tempi".
Continua a leggere
Il Santo di Antonio Fogazzaro
Martedi 13 Aprile 2010 alle 18:09Istituto di Storia Vicenza       Â
Antonio Fogazzaro è il personaggio vicentino scelto dall'Istituto di storia per il secondo incontro del ciclo "Leggere i Tempi, culture, religioni e civiltà a confronto", che si svolge presso le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo, in Contrà Santa Corona 25 a Vicenza.
L'appuntamento con "Il Santo", volume che sarà al centro della discussione, vero e proprio best seller a livello mondiale, è per venerdì 16 aprile, con inizio alle ore 17.30.
A presentare questo grande successo editoriale di Fogazzaro, tradotto perfino in giapponese, sarà un altro Vicentino, un Asiaghese per la precisione, Paolo Marangon, accademico olimpico, studioso di storia religiosa contemporanea, docente presso l'Università di Trento.
Tanto numerosi e qualificati gli interventi, i saggi, le relazioni a livello nazionale e internazionale firmati da Marangon da farlo nominare componente della giunta esecutiva e della Commissione per l'edizione nazionale delle opere del Fogazzaro.
"Il Santo", pubblicato nel 1905, fa parte di una tetralogia che ebbe inizio dieci anni prima con quello che viene unanimemente definito il capolavoro di Fogazzaro, Piccolo mondo antico, cui seguì Piccolo mondo moderno (1901) e che si chiuse nel 1910 con Leila.
Furono proprio i due ultimi romanzi, "Il Santo" e "Leila", a provocare la condanna da parte del Santo Uffizio, espressione di una Chiesa che guardava con sospetto chiunque ne mettesse in qualsiasi modo in discussione l'autorità . Una dura presa di posizione che turbò lo scrittore, la cui morte avvenne l'anno successivo alla pubblicazione dell'ultima sua fatica letteraria, nel 1911.
Un modernismo religioso, quello di Fogazzaro, che incontrò reazioni molto polemiche e fortemente controverse, a testimonianza della serietà di fondo con la quale questo "Vicentino Illustre" affrontò le tematiche dell'ideologia religiosa.
