Archivio per tag: Legge stabilità
	
	
Legge stabilità, Apindustria Vicenza: beffa Inail
Giovedi 17 Ottobre 2013 alle 18:45 Associazione delle Piccole e Medie Industrie della Provincia di Vicenza - “Con l’avanzo strutturale di bilancio dell’Inail, bisognava ridurre seriamente i premi assicurativi per tutte le imprese e non inventarsi l’ennesimo incentivo sulle assunzioni a tempo indeterminato, che quasi nessuno adotta dall’inizio.†Così Flavio Lorenzin, presidente Apindustria Vicenza, sulla legge di stabilità 2014 presentata dal Governo l’altra notte.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Associazione delle Piccole e Medie Industrie della Provincia di Vicenza - “Con l’avanzo strutturale di bilancio dell’Inail, bisognava ridurre seriamente i premi assicurativi per tutte le imprese e non inventarsi l’ennesimo incentivo sulle assunzioni a tempo indeterminato, che quasi nessuno adotta dall’inizio.†Così Flavio Lorenzin, presidente Apindustria Vicenza, sulla legge di stabilità 2014 presentata dal Governo l’altra notte.			
			Continua a leggere
			Domani sciopero generale del sindacalismo di base Cub Cobas Usb contro il Governo
Giovedi 17 Ottobre 2013 alle 11:48 Riccardo Bocchese, Patrizia Cammarata, Maria Teresa Turetta, CUB Vicenza - Il  Governo continua, indisturbato, ad imporre misure contro i dipendenti pubblici. La legge di stabilità varata martedì dal Governo non porta soldi nelle tasche dei lavoratori ma ne toglie ancora attraverso il blocco dei contratti fino a tutto il 2014, taglio dell'indennità di vacanza contrattuale, blocco del turn over, raddoppio dei tempi di liquidazione del TFR (si passa dai 6 mesi ad un anno).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riccardo Bocchese, Patrizia Cammarata, Maria Teresa Turetta, CUB Vicenza - Il  Governo continua, indisturbato, ad imporre misure contro i dipendenti pubblici. La legge di stabilità varata martedì dal Governo non porta soldi nelle tasche dei lavoratori ma ne toglie ancora attraverso il blocco dei contratti fino a tutto il 2014, taglio dell'indennità di vacanza contrattuale, blocco del turn over, raddoppio dei tempi di liquidazione del TFR (si passa dai 6 mesi ad un anno).			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 On. Sergio Berlato, PDL-PPE - "Come parlamentari europei dobbiamo fare tutto il possibile per favorire la mobilità dei lavoratori qualificati in Europa, garantendo uguaglianza dei diritti per i lavoratori e tutela degli standard professionali più elevati per i cittadini." A dichiaralo è l'On. Sergio Berlato, deputato italiano al Parlamento europeo.   			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Sergio Berlato, PDL-PPE - "Come parlamentari europei dobbiamo fare tutto il possibile per favorire la mobilità dei lavoratori qualificati in Europa, garantendo uguaglianza dei diritti per i lavoratori e tutela degli standard professionali più elevati per i cittadini." A dichiaralo è l'On. Sergio Berlato, deputato italiano al Parlamento europeo.   			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Berlato tra Legge di Stabilità e Carta professionale europea
Mercoledi 16 Ottobre 2013 alle 17:37 On. Sergio Berlato, PDL-PPE - "Come parlamentari europei dobbiamo fare tutto il possibile per favorire la mobilità dei lavoratori qualificati in Europa, garantendo uguaglianza dei diritti per i lavoratori e tutela degli standard professionali più elevati per i cittadini." A dichiaralo è l'On. Sergio Berlato, deputato italiano al Parlamento europeo.   			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Sergio Berlato, PDL-PPE - "Come parlamentari europei dobbiamo fare tutto il possibile per favorire la mobilità dei lavoratori qualificati in Europa, garantendo uguaglianza dei diritti per i lavoratori e tutela degli standard professionali più elevati per i cittadini." A dichiaralo è l'On. Sergio Berlato, deputato italiano al Parlamento europeo.   			
			Continua a leggere
			Cna Vicenza boccia la Legge di Stabilità: "serviva maggiore incisività"
Mercoledi 16 Ottobre 2013 alle 14:57 CNA Vicenza - “La Legge di Stabilità approvata dal Governo non incide in maniera adeguata sulla situazione delle nostre aziendeâ€. E’ questo il primo commento di Nereo Sella, Presidente di CNA Vicenza, associazione che rappresenta circa 2700 tra aziende artigiane e Pmi locali, alla manovra di fine anno presentata dal Presidente del Consiglio Enrico Letta. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			CNA Vicenza - “La Legge di Stabilità approvata dal Governo non incide in maniera adeguata sulla situazione delle nostre aziendeâ€. E’ questo il primo commento di Nereo Sella, Presidente di CNA Vicenza, associazione che rappresenta circa 2700 tra aziende artigiane e Pmi locali, alla manovra di fine anno presentata dal Presidente del Consiglio Enrico Letta. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 On. Pierantonio Zanettin, PDL - "In vista del varo della legge di stabilita', i giornali pubblicano le prime indiscrezioni. Dopo che il 5 ottobre e' entrata in vigore la Tobin Tax sui prodotti derivati,che ha pressoche' azzerato il mercato finanziario italiano (con conseguente gettito), a beneficio delle concorrenti piazze finanziarie di Londra ed Amsterdam; dopo che la ventilata tassa sulle sigarette elettroniche ha comportato la chiusura di centinaia di esercizi, ora il Governo pare intenzionato ad elevare la tassa sulle rendite finanziarie e capital gain al 22%.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Pierantonio Zanettin, PDL - "In vista del varo della legge di stabilita', i giornali pubblicano le prime indiscrezioni. Dopo che il 5 ottobre e' entrata in vigore la Tobin Tax sui prodotti derivati,che ha pressoche' azzerato il mercato finanziario italiano (con conseguente gettito), a beneficio delle concorrenti piazze finanziarie di Londra ed Amsterdam; dopo che la ventilata tassa sulle sigarette elettroniche ha comportato la chiusura di centinaia di esercizi, ora il Governo pare intenzionato ad elevare la tassa sulle rendite finanziarie e capital gain al 22%.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Legge stabilità, Zanettin: Governo eviti nuovi balzelli
Martedi 15 Ottobre 2013 alle 16:54 On. Pierantonio Zanettin, PDL - "In vista del varo della legge di stabilita', i giornali pubblicano le prime indiscrezioni. Dopo che il 5 ottobre e' entrata in vigore la Tobin Tax sui prodotti derivati,che ha pressoche' azzerato il mercato finanziario italiano (con conseguente gettito), a beneficio delle concorrenti piazze finanziarie di Londra ed Amsterdam; dopo che la ventilata tassa sulle sigarette elettroniche ha comportato la chiusura di centinaia di esercizi, ora il Governo pare intenzionato ad elevare la tassa sulle rendite finanziarie e capital gain al 22%.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Pierantonio Zanettin, PDL - "In vista del varo della legge di stabilita', i giornali pubblicano le prime indiscrezioni. Dopo che il 5 ottobre e' entrata in vigore la Tobin Tax sui prodotti derivati,che ha pressoche' azzerato il mercato finanziario italiano (con conseguente gettito), a beneficio delle concorrenti piazze finanziarie di Londra ed Amsterdam; dopo che la ventilata tassa sulle sigarette elettroniche ha comportato la chiusura di centinaia di esercizi, ora il Governo pare intenzionato ad elevare la tassa sulle rendite finanziarie e capital gain al 22%.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Fisco				
			
			
			
							
				 Regione Veneto   -    "Con una mano prende, con una mano dà, ma  la povertà non cambia: saremo solo più liberi di decidere come finire lo  stipendio". E' il commento dell'assessore alla tutela del consumatore  del veneto Franco Manzato ai contenuti della Legge di Stabilità proposta  dal Governo relativamente all'aumento dell'Iva e alla diminuzione  pressoché contemporanea dei primi due scaglioni di Irpef e al blocco  delle detrazioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto   -    "Con una mano prende, con una mano dà, ma  la povertà non cambia: saremo solo più liberi di decidere come finire lo  stipendio". E' il commento dell'assessore alla tutela del consumatore  del veneto Franco Manzato ai contenuti della Legge di Stabilità proposta  dal Governo relativamente all'aumento dell'Iva e alla diminuzione  pressoché contemporanea dei primi due scaglioni di Irpef e al blocco  delle detrazioni.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Legge stabilità, Manzato: Iva che viene, tassa che va, liberi di essere poveri
Mercoledi 10 Ottobre 2012 alle 13:21 Regione Veneto   -    "Con una mano prende, con una mano dà, ma  la povertà non cambia: saremo solo più liberi di decidere come finire lo  stipendio". E' il commento dell'assessore alla tutela del consumatore  del veneto Franco Manzato ai contenuti della Legge di Stabilità proposta  dal Governo relativamente all'aumento dell'Iva e alla diminuzione  pressoché contemporanea dei primi due scaglioni di Irpef e al blocco  delle detrazioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto   -    "Con una mano prende, con una mano dà, ma  la povertà non cambia: saremo solo più liberi di decidere come finire lo  stipendio". E' il commento dell'assessore alla tutela del consumatore  del veneto Franco Manzato ai contenuti della Legge di Stabilità proposta  dal Governo relativamente all'aumento dell'Iva e alla diminuzione  pressoché contemporanea dei primi due scaglioni di Irpef e al blocco  delle detrazioni.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    