Archivio per tag: Ketty Marra
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Oggi, 12 dicembre, si è tenuto un tavolo istituzionale per affrontare il problema della crisi cartaria e nello specifico la crisi dell'azienda Burgo, fortemente presente sul suolo vicentino. Ad aprire la conferenza è Daniela Sbrollini, deputata del Partito Democratico, che, al di là dell'assenza dell'annunciato presidente delle provincia, Achille Variati,  ci tiene a rimarcare la nutrita presenza di sindacati e di figure istituzionali (alcune delle quali, per la verità, anche loro sostituite per "sopravvenuti impegni", dai loro assistenti parlamentari).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi, 12 dicembre, si è tenuto un tavolo istituzionale per affrontare il problema della crisi cartaria e nello specifico la crisi dell'azienda Burgo, fortemente presente sul suolo vicentino. Ad aprire la conferenza è Daniela Sbrollini, deputata del Partito Democratico, che, al di là dell'assenza dell'annunciato presidente delle provincia, Achille Variati,  ci tiene a rimarcare la nutrita presenza di sindacati e di figure istituzionali (alcune delle quali, per la verità, anche loro sostituite per "sopravvenuti impegni", dai loro assistenti parlamentari).			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Burgo: il tavolo istituzionale non vuole essere di carta
Sabato 13 Dicembre 2014 alle 00:05 Oggi, 12 dicembre, si è tenuto un tavolo istituzionale per affrontare il problema della crisi cartaria e nello specifico la crisi dell'azienda Burgo, fortemente presente sul suolo vicentino. Ad aprire la conferenza è Daniela Sbrollini, deputata del Partito Democratico, che, al di là dell'assenza dell'annunciato presidente delle provincia, Achille Variati,  ci tiene a rimarcare la nutrita presenza di sindacati e di figure istituzionali (alcune delle quali, per la verità, anche loro sostituite per "sopravvenuti impegni", dai loro assistenti parlamentari).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi, 12 dicembre, si è tenuto un tavolo istituzionale per affrontare il problema della crisi cartaria e nello specifico la crisi dell'azienda Burgo, fortemente presente sul suolo vicentino. Ad aprire la conferenza è Daniela Sbrollini, deputata del Partito Democratico, che, al di là dell'assenza dell'annunciato presidente delle provincia, Achille Variati,  ci tiene a rimarcare la nutrita presenza di sindacati e di figure istituzionali (alcune delle quali, per la verità, anche loro sostituite per "sopravvenuti impegni", dai loro assistenti parlamentari).			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sindacati				
			
			
			
							
				 Telecom Italia ha deciso di congelare i 3700 licenziamenti annunciati pochi giorni fa (l'azienda aveva già fatto partire le lettere di licenziamento proprio nel giorno dello sciopero Telecom, ossia venerdì scorso). Esuberi che non sono altro che la prima parte di un piano triennale, 2010-2012, che prevede 6800 tagli totali in Italia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Telecom Italia ha deciso di congelare i 3700 licenziamenti annunciati pochi giorni fa (l'azienda aveva già fatto partire le lettere di licenziamento proprio nel giorno dello sciopero Telecom, ossia venerdì scorso). Esuberi che non sono altro che la prima parte di un piano triennale, 2010-2012, che prevede 6800 tagli totali in Italia.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Telecom: a Vicenza situazione critica
Giovedi 15 Luglio 2010 alle 12:37 Telecom Italia ha deciso di congelare i 3700 licenziamenti annunciati pochi giorni fa (l'azienda aveva già fatto partire le lettere di licenziamento proprio nel giorno dello sciopero Telecom, ossia venerdì scorso). Esuberi che non sono altro che la prima parte di un piano triennale, 2010-2012, che prevede 6800 tagli totali in Italia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Telecom Italia ha deciso di congelare i 3700 licenziamenti annunciati pochi giorni fa (l'azienda aveva già fatto partire le lettere di licenziamento proprio nel giorno dello sciopero Telecom, ossia venerdì scorso). Esuberi che non sono altro che la prima parte di un piano triennale, 2010-2012, che prevede 6800 tagli totali in Italia.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    