Archivio per tag: Italo Calvino
	
	
			
							
					Categorie: Scuola e formazione, Fatti				
			
			
			
							
				 Pubblicato il 13 settembre alle 22.44, aggiornato il 14 alle 10.34. Ha il sapore dell'evento l'edizione 2017 di "Teatro dalla Scuola": la venticinquesima in versione regionale dello storico concorso per laboratori teatrali delle scuole superiori del Veneto, nato però ben 57 anni fa a Vicenza, a carattere provinciale. Veste speciale, dunque, per la nota manifestazione, ideata e promossa dall'associazione teatrale «Città di Vicenza» e organizzata da F.i.t.a. Veneto, la Federazione Italiana Teatro Amatori regionale, che quest'anno ha deciso di trasferire il concorso - come sempre aperto al pubblico con ingresso gratuito - sul palcoscenico del "Teatro Modernissimo" di Noventa Vicentina, con il patrocinio del Comune.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pubblicato il 13 settembre alle 22.44, aggiornato il 14 alle 10.34. Ha il sapore dell'evento l'edizione 2017 di "Teatro dalla Scuola": la venticinquesima in versione regionale dello storico concorso per laboratori teatrali delle scuole superiori del Veneto, nato però ben 57 anni fa a Vicenza, a carattere provinciale. Veste speciale, dunque, per la nota manifestazione, ideata e promossa dall'associazione teatrale «Città di Vicenza» e organizzata da F.i.t.a. Veneto, la Federazione Italiana Teatro Amatori regionale, che quest'anno ha deciso di trasferire il concorso - come sempre aperto al pubblico con ingresso gratuito - sul palcoscenico del "Teatro Modernissimo" di Noventa Vicentina, con il patrocinio del Comune.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		"Teatro dalla scuola": quattro Istituti vicentini partecipano all'edizione al via il 3 ottobre al Teatro Modernissimo di Noventa Vicentina
Giovedi 14 Settembre 2017 alle 10:34 Pubblicato il 13 settembre alle 22.44, aggiornato il 14 alle 10.34. Ha il sapore dell'evento l'edizione 2017 di "Teatro dalla Scuola": la venticinquesima in versione regionale dello storico concorso per laboratori teatrali delle scuole superiori del Veneto, nato però ben 57 anni fa a Vicenza, a carattere provinciale. Veste speciale, dunque, per la nota manifestazione, ideata e promossa dall'associazione teatrale «Città di Vicenza» e organizzata da F.i.t.a. Veneto, la Federazione Italiana Teatro Amatori regionale, che quest'anno ha deciso di trasferire il concorso - come sempre aperto al pubblico con ingresso gratuito - sul palcoscenico del "Teatro Modernissimo" di Noventa Vicentina, con il patrocinio del Comune.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pubblicato il 13 settembre alle 22.44, aggiornato il 14 alle 10.34. Ha il sapore dell'evento l'edizione 2017 di "Teatro dalla Scuola": la venticinquesima in versione regionale dello storico concorso per laboratori teatrali delle scuole superiori del Veneto, nato però ben 57 anni fa a Vicenza, a carattere provinciale. Veste speciale, dunque, per la nota manifestazione, ideata e promossa dall'associazione teatrale «Città di Vicenza» e organizzata da F.i.t.a. Veneto, la Federazione Italiana Teatro Amatori regionale, che quest'anno ha deciso di trasferire il concorso - come sempre aperto al pubblico con ingresso gratuito - sul palcoscenico del "Teatro Modernissimo" di Noventa Vicentina, con il patrocinio del Comune.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Libri				
			
			
			
							
				 Parte da Torino l'invito a celebrare Italo Calvino, un grande scrittore e testimone fondamentale del secondo Novecento a venticinque anni dalla sua scomparsa. Le iniziative si inseriscono nel programma di Portici di Carta, manifestazione che sabato 18 e domenica 19 settembre porta nelle strade del centro di Torino librerie, editori e scrittori.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Parte da Torino l'invito a celebrare Italo Calvino, un grande scrittore e testimone fondamentale del secondo Novecento a venticinque anni dalla sua scomparsa. Le iniziative si inseriscono nel programma di Portici di Carta, manifestazione che sabato 18 e domenica 19 settembre porta nelle strade del centro di Torino librerie, editori e scrittori.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Omaggio a Italo Calvino, Galla Caffè, domani
Giovedi 16 Settembre 2010 alle 09:32 Parte da Torino l'invito a celebrare Italo Calvino, un grande scrittore e testimone fondamentale del secondo Novecento a venticinque anni dalla sua scomparsa. Le iniziative si inseriscono nel programma di Portici di Carta, manifestazione che sabato 18 e domenica 19 settembre porta nelle strade del centro di Torino librerie, editori e scrittori.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Parte da Torino l'invito a celebrare Italo Calvino, un grande scrittore e testimone fondamentale del secondo Novecento a venticinque anni dalla sua scomparsa. Le iniziative si inseriscono nel programma di Portici di Carta, manifestazione che sabato 18 e domenica 19 settembre porta nelle strade del centro di Torino librerie, editori e scrittori.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Libri				
			
			
			
							
				 La biblioteca civica Bertoliana, grazie al nuovo Sistema Bibliotecario Urbano (Sbt), è ora in grado di competere con le più blasonate sedi limitrofe di Padova, Venezia e Verona (anche se si comincia  a parlare di sua privatizzazione o forse per questo se ne parla...).
				
			
			
			La biblioteca civica Bertoliana, grazie al nuovo Sistema Bibliotecario Urbano (Sbt), è ora in grado di competere con le più blasonate sedi limitrofe di Padova, Venezia e Verona (anche se si comincia  a parlare di sua privatizzazione o forse per questo se ne parla...). 
Vicenza, infatti, da questo punto di vista, non poteva comportarsi diversamente, visto che è considerata da qualche anno "città universitaria" a tutti gli effetti. Continua a leggere
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Bertoliana, biblioteca o sala studio?
Domenica 1 Agosto 2010 alle 10:14 La biblioteca civica Bertoliana, grazie al nuovo Sistema Bibliotecario Urbano (Sbt), è ora in grado di competere con le più blasonate sedi limitrofe di Padova, Venezia e Verona (anche se si comincia  a parlare di sua privatizzazione o forse per questo se ne parla...).
				
			
			
			La biblioteca civica Bertoliana, grazie al nuovo Sistema Bibliotecario Urbano (Sbt), è ora in grado di competere con le più blasonate sedi limitrofe di Padova, Venezia e Verona (anche se si comincia  a parlare di sua privatizzazione o forse per questo se ne parla...). Vicenza, infatti, da questo punto di vista, non poteva comportarsi diversamente, visto che è considerata da qualche anno "città universitaria" a tutti gli effetti. Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    