Oltre il 50% della popolazione veneta è pendolare
Lunedi 29 Dicembre 2014 alle 21:26
Istat sta elaborando alcuni dati statistici relativi al movimento dei pendolari in Italia. Nell'attesa però il vice-presidente della Regione Veneto, Marino Zorzato, ha anticipato alcuni numeri su quello che è il fenomeno che quotidianamente coinvolge più del 50% dei lavoratori e degli studenti veneti.
Continua a leggere
Pubblicato l'avviso per la formazione dell'albo dei rilevatori statistici
Mercoledi 24 Dicembre 2014 alle 15:15
Vicenza è una delle città scelte per le indagini nell'ambito del sistema statistico nazionale. Per la formazione di un albo comunale dei rilevatori è stato pubblicato sul sito del Comune di Vicenza l'avviso di selezione pubblica per titoli. L'attività consisterà nella raccolta di informazioni, ad esempio sulle famiglie e sugli edifici, da effettuare nel territorio comunale, secondo le istruzioni fornite dall'Istat e dall'ufficio statistica del Comune di Vicenza.
Continua a leggere
In Veneto 30 mila posti in più: è la regione con il minor tasso di disoccupazione in Italia
Domenica 30 Novembre 2014 alle 11:40
Di Gianni Favero
Togliendo le aree fuori campionato delle Province autonome di Trento e Bolzano, al 30 settembre il Veneto è la regione con il minor tasso di disoccupazione in Italia, pari al 6,7%, sostanzialmente stabile rispetto ad un anno fa, quando era al 6,5%. Non solo. In dodici mesi lo stock degli occupati è cresciuto di 30 mila unità , a 2,1 milioni, dato che sale a 40 mila se si considerano i dipendenti dell’industria, portatisi a 616 mila, dove gli occupati totali passano da 690 a 725 mila, con un’accelerazione senza pari nel Nord Italia.
Continua a leggereRenzi dà i numeri. Sull'occupazione
Sabato 29 Novembre 2014 alle 07:31
I dati dell'ISTAT sull'occupazione sono impietosi e rivelano la drammaticità della crisi che stiamo vivendo. A fine ottobre il tasso di disoccupazione è cresciuto fino al 13,2%, quello di occupazione è al 55,6%. Il tasso di disoccupazione giovanile (età compresa tra i 15 e i 24 anni) è al 43,3%. In numeri assoluti vuol dire che ci sono 3.410.000 persone iscritte alle liste di disoccupazione, 22.374.000 occupati, 708.000 giovani in cerca di lavoro.
Continua a leggere
Vicenza anticiperà per l'Italia la rilevazione sui prezzi: ad ottobre -0,1%
Venerdi 31 Ottobre 2014 alle 11:45
Il Comune di Vicenza è stato selezionato per la definizione dell'indice dei prezzi al consumo a livello nazionale, un ristretto gruppo di città capoluogo di regione e provincia che, mensilmente, effettuano l'anticipazione dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Ni). Ad ottobre l'inflazione a Vicenza è a -0,1%, "una deflazione migliore rispetto al mese scorso" ha detto l'assessore all'innovazione Filippo Zanetti, affiancato dalla responsabile Istat del servizio Prezzi al consumo, Rosabel Ricci.
Continua a leggere
Comitato Cittadino Creazzo: grave che l'Istat tratti l'azzardo come un consumo culturale
Martedi 14 Ottobre 2014 alle 22:36
Riceviamo dal Direttivo del Comitato Cittadino Creazzo un documento sul gioco d'azzardo intitolato “Quale futuro con il gioco d'azzardo†e lo pubblichiamo integralmente
Non condividiamo e riteniamo grave che l'Istat tratti l'azzardo come un consumo culturale, alla pari della spesa per libri, biblioteche,teatri, istruzione, cinema ed altre attività culturali e sportive. Eppure, proprio quell'azzardo che l'Istat fa così rientrare, è considerato, in termici economici, un fattore di demerito.
Continua a leggere
Ci dovevano stupire
Venerdi 29 Agosto 2014 alle 09:00
Neanche una settimana fa il presidente del consiglio Matteo Renzi ci ha avvisato che, oggi, ci avrebbe stupito con la norma complessiva sulla scuola. Ieri, dopo un incontro con Giorgio Napolitano (ma perché, poi, il presidente della repubblica interviene in ogni decisione del governo?), ci hanno fatto sapere che nel consiglio dei ministri di oggi il tema della scuola non sarà all'ordine del giorno. Ci dicono che è per non "ingolfare" i lavori, per non mettere troppa "carne al fuoco".
Continua a leggere
Una riflessione sulla situazione disperante del nostro paese: che fare?
Martedi 1 Aprile 2014 alle 22:06
I dati ISTAT sono la fotografia di una crisi occupazionale che peggiora di mese in mese. A febbraio 2014 il tasso di disoccupazione a livello nazionale ha raggiunto il 13%, con un incremento di 1,2% da febbraio 2013. I lavoratori iscritti nelle liste di disoccupazione sono 3.307.000 (+8mila rispetto a gennaio e +272mila rispetto a febbraio 2013). È la situazione peggiore dal 1977. Gli occupati sono 22.216.000 (-39.000 rispetto a gennaio e -365.000 su base annua).
Continua a leggere
La violenza di genere nel Veneto sopra la media italiana: ecco i dati regionali del 2013
Venerdi 7 Marzo 2014 alle 12:06
Secondo i dati Istat, il Veneto è la regione dove la percentuale di donne vittime di violenza (34,3%) è al di sopra della media italiana (31,9). Numeri confermati dai dati aggregati relativi alle richieste d’aiuto arrivati al Coordinamento regionale dei Centri Antiviolenza e delle Case delle Donne vittime di violenza del Veneto, istituito da una legge regionale l’anno scorso.
Continua a leggere
Stabilità, immobilismo, restaurazione ovvero il trionfo dell'indifferenza. Anche a Vicenza
Domenica 5 Gennaio 2014 alle 20:28
Il 2013 è stato un anno orrendo. Finisce lasciando macerie. Nessuna ripresa, sempre meno lavoro, uno stato sociale allo stremo, servizi pubblici tagliati, diritti cancellati, sperequazione, ambiente devastato, lavoro precario e insicuro in tutti i sensi, cassa integrazione alle stelle, disoccupazione ai massimi storici. E poi corruzione, evasione fiscale, truffe a qualsiasi livello, il tutto condito da un'informazione pilotata che parla d'altro e devia l'attenzione verso "cose" meno importanti, si lanciano personaggi che "bucano lo schermo" come fossero prodotti di supermercato, personaggi che, spesso e volentieri, fanno parlare di sé grazie a scandali più o meno importanti.
Continua a leggere
