Archivio per tag: ISS Italia Barbato Srl
	
	
Appalto pulizie Comune: mercoledì inizia la nuova gestione. Per i dipendenti meno ore di lavoro
Martedi 30 Giugno 2015 alle 17:30 
				
			
			
			Interrogazioni, proteste, agitazioni. Articoli di giornali e poi ancora denunce e conferenze stampa. Niente di tutto questo è servito a far rivedere anche in minima parte il contratto d'appalto che ha assegnato, con mille polemiche, la gara per le pulizie delle sedi comunali e giudiziarie e della biblioteca Bertoliana. L'appalto, vinto dalla Skill, società consortile che in associazione con la ditta ISS Italia Barbato Srl, inizia domani (mercoledì luglio per chi legge, ndr). Con una sorpresa amara per le lavoratrici.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Sindacati				
			
			
			
							
				 Come si diceva un tempo, errare è umano ma perseverare è  diabolico, anche se quando si parla di gare pubbliche difficilmente  l'"errore" è inconsapevole. Nella migliore delle ipotesi l'ente  appaltante adotta la strategia ponziopilatesca del lavarsene le  mani. Vince chi fa di fatto il prezzo più basso. Stop. E così il Comune di  Vicenza, dopo essere stato scottato da una cooperativa (la veronese  Mirror) che aveva vinto  un appalto per la pulizia delle sedi comunali  (è risultato su denuncia CUB che i soci hanno lavorato forse sottopagati e anche di sicuro non pagati con regolarità), affida  ora un contratto di servizi a una nuova societàq. Lo fa attraverso una gara europea - da poco conclusa - applicando regole sugli appalti più rigide. Regole che bastano?			
			Continua a leggere
				
			
			
			Come si diceva un tempo, errare è umano ma perseverare è  diabolico, anche se quando si parla di gare pubbliche difficilmente  l'"errore" è inconsapevole. Nella migliore delle ipotesi l'ente  appaltante adotta la strategia ponziopilatesca del lavarsene le  mani. Vince chi fa di fatto il prezzo più basso. Stop. E così il Comune di  Vicenza, dopo essere stato scottato da una cooperativa (la veronese  Mirror) che aveva vinto  un appalto per la pulizia delle sedi comunali  (è risultato su denuncia CUB che i soci hanno lavorato forse sottopagati e anche di sicuro non pagati con regolarità), affida  ora un contratto di servizi a una nuova societàq. Lo fa attraverso una gara europea - da poco conclusa - applicando regole sugli appalti più rigide. Regole che bastano?			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Appalto pulizie: per Comune di Vicenza è ok, per matematica operai sarebbero sottopagati
Domenica 17 Maggio 2015 alle 20:52 Come si diceva un tempo, errare è umano ma perseverare è  diabolico, anche se quando si parla di gare pubbliche difficilmente  l'"errore" è inconsapevole. Nella migliore delle ipotesi l'ente  appaltante adotta la strategia ponziopilatesca del lavarsene le  mani. Vince chi fa di fatto il prezzo più basso. Stop. E così il Comune di  Vicenza, dopo essere stato scottato da una cooperativa (la veronese  Mirror) che aveva vinto  un appalto per la pulizia delle sedi comunali  (è risultato su denuncia CUB che i soci hanno lavorato forse sottopagati e anche di sicuro non pagati con regolarità), affida  ora un contratto di servizi a una nuova societàq. Lo fa attraverso una gara europea - da poco conclusa - applicando regole sugli appalti più rigide. Regole che bastano?			
			Continua a leggere
				
			
			
			Come si diceva un tempo, errare è umano ma perseverare è  diabolico, anche se quando si parla di gare pubbliche difficilmente  l'"errore" è inconsapevole. Nella migliore delle ipotesi l'ente  appaltante adotta la strategia ponziopilatesca del lavarsene le  mani. Vince chi fa di fatto il prezzo più basso. Stop. E così il Comune di  Vicenza, dopo essere stato scottato da una cooperativa (la veronese  Mirror) che aveva vinto  un appalto per la pulizia delle sedi comunali  (è risultato su denuncia CUB che i soci hanno lavorato forse sottopagati e anche di sicuro non pagati con regolarità), affida  ora un contratto di servizi a una nuova societàq. Lo fa attraverso una gara europea - da poco conclusa - applicando regole sugli appalti più rigide. Regole che bastano?			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    