Archivio per tag: Giuliano Francesconi
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Si è conclusa domenica 26 febbraio la mostra "Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra" con un concerto che ha registrato il tutto esaurito. Un centinaio di persone, infatti, hanno assistito allo spettacolo "La serenata interrotta" nel salone d'onore di Palazzo Chiericati e successivamente sono state accompagnate dal curatore Mauro Passarin a visitare la mostra. Dall'apertura, l'8 ottobre 2016, in concomitanza con la restituzione alla città dell'ala novecentesca della Pinacoteca civica, l'esposizione ha registrato 9.653 ingressi, distribuiti in meno di cinque mesi. 1337 sono state le persone che hanno potuto visitare l'esposizione durante le numerose visite guidate gratuite. 2183 sono stati gli ingressi durante domenica 5 febbraio, esordio del progetto relativo all'ingresso gratuito a palazzo Chiericati ogni prima domenica del mese.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si è conclusa domenica 26 febbraio la mostra "Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra" con un concerto che ha registrato il tutto esaurito. Un centinaio di persone, infatti, hanno assistito allo spettacolo "La serenata interrotta" nel salone d'onore di Palazzo Chiericati e successivamente sono state accompagnate dal curatore Mauro Passarin a visitare la mostra. Dall'apertura, l'8 ottobre 2016, in concomitanza con la restituzione alla città dell'ala novecentesca della Pinacoteca civica, l'esposizione ha registrato 9.653 ingressi, distribuiti in meno di cinque mesi. 1337 sono state le persone che hanno potuto visitare l'esposizione durante le numerose visite guidate gratuite. 2183 sono stati gli ingressi durante domenica 5 febbraio, esordio del progetto relativo all'ingresso gratuito a palazzo Chiericati ogni prima domenica del mese.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		“Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra”, quasi 10 mila i visitatori della mostra negli interrati del Chiericati
Giovedi 2 Marzo 2017 alle 10:59 Si è conclusa domenica 26 febbraio la mostra "Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra" con un concerto che ha registrato il tutto esaurito. Un centinaio di persone, infatti, hanno assistito allo spettacolo "La serenata interrotta" nel salone d'onore di Palazzo Chiericati e successivamente sono state accompagnate dal curatore Mauro Passarin a visitare la mostra. Dall'apertura, l'8 ottobre 2016, in concomitanza con la restituzione alla città dell'ala novecentesca della Pinacoteca civica, l'esposizione ha registrato 9.653 ingressi, distribuiti in meno di cinque mesi. 1337 sono state le persone che hanno potuto visitare l'esposizione durante le numerose visite guidate gratuite. 2183 sono stati gli ingressi durante domenica 5 febbraio, esordio del progetto relativo all'ingresso gratuito a palazzo Chiericati ogni prima domenica del mese.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si è conclusa domenica 26 febbraio la mostra "Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra" con un concerto che ha registrato il tutto esaurito. Un centinaio di persone, infatti, hanno assistito allo spettacolo "La serenata interrotta" nel salone d'onore di Palazzo Chiericati e successivamente sono state accompagnate dal curatore Mauro Passarin a visitare la mostra. Dall'apertura, l'8 ottobre 2016, in concomitanza con la restituzione alla città dell'ala novecentesca della Pinacoteca civica, l'esposizione ha registrato 9.653 ingressi, distribuiti in meno di cinque mesi. 1337 sono state le persone che hanno potuto visitare l'esposizione durante le numerose visite guidate gratuite. 2183 sono stati gli ingressi durante domenica 5 febbraio, esordio del progetto relativo all'ingresso gratuito a palazzo Chiericati ogni prima domenica del mese.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Arte, Cultura				
			
			
			
							
				 Comune di Vicenza
				
			
			
			Comune di Vicenza
Da venerdì 7 ottobre a Palazzo Chiericati riapre al pubblico l'Ala Novecentesca completamente rinnovata dopo un lungo periodo di restauro e riallestimento durato otto anni. I visitatori potranno ammirare le opere dei maggiori artisti dal Duecento al Seicento rimaste per tanto tempo nei depositi del museo. "Per festeggiare, come facemmo con la Basilica, lo straordinario evento di restituzione del rinnovato Palazzo Chiericati alla città - ha annunciato oggi il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - l'amministrazione comunale ha deciso di offrire tre giorni di ingresso gratuito a Palazzo Chiericati".
Continua a leggere
			
			
		
		
						
		“Invito a Palazzo”, tre giorni di ingressi gratuiti per l'apertura dell'Ala Novecentesca del Chiericati
Venerdi 23 Settembre 2016 alle 16:09 Comune di Vicenza
				
			
			
			Comune di VicenzaDa venerdì 7 ottobre a Palazzo Chiericati riapre al pubblico l'Ala Novecentesca completamente rinnovata dopo un lungo periodo di restauro e riallestimento durato otto anni. I visitatori potranno ammirare le opere dei maggiori artisti dal Duecento al Seicento rimaste per tanto tempo nei depositi del museo. "Per festeggiare, come facemmo con la Basilica, lo straordinario evento di restituzione del rinnovato Palazzo Chiericati alla città - ha annunciato oggi il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - l'amministrazione comunale ha deciso di offrire tre giorni di ingresso gratuito a Palazzo Chiericati".
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Mostre				
			
			
			
							
				 Comune di Vicenza, Biblioteca La Vigna  -  Oltre 40 opere  tracciano l'esperienza di Giuliano Francesconi, dagli anni '70 ad oggi,  nella mostra fotografica, realizzata in collaborazione con l'assessorato  alla cultura del Comune di Vicenza e  il gruppo Gemmo, che inaugura  sabato 24 novembre nello spazio di Casa Gallo - Palazzo Brusarosco  Zaccaria, presso la Biblioteca Internazionale "La Vigna" di Vicenza  (aperta dal 24 novembre al 16 dicembre 2012, il giovedì e venerdì dalle  16 alle 19, mentre il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle  16 alle 19. Ingresso libero). "Il corpo delle immagini", il titolo scelto per il percorso espositivo,  racchiude il modo di comunicare di Giuliano Francesconi, il suo modo di  esporsi, di interagire con il mondo esterno tramite un'attenta ricerca  di forma e sostanza, macchia e materia, con la quale l'artista guida lo  sguardo dello spettatore verso una nuova esperienza: la percezione di un  realtà profondamente nascosta.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza, Biblioteca La Vigna  -  Oltre 40 opere  tracciano l'esperienza di Giuliano Francesconi, dagli anni '70 ad oggi,  nella mostra fotografica, realizzata in collaborazione con l'assessorato  alla cultura del Comune di Vicenza e  il gruppo Gemmo, che inaugura  sabato 24 novembre nello spazio di Casa Gallo - Palazzo Brusarosco  Zaccaria, presso la Biblioteca Internazionale "La Vigna" di Vicenza  (aperta dal 24 novembre al 16 dicembre 2012, il giovedì e venerdì dalle  16 alle 19, mentre il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle  16 alle 19. Ingresso libero). "Il corpo delle immagini", il titolo scelto per il percorso espositivo,  racchiude il modo di comunicare di Giuliano Francesconi, il suo modo di  esporsi, di interagire con il mondo esterno tramite un'attenta ricerca  di forma e sostanza, macchia e materia, con la quale l'artista guida lo  sguardo dello spettatore verso una nuova esperienza: la percezione di un  realtà profondamente nascosta.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il corpo delle immagini, mostra fotografica di Giuliano Francesconi
Martedi 20 Novembre 2012 alle 11:45 Comune di Vicenza, Biblioteca La Vigna  -  Oltre 40 opere  tracciano l'esperienza di Giuliano Francesconi, dagli anni '70 ad oggi,  nella mostra fotografica, realizzata in collaborazione con l'assessorato  alla cultura del Comune di Vicenza e  il gruppo Gemmo, che inaugura  sabato 24 novembre nello spazio di Casa Gallo - Palazzo Brusarosco  Zaccaria, presso la Biblioteca Internazionale "La Vigna" di Vicenza  (aperta dal 24 novembre al 16 dicembre 2012, il giovedì e venerdì dalle  16 alle 19, mentre il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle  16 alle 19. Ingresso libero). "Il corpo delle immagini", il titolo scelto per il percorso espositivo,  racchiude il modo di comunicare di Giuliano Francesconi, il suo modo di  esporsi, di interagire con il mondo esterno tramite un'attenta ricerca  di forma e sostanza, macchia e materia, con la quale l'artista guida lo  sguardo dello spettatore verso una nuova esperienza: la percezione di un  realtà profondamente nascosta.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza, Biblioteca La Vigna  -  Oltre 40 opere  tracciano l'esperienza di Giuliano Francesconi, dagli anni '70 ad oggi,  nella mostra fotografica, realizzata in collaborazione con l'assessorato  alla cultura del Comune di Vicenza e  il gruppo Gemmo, che inaugura  sabato 24 novembre nello spazio di Casa Gallo - Palazzo Brusarosco  Zaccaria, presso la Biblioteca Internazionale "La Vigna" di Vicenza  (aperta dal 24 novembre al 16 dicembre 2012, il giovedì e venerdì dalle  16 alle 19, mentre il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle  16 alle 19. Ingresso libero). "Il corpo delle immagini", il titolo scelto per il percorso espositivo,  racchiude il modo di comunicare di Giuliano Francesconi, il suo modo di  esporsi, di interagire con il mondo esterno tramite un'attenta ricerca  di forma e sostanza, macchia e materia, con la quale l'artista guida lo  sguardo dello spettatore verso una nuova esperienza: la percezione di un  realtà profondamente nascosta.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Mostre				
			
			
			
							
				 Comune di Vicenza  -  Inaugurazione sabato 24 novembre ore 18
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Inaugurazione sabato 24 novembre ore 18
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
"Il corpo delle immagini", mostra fotografica di Giuliano Francesconi a Casa Gallo
Giovedi 15 Novembre 2012 alle 13:39 Comune di Vicenza  -  Inaugurazione sabato 24 novembre ore 18
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Inaugurazione sabato 24 novembre ore 18Oltre 40 opere tracciano l'esperienza di Giuliano Francesconi, dagli anni '70 ad oggi, nella mostra fotografica, realizzata in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e il gruppo Gemmo, che si inaugura sabato 24 novembre alle 18 nello spazio di Casa Gallo - Palazzo Brusarosco Zaccaria, presso la Biblioteca Internazionale "La Vigna" di Vicenza. La mostra, ad ingresso libero, si potrà visitare dal 24 novembre al 16 dicembre, il giovedì e venerdì dalle 16 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    