Archivio per tag: Giovanni Legnini
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Oggi 3 novembre si è svolto presso il Tribunale di Vicenza un incontro in cui sono intervenuti il Vicepresidente del CSM Giovanni Legnini, il Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione Giovanni Canzio, i Consiglieri del CSM Pierantonio Zanettin, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Maria Rosaria San Giorgio, Claudio Maria Galoppi, Lorenzo Pontecorvo, il Procuratore della Repubblica Antonino Cappelleri e il Presidente del Tribunale Alberto Rizzo. Lo scopo dell'incontro è stato quello di presentare, dopo l'inaugurazione avvenuta il 14 gennaio 2017, i progressi avvenuti e le iniziative promosse.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi 3 novembre si è svolto presso il Tribunale di Vicenza un incontro in cui sono intervenuti il Vicepresidente del CSM Giovanni Legnini, il Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione Giovanni Canzio, i Consiglieri del CSM Pierantonio Zanettin, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Maria Rosaria San Giorgio, Claudio Maria Galoppi, Lorenzo Pontecorvo, il Procuratore della Repubblica Antonino Cappelleri e il Presidente del Tribunale Alberto Rizzo. Lo scopo dell'incontro è stato quello di presentare, dopo l'inaugurazione avvenuta il 14 gennaio 2017, i progressi avvenuti e le iniziative promosse.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Tribunale di Vicenza, oggi 3 novembre presentati i progressi avvenuti e le iniziative promosse dopo l'inaugurazione
Venerdi 3 Novembre 2017 alle 21:56 Oggi 3 novembre si è svolto presso il Tribunale di Vicenza un incontro in cui sono intervenuti il Vicepresidente del CSM Giovanni Legnini, il Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione Giovanni Canzio, i Consiglieri del CSM Pierantonio Zanettin, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Maria Rosaria San Giorgio, Claudio Maria Galoppi, Lorenzo Pontecorvo, il Procuratore della Repubblica Antonino Cappelleri e il Presidente del Tribunale Alberto Rizzo. Lo scopo dell'incontro è stato quello di presentare, dopo l'inaugurazione avvenuta il 14 gennaio 2017, i progressi avvenuti e le iniziative promosse.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi 3 novembre si è svolto presso il Tribunale di Vicenza un incontro in cui sono intervenuti il Vicepresidente del CSM Giovanni Legnini, il Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione Giovanni Canzio, i Consiglieri del CSM Pierantonio Zanettin, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Maria Rosaria San Giorgio, Claudio Maria Galoppi, Lorenzo Pontecorvo, il Procuratore della Repubblica Antonino Cappelleri e il Presidente del Tribunale Alberto Rizzo. Lo scopo dell'incontro è stato quello di presentare, dopo l'inaugurazione avvenuta il 14 gennaio 2017, i progressi avvenuti e le iniziative promosse.			
			Continua a leggere
			BPVi, indagini del Csm. Giovanni Legnini: faremo sollecitazioni sul passato
Sabato 25 Giugno 2016 alle 11:59 L’appuntamento è per giovedì 30 giugno. Quando il presidente del  tribunale e il procuratore capo di Vicenza, Alberto Rizzo e Antonino  Cappelleri, compariranno di fronte al Consiglio superiore della  magistratura per fare il punto dell’inchiesta su Popolare di Vicenza. Un  incontro che il Vice presidente del Csm, Giovanni Legnini, ieri a  Padova, ha precisato come «chiesto dai vertici del Palazzo di giustizia  di Vicenza. Non siamo stati noi a convocarli in maniera punitiva o  altro». L’obiettivo è doppio:  coordinare l’inchiesta in corso su Bpvi e  capire come mai ci siano stati in passato ritardi, archiviazioni e  denunce non prese in seria considerazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			 L’appuntamento è per giovedì 30 giugno. Quando il presidente del  tribunale e il procuratore capo di Vicenza, Alberto Rizzo e Antonino  Cappelleri, compariranno di fronte al Consiglio superiore della  magistratura per fare il punto dell’inchiesta su Popolare di Vicenza. Un  incontro che il Vice presidente del Csm, Giovanni Legnini, ieri a  Padova, ha precisato come «chiesto dai vertici del Palazzo di giustizia  di Vicenza. Non siamo stati noi a convocarli in maniera punitiva o  altro». L’obiettivo è doppio:  coordinare l’inchiesta in corso su Bpvi e  capire come mai ci siano stati in passato ritardi, archiviazioni e  denunce non prese in seria considerazione.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    