Concluso VII meeting giovani veneti nel mondo, Stival: "una realtà viva che prosegue"
Lunedi 2 Luglio 2012 alle 13:54 Daniele Stival, Regione Veneto  -  Dopo la conclusione della settima edizione del Meeting dei giovani veneti nel mondo, l'Assessore regionale ai flussi migratori Daniele Stival trae dall'avvenimento un bilancio molto positivo in termini di partecipazione, di idee, di progetti futuri. "E' stato un importante momento di incontro e confronto - sottolinea - fra i rappresentanti dei giovani delle associazioni venete di emigrazione e dei giovani delegati dai Comitati e Federazioni dei veneti all'estero sulle attività e progettualità in corso e quelle da realizzare".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Daniele Stival, Regione Veneto  -  Dopo la conclusione della settima edizione del Meeting dei giovani veneti nel mondo, l'Assessore regionale ai flussi migratori Daniele Stival trae dall'avvenimento un bilancio molto positivo in termini di partecipazione, di idee, di progetti futuri. "E' stato un importante momento di incontro e confronto - sottolinea - fra i rappresentanti dei giovani delle associazioni venete di emigrazione e dei giovani delegati dai Comitati e Federazioni dei veneti all'estero sulle attività e progettualità in corso e quelle da realizzare".			
			Continua a leggere
			Stival a Marcinelle: il sacrificio di 136 emigranti
Domenica 4 Luglio 2010 alle 17:24 
				
			
			
			Daniele Stival, Regione Veneto  -  Assessore Stival: "Bois du Cazier, simbolo del sacrificio dell'emigrazione italiana e veneta"
L'incontro al consolato italiano di Charleroi e la visita a Marcinelle alla miniera del Bois du Cazier sono state le ultime tappe della missione veneta in terra belga dove si è tenuto il V° meeting dei Giovani Veneti nel Mondo. La delegazione guidata dall'assessore regionale ai flussi migratori, Daniele Stival, è stata ricevuta dal console Iva Palmieri, la quale ha ricordato la rilevanza numerica della nostra comunità nazionale a Charleroi (oltre 80 mila iscritti all'Aire, l'anagrafe italiana dei residenti all'estero), dove un residente su quattro ha almeno un progenitore italiano e dove è ancora forte il sentimento di appartenenza alla terra d'origine della propria famiglia.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    