Il file segreto di Banca Popolare di Vicenza sugli “scavalcati” dai vip sfuggito a Consob, Il Fatto: 8.000 richieste, solo 630 "accontentati"
Mercoledi 22 Agosto 2018 alle 10:18 Tra fine 2013 e ottobre 2014 a una direzione territoriale lombarda della Banca Popolare di Vicenza arrivarono 65 ordini di vendere un totale di 43.543 azioni BpVi. L'ufficio avrebbe dovuto trasmettere subito le domande degli azionisti alla direzione generale, deputata ad attivare le procedure di riacquisto attraverso il Fondo azioni proprie della banca o a incrociare gli ordini di vendita con altre richieste di acquisto. Ma in 34 casi i documenti furono inviati dalla Lombardia al Veneto con un ritardo medio di 60 giorni lavorativi dalla data di ricezione e, in sette casi, oltre 100 giorni dopo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Tra fine 2013 e ottobre 2014 a una direzione territoriale lombarda della Banca Popolare di Vicenza arrivarono 65 ordini di vendere un totale di 43.543 azioni BpVi. L'ufficio avrebbe dovuto trasmettere subito le domande degli azionisti alla direzione generale, deputata ad attivare le procedure di riacquisto attraverso il Fondo azioni proprie della banca o a incrociare gli ordini di vendita con altre richieste di acquisto. Ma in 34 casi i documenti furono inviati dalla Lombardia al Veneto con un ritardo medio di 60 giorni lavorativi dalla data di ricezione e, in sette casi, oltre 100 giorni dopo.			
			Continua a leggere
			Show di Ugone alla Zonin in cui cascano Tva (?) e i suoi associati e "minacce" di don Torta che allertano la Digos. Ma VicenzaPiù rende noto a TUTTI il decreto attuativo legge 205 per i soci BPVi, Veneto Banca e banche risolte
Lunedi 20 Agosto 2018 alle 21:03 
				
			
			
			Per rendere disponibile e illustrare il testo del DPCM giacente presso il Consiglio dei Ministri e in via di emanazione per il ristoro per le vittime di reati finanziari per BPVi, Veneto Banca e le quattro banche risolte, come direttore di VicenzaPiù ho tenuto regolarmente la conferenza stampa nella Sala Chiesa di Palazzo Trissino messa a disposizione per tutti dal sindaco Francesco Rucco nonostante i messaggi dai toni minaccciosi ricevuti dal Coordinamento di don Enrico Torta e le nuove bugie dette oggi da Luigi Ugone agli associati presenti di Noi che credevamo nella BPVi.
Continua a leggere"BPVi. Bugie Popolari Vicentine" in esaurimento: aiuta i risparmiatori a dimostrare di essere stati truffati dalla banca e dalle sue fake news sulla stampa locale
Giovedi 16 Agosto 2018 alle 19:51"BPVi. Bugie Popolari Vicentine" è sulla via di esaurire la sua prima edizione anche perché fornisce a soci, avvocati e legali ulteriori elementi di conoscenza del maggior crac vicentino di tutti i tempi e di come (non) siano stati informati correttamente e per tempo i soci non solo dalla banca ma da parte dei media locali. IIl nuovo libro dossier segue "Vicenza. La città sbancata", la raccolta dei nostri articoli pubblicati in solitaria dal 13 agosto 2010 al 2015 sullo tsunami in arrivo della Banca Popolare di Vicenza e diventati un libro a giugno 2016.
Continua a leggereMembro del Cda risponde con gli altri se non si attiva: sentenza di condanna del Tribunale di Roma. E per i cda BPVi e Veneto Banca?
Mercoledi 15 Agosto 2018 alle 20:50 I componenti del consiglio di amministrazione rispondono della condotta illecita degli altri membri unicamente in caso di negligenza - scrive Antonino Porracciolo su Il Sole 24 Ore per un argomento di interesse anche per la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca con i suoi cda a guida Gianni Zonin e successivi non tutti coinvolti ad oggi dalle vicende giudiziarie-; solo, cioè, se colpevolmente hanno ignorato l'azione illegale o non si sono attivati per evitare l'evento dannoso. Lo afferma il Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia d'impresa (presidente Cardinali, relatore Romano), nella sentenza 8808 dello scorso 3 maggio. La controversia è stata promossa dal curatore fallimentare di una Srl per ottenere la condanna dei tre ex componenti del Cda al risarcimento del danno causato alla stessa società dalla violazione dei loro obblighi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			I componenti del consiglio di amministrazione rispondono della condotta illecita degli altri membri unicamente in caso di negligenza - scrive Antonino Porracciolo su Il Sole 24 Ore per un argomento di interesse anche per la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca con i suoi cda a guida Gianni Zonin e successivi non tutti coinvolti ad oggi dalle vicende giudiziarie-; solo, cioè, se colpevolmente hanno ignorato l'azione illegale o non si sono attivati per evitare l'evento dannoso. Lo afferma il Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia d'impresa (presidente Cardinali, relatore Romano), nella sentenza 8808 dello scorso 3 maggio. La controversia è stata promossa dal curatore fallimentare di una Srl per ottenere la condanna dei tre ex componenti del Cda al risarcimento del danno causato alla stessa società dalla violazione dei loro obblighi.			
			Continua a leggere
			Rucco mette a nudo (per caso?) le trappole pro Zonin del cda di Ilvo Diamanti attuate col nuovo statuto della Fondazione Roi. Mons. Pizziol, Carandini e Colombara rispondano!
Domenica 5 Agosto 2018 alle 13:48 «Colombara si ricorda della Fondazione Roi "interrogando" Rucco: il consigliere di Variati dove era quando gli illeciti veri avvenivano? E perchè non fa mai il nome di Gianni Zonin?»: sotto questo titolo rispondevamo con più domande tristemente ironiche al consigliere, Raffaele Colombara, prima in maggioranza con Achille Variati ignaro anche dell'esistenza della Fondazione, in cui il rappresentante del Comune, scelto di fatto dall'ex sindaco inventando un incarico ad hoc  (il "marchingegno" di bulgariniana memoria) perchè Giovanni Villa potesse fare da spalla a Zonin, e ora in minoranza con Otello Dalla Rosa finalmente "scopritore" di una copia del nostro "Roi. La Fondazione demolita" rimasta negli scaffali di Vinòva in cui il candidato di centrosinistra aveva ospitato una nostra presentazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			«Colombara si ricorda della Fondazione Roi "interrogando" Rucco: il consigliere di Variati dove era quando gli illeciti veri avvenivano? E perchè non fa mai il nome di Gianni Zonin?»: sotto questo titolo rispondevamo con più domande tristemente ironiche al consigliere, Raffaele Colombara, prima in maggioranza con Achille Variati ignaro anche dell'esistenza della Fondazione, in cui il rappresentante del Comune, scelto di fatto dall'ex sindaco inventando un incarico ad hoc  (il "marchingegno" di bulgariniana memoria) perchè Giovanni Villa potesse fare da spalla a Zonin, e ora in minoranza con Otello Dalla Rosa finalmente "scopritore" di una copia del nostro "Roi. La Fondazione demolita" rimasta negli scaffali di Vinòva in cui il candidato di centrosinistra aveva ospitato una nostra presentazione.			
			Continua a leggere
			Colombara si ricorda della Fondazione Roi "interrogando" Rucco: il consigliere di Variati dove era quando gli illeciti veri avvenivano? E perchè non fa mai il nome di Gianni Zonin?
Venerdi 3 Agosto 2018 alle 22:28 "Fondazione Roi e Azione di responsabilità: le responsabilità del Comune. Rucco, c'era o no la volontà di dare il via all'azione di responsabilita'? Perche' il Dirigente comunale alla Cultura e ai Musei non ha partecipato al CdA decisivo della Fondazione Roi? La trasparenza e i fervorini del giorno dopo": con questo lungo ma esplicativo titolo Raffaele Colombara, eletto nel 2013 nella lista Variati Sindaco e tra i pochi reduci di quella amministrazione come unico eletto di Quartieri al Centro, lista di appoggio ad Otello Dalla Rosa, rompe il mutismo che lo aveva colpito sulla Roi nei casi migliori.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Fondazione Roi e Azione di responsabilità: le responsabilità del Comune. Rucco, c'era o no la volontà di dare il via all'azione di responsabilita'? Perche' il Dirigente comunale alla Cultura e ai Musei non ha partecipato al CdA decisivo della Fondazione Roi? La trasparenza e i fervorini del giorno dopo": con questo lungo ma esplicativo titolo Raffaele Colombara, eletto nel 2013 nella lista Variati Sindaco e tra i pochi reduci di quella amministrazione come unico eletto di Quartieri al Centro, lista di appoggio ad Otello Dalla Rosa, rompe il mutismo che lo aveva colpito sulla Roi nei casi migliori.			
			Continua a leggere
			AAAA cercansi membri del cda della Fondazione Roi completamente nuovi e senza conflitti di interessi
Giovedi 2 Agosto 2018 alle 22:53 L'attività del Cda della Fondazione Roi, presieduto dal prof. Ilvo Diamanti, si è conclusa la scorsa settimana con l'abbandono, momentaneo, dei lavori da parte di tre suoi componenti i quali, facendo mancare il numero legale, hanno chiaramente manifestato l'intenzione di boicottare la decisione di avviare un'azione di responsabilità nei confronti del precedente presidente Gianni Zonin per i gravissimi danni causati a quella istituzione culturale benefica fondata dal marchese Giuseppe Roi (foto). Tra l'altro il presidente Diamanti ci aveva provato, dice lui, anche in precedenza ma sempre invano.			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'attività del Cda della Fondazione Roi, presieduto dal prof. Ilvo Diamanti, si è conclusa la scorsa settimana con l'abbandono, momentaneo, dei lavori da parte di tre suoi componenti i quali, facendo mancare il numero legale, hanno chiaramente manifestato l'intenzione di boicottare la decisione di avviare un'azione di responsabilità nei confronti del precedente presidente Gianni Zonin per i gravissimi danni causati a quella istituzione culturale benefica fondata dal marchese Giuseppe Roi (foto). Tra l'altro il presidente Diamanti ci aveva provato, dice lui, anche in precedenza ma sempre invano.			
			Continua a leggere
			Nuovo indecoroso cda Fondazione Roi, due nostre mail: "Vescovo Beniamino Pizziol stoppi mons. Gasparini"; "Andrea Carandini, presidente Fai Nazionale, escluda Giovanna Rossi di Schio" che coprono Zonin e se stessi!
Mercoledi 1 Agosto 2018 alle 23:05 Vice presidentessa del Fai di Vicenza è una certa signora Silvana Zuffellato, moglie di Gianni Zonin, che, da presidente di entrambe le entità, ha trascinato sul fondo la Banca Popolare di Vicenza e la Fondazione Roi, nel primo caso mettendo sul lastrico i soci e impoverendo il territorio che con quei risparmiatori aveva dato fiducia all'ex banca cittadina e nel secondo caso riducendo di almeno il 30% il patrimonio di 100 milioni di euro che il marchese Giuseppe Roi aveva destinato al Museo Civico di Palazzo Chiericati.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Vice presidentessa del Fai di Vicenza è una certa signora Silvana Zuffellato, moglie di Gianni Zonin, che, da presidente di entrambe le entità, ha trascinato sul fondo la Banca Popolare di Vicenza e la Fondazione Roi, nel primo caso mettendo sul lastrico i soci e impoverendo il territorio che con quei risparmiatori aveva dato fiducia all'ex banca cittadina e nel secondo caso riducendo di almeno il 30% il patrimonio di 100 milioni di euro che il marchese Giuseppe Roi aveva destinato al Museo Civico di Palazzo Chiericati.			
			Continua a leggere
			Fondazione Roi, Movimento 5 Stelle: "tutelato il portafogli di Zonin, nel silenzio generale"
Mercoledi 1 Agosto 2018 alle 15:07 
				
			
			
			Nessuna azione di responsabilità contro Zonin & c.: pessimo fine mandato in Fondazione Roi del presidente Ilvo Diamanti. Mons. Pizziol e pres. Fai Andrea Carandini: stop a coperture!
Martedi 31 Luglio 2018 alle 21:59 Ieri sera, dopo anni di nostre denunce della mala gestio della Fondazione Roi nell'era segnata da Gianni Zonin (cfr. anche il nostro "Roi. La Fondazione demolita") commentavamo la conclusione vergognosa dell'ultimo cda con Ilvo Diamanti presidente facendolo a caldo (speriamo senza grossi errori di battitura che neanche oggi abbiamo avuto il tempo di controllare e ce ne scusiamo) e reduci da un viaggio intercontinentale che ci aveva impedito di essere presenti alla conferenza stampa finale, con questo titolo: «Scandalo Fondazione Roi: non si forma nuovo Cda e l'uscente Ilvo Diamanti è stoppato per azione di responsabilità contro Zonin da tre... suoi "complici". E c'è chi li rivuole in cda!»			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ieri sera, dopo anni di nostre denunce della mala gestio della Fondazione Roi nell'era segnata da Gianni Zonin (cfr. anche il nostro "Roi. La Fondazione demolita") commentavamo la conclusione vergognosa dell'ultimo cda con Ilvo Diamanti presidente facendolo a caldo (speriamo senza grossi errori di battitura che neanche oggi abbiamo avuto il tempo di controllare e ce ne scusiamo) e reduci da un viaggio intercontinentale che ci aveva impedito di essere presenti alla conferenza stampa finale, con questo titolo: «Scandalo Fondazione Roi: non si forma nuovo Cda e l'uscente Ilvo Diamanti è stoppato per azione di responsabilità contro Zonin da tre... suoi "complici". E c'è chi li rivuole in cda!»			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    