Archivio per tag: Friuli
	
	
			
							
					Categorie: Banche				
			
			
			
							
				 Se uno, che non ha fatto il liceo classico o non si diletta di letture umanistiche e mitologiche, vuol sapere cos'è l'araba fenice, quella che risorge dalle proprie ceneri, basta che provi a  "pincionare" sul web e, su Wikipedia, trova che è «l'araba fenice è qualcosa di cui non si conosce l'uguale, introvabile, un esemplare unico e soprattutto inafferrabile, secondo il ben noto detto di Metastasio ("Demetrio", atto II, scena III): "Come l'araba Fenice, che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa."». E quale definizione migliore oggi si attaglia a Gianni Zonin, l'ex presidente della Banca Popoalre di Vicenza,  a cui circa 118.000 soci hanno dato fiducia ritrovandosi poi in mano, non tutti, per carità, gli amici pare di no, ma quasi tutti gli altri, moltissimi i poveracci, con un pugno di carta straccia in mano, su cui prima era scritto "vale 62,50 euro, fidati e comprami" e ora c'è inciso con la punta di un pugnale doloroso "varrebbe 10 centesimi, ma neanche in Borsa mi puoi vendere".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Se uno, che non ha fatto il liceo classico o non si diletta di letture umanistiche e mitologiche, vuol sapere cos'è l'araba fenice, quella che risorge dalle proprie ceneri, basta che provi a  "pincionare" sul web e, su Wikipedia, trova che è «l'araba fenice è qualcosa di cui non si conosce l'uguale, introvabile, un esemplare unico e soprattutto inafferrabile, secondo il ben noto detto di Metastasio ("Demetrio", atto II, scena III): "Come l'araba Fenice, che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa."». E quale definizione migliore oggi si attaglia a Gianni Zonin, l'ex presidente della Banca Popoalre di Vicenza,  a cui circa 118.000 soci hanno dato fiducia ritrovandosi poi in mano, non tutti, per carità, gli amici pare di no, ma quasi tutti gli altri, moltissimi i poveracci, con un pugno di carta straccia in mano, su cui prima era scritto "vale 62,50 euro, fidati e comprami" e ora c'è inciso con la punta di un pugnale doloroso "varrebbe 10 centesimi, ma neanche in Borsa mi puoi vendere".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il "buen retiro" di Zonin: l'araba fenice è in Friuli. Ma l'ex dominus della BPVi continua a volare verso la Fondazione Roi. Il marchese sarà d'accordo?
Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 12:10 Se uno, che non ha fatto il liceo classico o non si diletta di letture umanistiche e mitologiche, vuol sapere cos'è l'araba fenice, quella che risorge dalle proprie ceneri, basta che provi a  "pincionare" sul web e, su Wikipedia, trova che è «l'araba fenice è qualcosa di cui non si conosce l'uguale, introvabile, un esemplare unico e soprattutto inafferrabile, secondo il ben noto detto di Metastasio ("Demetrio", atto II, scena III): "Come l'araba Fenice, che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa."». E quale definizione migliore oggi si attaglia a Gianni Zonin, l'ex presidente della Banca Popoalre di Vicenza,  a cui circa 118.000 soci hanno dato fiducia ritrovandosi poi in mano, non tutti, per carità, gli amici pare di no, ma quasi tutti gli altri, moltissimi i poveracci, con un pugno di carta straccia in mano, su cui prima era scritto "vale 62,50 euro, fidati e comprami" e ora c'è inciso con la punta di un pugnale doloroso "varrebbe 10 centesimi, ma neanche in Borsa mi puoi vendere".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Se uno, che non ha fatto il liceo classico o non si diletta di letture umanistiche e mitologiche, vuol sapere cos'è l'araba fenice, quella che risorge dalle proprie ceneri, basta che provi a  "pincionare" sul web e, su Wikipedia, trova che è «l'araba fenice è qualcosa di cui non si conosce l'uguale, introvabile, un esemplare unico e soprattutto inafferrabile, secondo il ben noto detto di Metastasio ("Demetrio", atto II, scena III): "Come l'araba Fenice, che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa."». E quale definizione migliore oggi si attaglia a Gianni Zonin, l'ex presidente della Banca Popoalre di Vicenza,  a cui circa 118.000 soci hanno dato fiducia ritrovandosi poi in mano, non tutti, per carità, gli amici pare di no, ma quasi tutti gli altri, moltissimi i poveracci, con un pugno di carta straccia in mano, su cui prima era scritto "vale 62,50 euro, fidati e comprami" e ora c'è inciso con la punta di un pugnale doloroso "varrebbe 10 centesimi, ma neanche in Borsa mi puoi vendere".			
			Continua a leggere
			Incidente in Friuli, collassato ponte di legno: gruppo scout vicentino ferito
Venerdi 7 Agosto 2015 alle 23:02 Due squadre del Soccorso alpino di Sappada sono intervenute nella serata del 7 agosto in supporto dei soccorritori di Forni Avoltri, poiché in località Pierabec, a tre chilometri dall'abitato: è collassato un ponte di legno e le persone che si trovavano sopra sono rimaste ferite. Si tratta di un gruppo di scout vicentini che sono in discrete condizioni di salute, e non destano particolari preoccupazioni. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Due squadre del Soccorso alpino di Sappada sono intervenute nella serata del 7 agosto in supporto dei soccorritori di Forni Avoltri, poiché in località Pierabec, a tre chilometri dall'abitato: è collassato un ponte di legno e le persone che si trovavano sopra sono rimaste ferite. Si tratta di un gruppo di scout vicentini che sono in discrete condizioni di salute, e non destano particolari preoccupazioni. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
		
				
			
		
		
		
	
Federalismo, Zaia: Nordest stringa un patto
Lunedi 5 Aprile 2010 alle 11:22
			
			
			
			Redazione di VicenzaPiù    
			
			
		
Il leghista Luca Zaia, neogovernatore del Veneto propone un patto tra regioni del Nordest (Veneto, Friuli, Trentino Alto Adige) per puntare a un accordo sul federalismo con l'obiettivo di bilanciare la competitività fiscale dei Paesi confinanti con quest'area, Austria e Slovenia.
"Noi, sostiene Zaia, dobbiamo giocare tutti insieme. Il Sud, quando ha voluto tutelare i propri interessi, ha agito unito. Noi quassù, invece, parliamo delle piccole secessioni interne. Non esiste".
Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    