L'intervista a Edoardo Andrein che presenta il suo "Silenzio" col direttore di VicenzaPiù
Sabato 12 Aprile 2014 alle 09:12 In attesa di incontrare dal vivo l’autore di “Silenzio†(qui la recensione) alla libreria (foto) Mondadori di Ponte Pusterla a Vicenza oggi, sabato 12 aprile alle 18.30, pregustiamo alcuni dei temi che fanno del romanzo scritto da Edoardo Andrein un’opera originale ed interessante per chiunque voglia guardare la società che ci circonda con un occhio critico. Ecco quindi l’intervista all’autore – redattore web di VicenzaPiù - che   soddisferà tutte le curiosità sul suo romanzo nell’incontro di   presentazione dove interverrà anche Massimiliano Mistri di Edizioni La Gru, mentre indosserà le vesti di moderatore il Direttore del network VicenzaPiù Giovanni Coviello.			
			Continua a leggere
				
			
			
			In attesa di incontrare dal vivo l’autore di “Silenzio†(qui la recensione) alla libreria (foto) Mondadori di Ponte Pusterla a Vicenza oggi, sabato 12 aprile alle 18.30, pregustiamo alcuni dei temi che fanno del romanzo scritto da Edoardo Andrein un’opera originale ed interessante per chiunque voglia guardare la società che ci circonda con un occhio critico. Ecco quindi l’intervista all’autore – redattore web di VicenzaPiù - che   soddisferà tutte le curiosità sul suo romanzo nell’incontro di   presentazione dove interverrà anche Massimiliano Mistri di Edizioni La Gru, mentre indosserà le vesti di moderatore il Direttore del network VicenzaPiù Giovanni Coviello.			
			Continua a leggere
			C'è "Silenzio" a Nordest, un romanzo per liberarsi dai segreti
Venerdi 4 Aprile 2014 alle 12:10 Non è facile vivere con un segreto, e ancora più difficile è custodire i segreti degli altri. “Silenzioâ€, edito da Edizioni La Gru e opera prima del vicentino Edoardo Andrein, racconta la storia di Franco, anziano signore occupato dal suo orto e dai talk show televisivi, che si trova a fare i conti con una vita ormai vissuta e con le confessioni di Walter ed Elvis, due giovani ragazzi di cui è amico fidato, di sua figlia tornata dagli Stati Uniti e di una ragazza meridionale appena arrivata nel settentrione. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Non è facile vivere con un segreto, e ancora più difficile è custodire i segreti degli altri. “Silenzioâ€, edito da Edizioni La Gru e opera prima del vicentino Edoardo Andrein, racconta la storia di Franco, anziano signore occupato dal suo orto e dai talk show televisivi, che si trova a fare i conti con una vita ormai vissuta e con le confessioni di Walter ed Elvis, due giovani ragazzi di cui è amico fidato, di sua figlia tornata dagli Stati Uniti e di una ragazza meridionale appena arrivata nel settentrione. 			
			Continua a leggere
			I licenziati Askoll P&C non si arrendono e mettono in guardia i colleghi di Vicenza: videoreportage della marcia su Dueville
Mercoledi 26 Febbraio 2014 alle 21:17
E’ di ieri la lettera di licenziamento collettivo, ma già stamane un centinaio di maestranze ed esponenti sindacali partiti da Castell’Affero (Asti) ha "invaso" la cittadina a nord di Vicenza, suscitando clamore e solidarietà della gente in piazza e dei lavoratori nella zona industriale come documenta insieme agli altri aspetti il nostro servizio per VicenzaPiùTv che segue il servizio di lancio del nostro collega Edoardo Andrein a testimonianza dell'impegno costante dei nostri media per l'informazione senza veli (qui le sue foto, ndr).
Continua a leggereZingari, froci, negri e terroni: quando le parole a Vicenza e ovunque contano più dei diritti
Martedi 28 Gennaio 2014 alle 23:24 “Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!†diceva Nanni Moretti in una frase cult del film Palombella rossa datato 1989. Il dettagliato e arguto intervento (che pubblichiamo di seguito) di Francesco Paruta riguardo al termine “zingari†utilizzato nell’articolo intitolato “Il grido di dolore dei rom, dal campo di concentramentoâ€, consente di riflettere sul modo di comunicare della nostra società.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  “Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!†diceva Nanni Moretti in una frase cult del film Palombella rossa datato 1989. Il dettagliato e arguto intervento (che pubblichiamo di seguito) di Francesco Paruta riguardo al termine “zingari†utilizzato nell’articolo intitolato “Il grido di dolore dei rom, dal campo di concentramentoâ€, consente di riflettere sul modo di comunicare della nostra società.  			
			Continua a leggere
			Top & Flop 5 Vicenza 2013: fuori gara il flop di lavoro e impresa e delle loro rappresentanze
Giovedi 26 Dicembre 2013 alle 23:31 A fine anno sui media si fanno sempre i bilanci per quanto opinabili, in tutti i settori, e  il loro confronto può dare un contributo alle riflessioni di ognuno, riflessioni che mancano sempre di più in una società sempre più avvitata nel quotidiano, a volte per egoismo, più spesso per un senso di impotenza, che toglie pericolosamente la voglia di discutere e discutersi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			A fine anno sui media si fanno sempre i bilanci per quanto opinabili, in tutti i settori, e  il loro confronto può dare un contributo alle riflessioni di ognuno, riflessioni che mancano sempre di più in una società sempre più avvitata nel quotidiano, a volte per egoismo, più spesso per un senso di impotenza, che toglie pericolosamente la voglia di discutere e discutersi.			
			Continua a leggere
			Di Riflesso
Mercoledi 4 Settembre 2013 alle 14:41 
				
			
			
			  Inizia oggi la nuova rubrica periodica di VicenzaPiù.
Si chiamerà Di Riflesso perché vorrebbe restituire un riflesso, appunto, delle riflessioni dei nostri lettori, di quanto cioè questi sembrano pensare della loro – nostra – Vicenza e del territorio circostante. Riflessioni ragionate o, come può anche accadere talvolta, sinceramente di pancia, scritte appunto di riflesso, di istintivo riflesso, a quanto si è appena letto, che sia piaciuto oppure no. In entrambi i casi, ragione o sentimento, noi tenteremo qui di cogliere questo riflesso e di restituire come in uno specchio l’immagine, vera o ideale, della città desiderata o vista, le delusioni e le soddisfazioni provate, le aspirazioni e le amarezze sentite.
Buona lettura e buona interazione.
Continua a leggereUn GdV buca e incolla
Venerdi 14 Giugno 2013 alle 19:30 Oggi il Gdv pubblica un lungo servizio a pagina 16 nel quale si dà ampio risalto alle anticipazioni che lo stesso quotidiano di via Fermi avrebbe dato ieri in pagina 15 relativamente al caso delle contraddizioni dello spoglio denunciato da Angelo Tonello vicepresidente «del circolo 7 del Pd». Caspita che bravi. Anticipano gli altri; giustamente lo scrivono e si fanno i complimenti da soli.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi il Gdv pubblica un lungo servizio a pagina 16 nel quale si dà ampio risalto alle anticipazioni che lo stesso quotidiano di via Fermi avrebbe dato ieri in pagina 15 relativamente al caso delle contraddizioni dello spoglio denunciato da Angelo Tonello vicepresidente «del circolo 7 del Pd». Caspita che bravi. Anticipano gli altri; giustamente lo scrivono e si fanno i complimenti da soli.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    