Una donazione di Goldin a Vicenza perchè la sua mostra non sia ricordata anche come "Van Gogh. Tra la... grana e il cielo"?
Mercoledi 11 Aprile 2018 alle 10:21 La mostra "Van Gogh. Tra il grano e il cielo" in Basilica palladiana ha visto un grandissimo numero di visitatori. Bene e pare che abbia consentito anche un ottimo giro d'affari, non si sa effettivamente quanto e come. Ma il Comune di Vicenza, che pure ha visto aumentare i visitatori dei suoi Musei, dalla mostra direttamente non ha avuto un centesimo, perchè non era previsto nel contratto, di fatto impostato dal signor Marco Goldin, dopo il suo richiamo, vista l'incapacità dell'assessore alla crescita  Jacopo Bulgarini d'Elci di riuscire in autonomia,  come pure aveva promesso, a realizzare delle mostre.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La mostra "Van Gogh. Tra il grano e il cielo" in Basilica palladiana ha visto un grandissimo numero di visitatori. Bene e pare che abbia consentito anche un ottimo giro d'affari, non si sa effettivamente quanto e come. Ma il Comune di Vicenza, che pure ha visto aumentare i visitatori dei suoi Musei, dalla mostra direttamente non ha avuto un centesimo, perchè non era previsto nel contratto, di fatto impostato dal signor Marco Goldin, dopo il suo richiamo, vista l'incapacità dell'assessore alla crescita  Jacopo Bulgarini d'Elci di riuscire in autonomia,  come pure aveva promesso, a realizzare delle mostre.			
			Continua a leggere
			Maxi donazione di Natale all'Ulss 8 Berica dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola
Giovedi 21 Dicembre 2017 alle 20:58L'Istituto di Credito ha donato quattro apparecchiature per altrettanti reparti ospedalieri: 
la Cardiologia di Valdagno, la Chirurgia di Noventa Vicentina, la Nefrologia del S. Bortolo 
e la Pediatria di Arzignano, per un valore complessivo di 100 mila euro
Quattro nuove apparecchiature all'avanguardia per altrettanti ospedali: è la maxi-donazione di Natale consegnata ufficialmente oggi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola all'Ulss 8 Berica, per un valore complessivo di 100 mila euro, a nome di tutti i soci dell'istituto di credito vicentino.
Continua a leggereLettera di Natale Fidas ai vicentini tramite il vicesindaco Moretti che dona il sangue
Sabato 24 Dicembre 2011 alle 09:45 Fidas Vicenza  -  Un Natale di riflessione pieno di doni... dal cuore Il presidente Giuseppe Munaretto: "ci attendiamo un forte segnale di continuità da parte dei giovani"
				
			
			
			Fidas Vicenza  -  Un Natale di riflessione pieno di doni... dal cuore Il presidente Giuseppe Munaretto: "ci attendiamo un forte segnale di continuità da parte dei giovani"Fidas Vicenza incontra la città ai piedi del presepio allestito a Palazzo Trissino. Un momento dal forte valore umano, per richiamare l'attenzione dei cittadini e di chi vorrebbe donare, ma non ha ancora fatto questo passo, a non esitare. La donazione di sangue è un gesto fondamentale, un segno di vita. Proprio per questo il presidente Giuseppe Munaretto ha consegnato ieri mattina (qui il nostro servizio, di ieri, qui la Photo gallery) alla vicesindaco Alessandra Moretti una lettera rivolta al sindaco Achille Variati per raggiungere tutti i vicentini.
Continua a leggereVicesindaco Moretti donatrice sangue per la Fidas. Munaretto: meno sacche per la crisi
Venerdi 23 Dicembre 2011 alle 19:28 Una testimonial d'eccezione entra da oggi nella squadra dei donatori di sangue di Vicenza: il vicesindaco Alessandra Moretti. Questa mattina nella sede del centro raccolta sangue l'assessore alle politiche giovanili si è sottoposta al primo prelievo di controllo per l'idoneità a diventare donatrice (qui la photo gallery Fidas). Un messaggio lanciato in rappresentanza di tutta l'amministrazione per sensibilizzare ad una crescente diffusione della pratica. Un'occasione per la Fidas vicentina di stilare un primo bilancio di fine anno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Una testimonial d'eccezione entra da oggi nella squadra dei donatori di sangue di Vicenza: il vicesindaco Alessandra Moretti. Questa mattina nella sede del centro raccolta sangue l'assessore alle politiche giovanili si è sottoposta al primo prelievo di controllo per l'idoneità a diventare donatrice (qui la photo gallery Fidas). Un messaggio lanciato in rappresentanza di tutta l'amministrazione per sensibilizzare ad una crescente diffusione della pratica. Un'occasione per la Fidas vicentina di stilare un primo bilancio di fine anno.			
			Continua a leggere
			A Bassano in 300 per midollo a Giovanni
Sabato 26 Dicembre 2009 alle 12:55
E' la risposta all'appello di Giovanni, un 22enne di Solagna, pubblicato sui quotidiani e su Facebook
 Giovanni, un 22 enne di Solagna nel Vicentino colpito da una malattia rara che richiede il trapianto di midollo , in una lettera inviata ai quotidiani e alla rete, quella ‘buona', non quella che qualcuno vorrebbe censurare, aveva lanciato un appello: "Potete salvarmi, forse non sapete quale potere abbiate".
Giovanni, un 22 enne di Solagna nel Vicentino colpito da una malattia rara che richiede il trapianto di midollo , in una lettera inviata ai quotidiani e alla rete, quella ‘buona', non quella che qualcuno vorrebbe censurare, aveva lanciato un appello: "Potete salvarmi, forse non sapete quale potere abbiate".
E in quasi 300 sono stati i giovani a presentarsi al centro trasfusionale dell'Ospedale S. Bassiano a Bassano (Vi) in una corsa alla solidarietà. 
E' stato soprattutto l'eco dell'appello e il passa parola sulla posta elettronica e su Facebook a richiamare tantissimi coetanei del ragazzo, che, pur non conoscendolo di persona, hanno fatto la fila al centro prelievi del San Bassiano per sottoporsi alle analisi per la tipizzazione del midollo. 
Le prenotazioni per le 90 analisi disponibili nella prima giornata si sono chiuse quasi subito e molti degli altri 300 dovranno tornare nei giorni successivi. 
Tra i possibili donatori presentatisi per aiutare il giovane vicentino c'è anche un 28enne che ha già donato il proprio midollo a una studentessa che ora vive grazie al trapianto.
Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    