Archivio per tag: Dogliani
	
	
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente, Fatti				
			
			
			
							
				 Non solo Genova. Non solo quel maledetto ponte, con il carico di interessi e cattivi pensieri attorno alla sua ricostruzione. A incrinare il rapporto tra Lega e Cinque Stelle, dilatando la distanza su un punto già critico come quello delle infrastrutture, ecco il tratto veneto della Pedemontana: cento chilometri di autostrada che per il Carroccio (quasi) partito unico nella regione, sono un totem. Ma contro cui il M5S locale protesta a tutta forza, con il silenzio-assenso del Movimento nazionale, gridando al "regalo" del governatore leghista Luca Zaia al consorzio privato Sis (il costruttore piemontese Dogliani e gli spagnoli Sacyr, azienda della compagnia petrolifera Repsol).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Non solo Genova. Non solo quel maledetto ponte, con il carico di interessi e cattivi pensieri attorno alla sua ricostruzione. A incrinare il rapporto tra Lega e Cinque Stelle, dilatando la distanza su un punto già critico come quello delle infrastrutture, ecco il tratto veneto della Pedemontana: cento chilometri di autostrada che per il Carroccio (quasi) partito unico nella regione, sono un totem. Ma contro cui il M5S locale protesta a tutta forza, con il silenzio-assenso del Movimento nazionale, gridando al "regalo" del governatore leghista Luca Zaia al consorzio privato Sis (il costruttore piemontese Dogliani e gli spagnoli Sacyr, azienda della compagnia petrolifera Repsol).			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pedemontana Veneta, Il Fatto: è rissa tra Lega e M5S. Per Jacopo Berti (M5S) "il margine è del 66%, più di Autostrade", per Matteo Salvini "quello veneto è un modello"
Venerdi 31 Agosto 2018 alle 09:25 Non solo Genova. Non solo quel maledetto ponte, con il carico di interessi e cattivi pensieri attorno alla sua ricostruzione. A incrinare il rapporto tra Lega e Cinque Stelle, dilatando la distanza su un punto già critico come quello delle infrastrutture, ecco il tratto veneto della Pedemontana: cento chilometri di autostrada che per il Carroccio (quasi) partito unico nella regione, sono un totem. Ma contro cui il M5S locale protesta a tutta forza, con il silenzio-assenso del Movimento nazionale, gridando al "regalo" del governatore leghista Luca Zaia al consorzio privato Sis (il costruttore piemontese Dogliani e gli spagnoli Sacyr, azienda della compagnia petrolifera Repsol).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Non solo Genova. Non solo quel maledetto ponte, con il carico di interessi e cattivi pensieri attorno alla sua ricostruzione. A incrinare il rapporto tra Lega e Cinque Stelle, dilatando la distanza su un punto già critico come quello delle infrastrutture, ecco il tratto veneto della Pedemontana: cento chilometri di autostrada che per il Carroccio (quasi) partito unico nella regione, sono un totem. Ma contro cui il M5S locale protesta a tutta forza, con il silenzio-assenso del Movimento nazionale, gridando al "regalo" del governatore leghista Luca Zaia al consorzio privato Sis (il costruttore piemontese Dogliani e gli spagnoli Sacyr, azienda della compagnia petrolifera Repsol).			
			Continua a leggere
			Spv, contenzioso in vista con Brescia Padova
Mercoledi 16 Gennaio 2013 alle 19:37 Per la Spv si preannuncia un maxi contenzioso. Il gruppo che aveva inizialmente vinto la concessione (Impregilo, Benetton, Brescia Padova), ha chiesto al nuovo concessionario Sis e alla Regione Veneto una somma di 7,5 milioni di euro a scomputo del progetto della Pedemontana Veneta che i vecchi concessionari, poi defenestrati davanti al tribunale nel processo di aggiudicazione della concessione, ritengono comunque loro proprietà.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Per la Spv si preannuncia un maxi contenzioso. Il gruppo che aveva inizialmente vinto la concessione (Impregilo, Benetton, Brescia Padova), ha chiesto al nuovo concessionario Sis e alla Regione Veneto una somma di 7,5 milioni di euro a scomputo del progetto della Pedemontana Veneta che i vecchi concessionari, poi defenestrati davanti al tribunale nel processo di aggiudicazione della concessione, ritengono comunque loro proprietà.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    