Archivio per tag: Democrazia Cristiana

Categorie: Politica, Storia

Ricordiamo Enrico Berlinguer

Domenica 13 Giugno 2010 alle 18:22
ArticleImage Fulvio Rebesani  -  Ventisei anni fa, l'11 giugno 1984, moriva Enrico Berlinguer. Nessuno lo ha ricordato se non singoli militanti. Nemmeno i membri del PD che lo conobbero personalmente e con lui lavorarono.
Questa dimenticanza dispiace molto perché il grande Enrico fu l'ultimo leader politico italiano a mettere nella politica i valori. Fu questo una dei terreni di scontro con Craxi che postulava il pragmatismo del giorno per giorno senza un disegno della società futura italiana e, con l'appoggio di tanti cattolici riuniti nella D.C., affermava una politica senza ideali ma orientata soprattutto al tornaconto personale, al benessere individuale.
Quel contrasto é quanto mai attuale.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Dal settimanale

La dignità del primo cinghialone

Domenica 7 Febbraio 2010 alle 09:06
Mariano RumorArticolo pubblicato sul numero 181 di VicenzaPiù, in edicola a 1 euro e disponibile nei punti di distribuzione in città , oppure scaricabile in formato pdf dal box a destra


A vent'anni dalla scomparsa, ricordo "laterale" di Mariano Rumor
e di un'epoca in cui Vicenza dettava gli equilibri della politica nazionale

 

Vent'anni fa moriva, settantacinquenne, quello che a buon diritto può essere considerato l'icona della politica vicentina. Molto è stato scritto e detto, per celebrare la ricorrenza. Non posso che aggiungere il ricordo e le considerazioni personali di un osservatore marginale e in qualche modo prevenuto. Per noi ragazzi assetati di cambiamento, infatti, quelli come Mariano Rumor hanno a lungo incarnato la figura dei cinghialoni nella foresta del potere. Esseri, dunque, detestabili ancorché praticamente sconosciuti nei dettagli. In fondo, che ne sapevo io, di quel mio conterraneo tanto famoso?

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network