Archivio per tag:  Cristianesimo
	
	
			
							
					Categorie: Religioni				
			
			
			
							
				 In Italia e anche a Vicenza per essere politically correct bisogna solo parlare di Islam moderato, ma  prima di "qualificare", è sempre opportuno conoscere. Uno sguardo sulla nascita e alcuni aspetti di questa religione ci  consente, spero, di avere una visione più articolata. La religione islamica come è noto nacque dalla predicazione di Maometto  dal 622 d.C. ed ha come punto di riferimento assoluto il Corano.			
			Continua a leggere
				
			
			
			In Italia e anche a Vicenza per essere politically correct bisogna solo parlare di Islam moderato, ma  prima di "qualificare", è sempre opportuno conoscere. Uno sguardo sulla nascita e alcuni aspetti di questa religione ci  consente, spero, di avere una visione più articolata. La religione islamica come è noto nacque dalla predicazione di Maometto  dal 622 d.C. ed ha come punto di riferimento assoluto il Corano.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Islam, cristianesimo e guerra santa: una lettura storico culturale anche per i vicentini
Mercoledi 13 Agosto 2014 alle 10:48 In Italia e anche a Vicenza per essere politically correct bisogna solo parlare di Islam moderato, ma  prima di "qualificare", è sempre opportuno conoscere. Uno sguardo sulla nascita e alcuni aspetti di questa religione ci  consente, spero, di avere una visione più articolata. La religione islamica come è noto nacque dalla predicazione di Maometto  dal 622 d.C. ed ha come punto di riferimento assoluto il Corano.			
			Continua a leggere
				
			
			
			In Italia e anche a Vicenza per essere politically correct bisogna solo parlare di Islam moderato, ma  prima di "qualificare", è sempre opportuno conoscere. Uno sguardo sulla nascita e alcuni aspetti di questa religione ci  consente, spero, di avere una visione più articolata. La religione islamica come è noto nacque dalla predicazione di Maometto  dal 622 d.C. ed ha come punto di riferimento assoluto il Corano.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Religioni				
			
			
			
							
				 Festival Biblico - Il rapporto tra fede e libertà è uno dei temi più appassionanti nel dibattito di questi ultimi anni. In gioco non c'è soltanto la volontà della Chiesa di entrare in dialogo con i non credenti, ma anche la capacità di rifondare dall'interno le ragioni stesse del credere, in una prospettiva che tenga conto del contesto attuale e, di conseguenza, dell'urgenza di una nuova evangelizzazione, come hanno dimostrato il magistero di Benedetto XVI e la nuova articolazione del pontificato di Francesco.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Festival Biblico - Il rapporto tra fede e libertà è uno dei temi più appassionanti nel dibattito di questi ultimi anni. In gioco non c'è soltanto la volontà della Chiesa di entrare in dialogo con i non credenti, ma anche la capacità di rifondare dall'interno le ragioni stesse del credere, in una prospettiva che tenga conto del contesto attuale e, di conseguenza, dell'urgenza di una nuova evangelizzazione, come hanno dimostrato il magistero di Benedetto XVI e la nuova articolazione del pontificato di Francesco.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il futuro del cristianesimo: il card. Ruini a confronto con Galli della Loggia
Martedi 23 Aprile 2013 alle 14:57 Festival Biblico - Il rapporto tra fede e libertà è uno dei temi più appassionanti nel dibattito di questi ultimi anni. In gioco non c'è soltanto la volontà della Chiesa di entrare in dialogo con i non credenti, ma anche la capacità di rifondare dall'interno le ragioni stesse del credere, in una prospettiva che tenga conto del contesto attuale e, di conseguenza, dell'urgenza di una nuova evangelizzazione, come hanno dimostrato il magistero di Benedetto XVI e la nuova articolazione del pontificato di Francesco.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Festival Biblico - Il rapporto tra fede e libertà è uno dei temi più appassionanti nel dibattito di questi ultimi anni. In gioco non c'è soltanto la volontà della Chiesa di entrare in dialogo con i non credenti, ma anche la capacità di rifondare dall'interno le ragioni stesse del credere, in una prospettiva che tenga conto del contesto attuale e, di conseguenza, dell'urgenza di una nuova evangelizzazione, come hanno dimostrato il magistero di Benedetto XVI e la nuova articolazione del pontificato di Francesco.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Religioni				
			
			
			
							
				 Yahya ‘Abd al-Ahad Zanolo, Responsabile per il Triveneto CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana  -  A seguito delle gravi minacce che la comunità islamica di Venezia ha subito negli ultimi giorni, la CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana desidera esprimere la propria solidarietà e la netta condanna per atti che diffamano non solo l'Islam ma tutti i veri credenti (nella foto Yahya Abd al-Ahad Giovanni Zanolo e Halima Erika Rubbo).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Yahya ‘Abd al-Ahad Zanolo, Responsabile per il Triveneto CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana  -  A seguito delle gravi minacce che la comunità islamica di Venezia ha subito negli ultimi giorni, la CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana desidera esprimere la propria solidarietà e la netta condanna per atti che diffamano non solo l'Islam ma tutti i veri credenti (nella foto Yahya Abd al-Ahad Giovanni Zanolo e Halima Erika Rubbo).			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Solidarietà ai musulmani di Venezia nel Nome del Dio Unico
Domenica 2 Ottobre 2011 alle 00:12 Yahya ‘Abd al-Ahad Zanolo, Responsabile per il Triveneto CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana  -  A seguito delle gravi minacce che la comunità islamica di Venezia ha subito negli ultimi giorni, la CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana desidera esprimere la propria solidarietà e la netta condanna per atti che diffamano non solo l'Islam ma tutti i veri credenti (nella foto Yahya Abd al-Ahad Giovanni Zanolo e Halima Erika Rubbo).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Yahya ‘Abd al-Ahad Zanolo, Responsabile per il Triveneto CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana  -  A seguito delle gravi minacce che la comunità islamica di Venezia ha subito negli ultimi giorni, la CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana desidera esprimere la propria solidarietà e la netta condanna per atti che diffamano non solo l'Islam ma tutti i veri credenti (nella foto Yahya Abd al-Ahad Giovanni Zanolo e Halima Erika Rubbo).			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    