Archivio per tag: Confindustria Vicenza

Categorie: Politica

Intervento pubblico del presidente Roberto Zuccato Confindustria Vicenza,Assemblea generale,14-06-10

Lunedi 14 Giugno 2010 alle 19:17
ArticleImage

Roberto Zuccato - Confindustria Vicenza, Assemblea generale, lunedì 14 giugno 2010, Parte pubblica (foto VicenzaPiù)


Autorità, Presidente Luca Zaia, Presidente Nichi Vendola, Presidente Emma Marcegaglia, Vicepresidente Antonio Costato, Presidente Andrea Tomat, amici presidenti delle territoriali, cari amici e colleghi imprenditori, benvenuti alla nostra assemblea annuale e grazie davvero per aver accettato il nostro invito.
È un anno difficile, anzi un periodo difficile, visto che la crisi incombe e, nonostante alcuni segnali contraddittori, non è chiaro quando finirà.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Lunedì 14 assemblea generale di Confindustria Vicenza. Ospiti Zaia, Vendola ed Emma Marcegaglia

Venerdi 11 Giugno 2010 alle 11:08
ArticleImage

Confindustria Vicenza  -  Lunedì 14 giugno si terrà l'assemblea generale di Confindustria Vicenza. Con il titolo "Crescere con le nostre forze", l'assemblea affronterà il tema del federalismo fiscale e delle nuove opportunità per lo sviluppo del territorio.

L'assemblea si terrà al Salone dei Congressi della Fiera di Vicenza e avrà una parte privata riservata alle aziende associate (ore 15) e una parte pubblica che inizierà alle 17.

Continua a leggere

Biofeedback e gestione dello stress

Lunedi 7 Giugno 2010 alle 19:20
ArticleImage Confindustria Vicenza - Ridurre lo stress, aumentare le prestazioni professionali e ridurre il rischio di malattia. Ci scommettono Confindustria Vicenza, Università di Padova (Dipartimento di Psicologia), Banca Popolare di Vicenza e la società Mind Room International firmatari di un Progetto di ricerca che, attraverso la moderna metodologia del Biofeedback, intende realizzare la più importante iniziativa mai tentata prima in Italia di controllo e gestione dello stress su un contesto territoriale. Coinvolti top manager e persone con alti compiti direttivi delle amministrazioni pubbliche che beneficeranno anche di una forte riduzione dei rischi di malattia tipicamente connessi ai loro ruoli.

Continua a leggere

Fabbisogni occupazionali delle aziende vicentine

Lunedi 7 Giugno 2010 alle 11:09
ArticleImage Assindustria Vicenza  -  Confindustria Vicenza presenta domani, martedì 8 giugno 2010 alle 11.30,  l'annuale indagine sui fabbisogni occupazionali delle aziende vicentine.
Il rapporto consente di avere un quadro aggiornato sui posti di lavoro richiesti dalle aziende della provincia e sui profili professionali più ricercati. I risultati dell'indagine saranno presentati nel corso di una conferenza stampa, indetta appunto per domani, nella sede di Confindustria a Vicenza (Palazzo Bonin Longare, corso Palladio 13).

Continua a leggere
Categorie: Edilizia

Ricorsi edilizi, imprenditori edili chiedono certezze

Giovedi 27 Maggio 2010 alle 18:27
ArticleImage Anciveneto - Appalti, contratti da stipulare e risoluzioni di eventuali controversie. La legge ha introdotto molte novità per le imprese edili, in applicazione alla cosiddetta Direttiva Ricorsi di matrice europea. Per aiutare imprenditori e amministrazioni comunali a orientarsi, Anciveneto ha organizzato e promosso per domani 28 maggio il convegno sul tema "L'attuazione della Direttiva Ricorsi: il Decreto Legislativo numero 53/2010 - Le nuove disposizioni per le imprese e le pubbliche amministrazioni", in collaborazione con la Sezione dei Costruttori Edili di Confindustria Vicenza - ANCE Vicenza e con il partenariato di ANCE Veneto.

Continua a leggere

Produzione in ripresa, migliora industria vicentina

Martedi 25 Maggio 2010 alle 17:43
ArticleImage Confindustria Vicenza - L'industria vicentina ha iniziato il 2010 con un miglioramento del quadro economico complessivo. Indicatori in positivo, da prendere però ancora "con le molle" in attesa di conferme, arrivano sia dalla produzione che dalle esportazioni, mentre rimane sostanzialmente stagnante il mercato interno.
A dirlo è l'indagine congiunturale trimestrale di Confindustria Vicenza, condotta su un campione di circa 300 aziende di tutta la provincia.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Zuccato: Olimpiadi 2020, persa grande opportunità

Mercoledi 19 Maggio 2010 alle 18:14
ArticleImage

Roberto Zuccato (Confindustria Vicenza) - «Peccato! Sono convinto che la candidatura di Venezia ad ospitare le Olimpiadi del 2020 sarebbe stata una grande opportunità, non solo per il nostro territorio ma per tutto il Paese».

Questo il commento del Presidente di Confindustria Vicenza Roberto Zuccato alla notizia che il Coni ha assegnato a Roma la candidatura per ospitare le Olimpiadi del 2020. «Venezia avrebbe goduto di un progetto innovativo perché avrebbe avuto alle sue spalle una regione che è assolutamente in grado di accettare sfide importanti come quella di organizzare un'Olimpiade.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Antonio Tajani sarà a Vicenza il 21 maggio

Mercoledi 19 Maggio 2010 alle 15:45
ArticleImage

Confindustria Vicenza  -  Venerdì 21 maggio alle ore 19, l'onorevole Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione Europea e Commissario all'Industria e all'Imprenditoria, sarà a Vicenza, ospite dell'Associazione Industriali, per un incontro che si terrà a palazzo Bonin Longare.

Nell'occasione Tajani parlerà di quanto la Commissione Europea si appresta ad emanare in ambito produttivo, con particolare attenzione alle ricadute che si potranno avere sull'industria italiana e in particolare sulla piccola e media impresa.

Continua a leggere
Categorie: Politica

L'accordo BPVi-Confindustria Vicenza: strada giusta

Giovedi 22 Aprile 2010 alle 19:36
ArticleImage Luca Zaia  -  "Bene. E' questa la strada giusta: banche radicate sul territorio a sostegno della nostra economia". E' il commento del Presidente della Regione Luca Zaia all'accordo siglato oggi tra Banca Popolare di Vicenza e Confindustria Vicenza con il quale l'istituto bancario mette a diposizione finanziamenti a tasso agevolato per sostenere l'innovazione delle piccole e medie imprese. "E' la linea d'azione che sostengo da tempo", conclude il presidente veneto assicurando che la Regione continuerà a seguire con grandissima attenzione il rapporto tra il sistema del credito e il territorio veneto nelle sue articolazioni locali.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Copiello: tracciato Tav e metro di superficie

Venerdi 5 Marzo 2010 alle 00:17
Cisl Vicenza     

 

Copiello (Cisl Vicenza): convergenza sul tracciato Tav in tempi rapidi senza dimenticare la metropolitana di superficie


«Il dibattito sulla TAV sta prendendo il binario giusto. Ma non deve passare in secondo piano l'urgenza della metropolitana di superficie. Senza collegamenti veloci nel diffuso territorio nordestino qualsiasi ragionamento rischia di fermarsi».
Luigi Copiello segretario provinciale CISL Vicenza interviene all'interno del confronto aperto recentemente da Confindustria Vicenza.

Grazie all'inserimento nel DPEF 2010-2013 del finanziamento per il tracciato Verona-Vicenza-Padova (da Padova a Mestre l'alta velocità è praticamente finita) ritorna di stretta attualità la ricerca di un accordo tra i diversi attori del territorio circa il nodo di Vicenza.
«Si sta formando una larga convergenza - afferma Copiello - sul passaggio delle linea AV lungo la A4, evitando dispendiosi e impattanti passaggi sotterranei, come l'attraversamento in tunnel della città o il passaggio a Sud dei Berici. Tutti elementi che allontanerebbero per ragioni, oltre che di opportunità ambientale, anche di peso economico la definizione di un tracciato in tempi brevi».
«E' stata però messa la sordina alla questione del "metrò" - prosegue. - L'ipotesi stessa di una fermata della TAV su Vicenza poggia su un forte collegamento della fermata con tutta la Provincia, non solo con la città. E quindi il metrò è essenziale, con i collegamenti con Schio, Thiene e Bassano, sulle vecchie linee storiche, ma anche con Arzignano, Montecchio e Valdagno su linee da reinventare. Perché sarà sul ferro che si potrà reimpostare una mobilità, di medio e di breve raggio, che oggi manifesta tutti i suoi limiti, ossia ingorghi».
Infine Copiello rimarca: «La partita sulla TAV riguarda tutto il territorio vicentino, per questo serve un vasto, forte ed unitario schieramento che deve coinvolgere tutta la Provincia, non solo il capoluogo. La CISL di Vicenza, in questo contesto, non può quindi che essere disponibile a costituire questo momento unitario, sociale ed amministrativo».

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network