Bilancio Partecipativo a Vicenza, il 29, 30 e 31 gennaio gli ultimi incontri informativi
Venerdi 26 Gennaio 2018 alle 17:33
Proseguono gli incontri informativi per far conoscere il Bilancio Partecipativo e le regole di svolgimento. I prossimi appuntamenti sono fissati lunedì 29 gennaio alle 20.45 in Circoscrizione 5 (Pro Laghetto, in via Lago d'Iseo 25) e poi alle 18.30, martedì 30 gennaio, in Circoscrizione 6 (via Thaon di Revel 44) e mercoledì 31 gennaio, in Circoscrizione 7 (via Vaccari 107), sempre alle 18.30 La seconda fase, che prevede la presentazione delle idee progettuali, si terrà dall’1 al 25 febbraio 2018, e sarà seguita da una terza fase di analisi tecnica delle idee progettuali (dal 26 febbraio al 21 marzo).
Bilancio Partecipativo a Vicenza, lunedì 22 gennaio il primo incontro informativo in Circoscrizione 1
Venerdi 19 Gennaio 2018 alle 13:23
Prendono il via lunedì 22 gennaio gli incontri informativi per far conoscere il Bilancio Partecipativo e le regole di svolgimento: l’appuntamento è fissato alle 18.30 in Circoscrizione 1, al Centro Proti, in contra’ De' Proti 3. Gli incontri proseguiranno poi martedì 23 gennaio in Circoscrizione 2 (via E. De Nicola 8) , mercoledì 24 gennaio in Circoscrizione 3 (viale della Pace 87), giovedì 25 gennaio in Circoscrizione 4 (via Turra 70), alle 18.30. Lunedì 29 gennaio l’appuntamento sarà invece alle 20.45 in Circoscrizione 5 (Pro Laghetto, in via Lago d'Iseo 25). Gli ultimi due incontri si terranno alle 18.30, martedì 30 gennaio, in Circoscrizione 6 (via Thaon di Revel 44), mercoledì 31 gennaio, in Circoscrizione 7 (via Vaccari 107).
Continua a leggere
Bilancio Partecipativo, Annamaria Cordova: "opportunità per migliorare la città di Vicenza"
Venerdi 29 Dicembre 2017 alle 19:04
Dopo la definizione della prima fase informativa del nuovo Bilancio Partecipativo del Comune di Vicenza, che prevede incontri nei quartieri nel mese di gennaio, la giunta oggi 29 dicembre ha definito gli aspetti operativi. Considerando che l'importo complessivo stanziato è di 400 mila euro la giunta ha stabilito che il budget per ciascun progetto il limite minimo sarà di 30 mila euro e il massimo di 150 mila euro. La prima fase è prevista dal 22 al 31 gennaio si terranno gli incontri informativi per far conoscere il Bilancio Partecipativo e le regole di svolgimento.
Continua a leggere
Bilancio Partecipativo, Annamaria Cordova: il consiglio comunale di Vicenza lo approva anche per il 2018 e stanzia la somma di 400.000 euro
Venerdi 22 Dicembre 2017 alle 15:02
Partirà a gennaio il nuovo Bilancio Partecipativo del Comune di Vicenza per il 2018. Per il terzo anno consecutivo i cittadini avranno la possibilità di presentare progetti e di votare quelli che ritengono più utili ed interessanti che l'amministrazione poi realizzerà . Il consiglio comunale ha infatti stanziato anche per il 2018 la somma di 400.000 euro da destinare alla realizzazione dei progetti che risulteranno i più votati dai cittadini. L'assessore alla partecipazione Annamaria Cordova esprime soddisfazione anche per l'approvazione del Regolamento per la disciplina del Bilancio Partecipativo che ne regolerà lo svolgimento in futuro.
Continua a leggere
Bilancio Partecipativo, oggi gli esiti di una votazione on line a dir poco "maneggiabile", ergo illecita
Venerdi 16 Giugno 2017 alle 08:54
Non ho una grande conoscenza del "sistema bilancio partecipativo", ma ho vissuto una recente esperienza molto lontana dalla mia ottica di trasparenza. Tutto quello che si può sapere, si apprende dal sito , ultimo aggiornamento dicembre 2015. Quanto siano legittime le votazioni on line non è dato a spiegare. In Estonia si vota on line dal 2007, ma serve una carta di identità elettronica e si vota via computer e non con telefonino. Sono stati fatti esperimenti negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Irlanda, in Norvegia, In Finlandia, nei Paesi Bassi e in Germania; tutti più o meno falliti per motivi più o meno tecnici...La lingua italiana ci permette di chiamare la stessa cosa con tanti nomi diversi.
Continua a leggere
L'Associazione Archetipo chiede il tuo aiuto per il Bilancio partecipativo: per restaurare il cimitero acattolico di Vicenza scegli il progetto n. 17
Giovedi 15 Giugno 2017 alle 12:57
L'Associazione Archetipo si propone alla cittadinanza, senza alcuna mera finalità lucrativa, per il restauro del cimitero acattolico di Vicenza, sito da anni abbandonato (qui la photo gallery) e a cui restauro sarà destinato l'intero importo che potrà arrivare dall'adesione numerosa al bilancio partecipativo del Comune di Vicenza (clicca qui www.comune.vicenza.it/servizi/bilpart2017/index.php, segui le istruzioni e scegli il progetto n. 17) Perché scegliere questo progetto? Per restituire un pezzo di storia alla città che seppur a maggioranza cattolica deve il suo sviluppo anche al contributo di cittadini di religione diversa. Se le sepolture protestanti sono di più facile comprensione, quelle ebraiche risentono dell'eterna diaspora e a Vicenza s'incontrano due tipi di tombe: la lastra tombale perpendicolare parzialmente interrata, chiamata stele, di tradizione askenazita e la tomba con lastra orizzontale, di solito usata dai sefarditi.
Continua a leggere
Bilancio partecipativo, Cordova: "Sono ben 4883 i cittadini che hanno votato fino ad ora"
Sabato 10 Giugno 2017 alle 11:28
Superati i votanti del 2016, fino al 15 giugno si può scegliere il progetto preferito preferitoAncora per pochi giorni si potrà votare il progetto preferito del bilancio partecipativo. C'è tempo fino al 15 giugno, ma i voti pervenuti superano già la quota del 2016: ad oggi sono pervenuti 4.883 voti mentre nel 2016 ne sono arrivati 4.710 in totale. "Abbiamo già raggiunto un ottimo risultato e questa è una grande soddisfazione - sottolinea l'assessore alla partecipazione Annamaria Cordova -. Ricordo che chi non lo ha ancora fatto può collegarsi al sito del Comune o recarsi nelle sedi delle circoscrizioni per sostenere il progetto preferito, ideato da persone attive, disponibili, che donano il loro tempo per far concretizzare idee".
Continua a leggereVicenza, Sos della scuola da Porto alla cittadinanza: un aiuto possibile con il voto del bilancio partecipativo entro il 15 giugno!
Venerdi 2 Giugno 2017 alle 21:09
La scuola primaria Da Porto di Piazza Marconi a Vicenza chiede aiuto a tutti i cittadini del Comune di Vicenza. Il bellissimo edificio che fu un convento, ha ormai bisogno di essere restaurato. Nel corso del tempo sono stati fatti solo parziali lavori di manutenzione che si sono rivelati insufficienti. Infatti sia la chiesetta del ‘500, di pertinenza della scuola, che ha pregevoli affreschi ormai rovinati, sia un'aula sono state dichiarate inagibili da dieci anni.Quando piove la situazione è disastrosa: il cortile si allaga, da alcuni punti del tetto entra acqua ma quel che è peggio è che l'acqua entra anche dalle bellissime e numerosissime finestre creando vere e proprie pozze di acqua nelle aule. Continua a leggere
Votazione per il bilancio partecipativo, su VicenzaPiùTv il racconto dei vincitori e l'annuncio dell'assessore Cordova
Martedi 19 Luglio 2016 alle 21:28Bilancio partecipativo, un nuovo polo sportivo a Laghetto. Giacomo Bez: "in linea con Città Europea dello Sport 2017"
Martedi 19 Luglio 2016 alle 15:42
Riceviamo da Giacomo Bez, Comitato Vicenza Città Europea dello Sport 2017, e pubblichiamo
Siamo davvero felici del risultato della votazione sui progetti previsti nel bilancio partecipativo 2016 organizzato dal Comune di Vicenza. Un plauso va prima di tutto all’Amministrazione che quest’anno ha scelto di destinare 300.000 euro a iniziative speciali scelte direttamente dai cittadini. Tra oltre 30 idee presentate ed ammesse è risultato il più votato un progetto sportivo per il quartiere di “Laghettoâ€. Questo voto è un’ulteriore dimostrazione che nella nostra città c’è tanta voglia di sport e che i cittadini vicentini ben comprendono l’importanza di avere strutture nuove e sicure in cui giocare e praticare gratuitamente attività sportiva.
Continua a leggere
