Archivio per tag: BeneComune36023
	
	
			
							
					Categorie: Politica, Fatti				
			
			
			
							
				 Nella primavera del 1945 molti italiani parteciparono alla liberazione dell'Italia dal regime fascista e dall'invasore nazista: inizia così la nota che pubblichiamo a firma Vicenza Capoluogo, Vince Altavilla e Benecomune36023 e inviataci da Sandro Pupillo, Presidente di Vicenza Capoluogo. Dal 25 aprile 1946, si legge nella nota, ricordiamo quei momenti con "Il giorno della Liberazione": come emancipazione dalla miseria e dalla fame certamente, ma anche e soprattutto dalle atrocità della guerra, dai divieti, dalle insensatezze e dalla violenza della cultura fascista. La Liberazione fu una conquista difficile divenuta patrimonio collettivo; basta poco per fare propri quei momenti: la lettura o l'ascolto di chi quella storia l'ha vissuta, o il ritrovarsi in Piazza dei Signori all'orazione ufficiale; magari una bella escursione sulle nostre splendide montagne dell'Altopiano, grandi protagoniste di quella storia. Ma il 25 aprile non può essere solo questo. Non è sufficiente.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nella primavera del 1945 molti italiani parteciparono alla liberazione dell'Italia dal regime fascista e dall'invasore nazista: inizia così la nota che pubblichiamo a firma Vicenza Capoluogo, Vince Altavilla e Benecomune36023 e inviataci da Sandro Pupillo, Presidente di Vicenza Capoluogo. Dal 25 aprile 1946, si legge nella nota, ricordiamo quei momenti con "Il giorno della Liberazione": come emancipazione dalla miseria e dalla fame certamente, ma anche e soprattutto dalle atrocità della guerra, dai divieti, dalle insensatezze e dalla violenza della cultura fascista. La Liberazione fu una conquista difficile divenuta patrimonio collettivo; basta poco per fare propri quei momenti: la lettura o l'ascolto di chi quella storia l'ha vissuta, o il ritrovarsi in Piazza dei Signori all'orazione ufficiale; magari una bella escursione sulle nostre splendide montagne dell'Altopiano, grandi protagoniste di quella storia. Ma il 25 aprile non può essere solo questo. Non è sufficiente.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Vicenza Capoluogo, Vince Altavilla e Benecomune36023 celebrano il 25 aprile e la Liberazione
Sabato 22 Aprile 2017 alle 19:52 Nella primavera del 1945 molti italiani parteciparono alla liberazione dell'Italia dal regime fascista e dall'invasore nazista: inizia così la nota che pubblichiamo a firma Vicenza Capoluogo, Vince Altavilla e Benecomune36023 e inviataci da Sandro Pupillo, Presidente di Vicenza Capoluogo. Dal 25 aprile 1946, si legge nella nota, ricordiamo quei momenti con "Il giorno della Liberazione": come emancipazione dalla miseria e dalla fame certamente, ma anche e soprattutto dalle atrocità della guerra, dai divieti, dalle insensatezze e dalla violenza della cultura fascista. La Liberazione fu una conquista difficile divenuta patrimonio collettivo; basta poco per fare propri quei momenti: la lettura o l'ascolto di chi quella storia l'ha vissuta, o il ritrovarsi in Piazza dei Signori all'orazione ufficiale; magari una bella escursione sulle nostre splendide montagne dell'Altopiano, grandi protagoniste di quella storia. Ma il 25 aprile non può essere solo questo. Non è sufficiente.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nella primavera del 1945 molti italiani parteciparono alla liberazione dell'Italia dal regime fascista e dall'invasore nazista: inizia così la nota che pubblichiamo a firma Vicenza Capoluogo, Vince Altavilla e Benecomune36023 e inviataci da Sandro Pupillo, Presidente di Vicenza Capoluogo. Dal 25 aprile 1946, si legge nella nota, ricordiamo quei momenti con "Il giorno della Liberazione": come emancipazione dalla miseria e dalla fame certamente, ma anche e soprattutto dalle atrocità della guerra, dai divieti, dalle insensatezze e dalla violenza della cultura fascista. La Liberazione fu una conquista difficile divenuta patrimonio collettivo; basta poco per fare propri quei momenti: la lettura o l'ascolto di chi quella storia l'ha vissuta, o il ritrovarsi in Piazza dei Signori all'orazione ufficiale; magari una bella escursione sulle nostre splendide montagne dell'Altopiano, grandi protagoniste di quella storia. Ma il 25 aprile non può essere solo questo. Non è sufficiente.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
		
						
		Referendum, il dibattito tra il No di Giorgio Conte e il Sì di Claudio Rizzato
Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 15:31
			
			
			
			 
Si è tenuto il 18 ottobre a Castegnero il dibattito tra Sì e No al referendum costituzionale. Modereato da Italo Franscesco Baldo di VicenzaPiù, ha visto scontrarsi pacificamente Giorgio Conte del Comitato Civico per il No e Claudio Rizzato del Partito Democratico. Un evento organizzato da Benedetto Zaccaria di BeneComune36023 allo scopo di informare e rendere partecipi i cittadini non come "tifosi" di una delle due parti, ma come votanti partecipanti ad un sano dibattito. Nel video il confronto completo. Continua a leggere
			
			
		Si è tenuto il 18 ottobre a Castegnero il dibattito tra Sì e No al referendum costituzionale. Modereato da Italo Franscesco Baldo di VicenzaPiù, ha visto scontrarsi pacificamente Giorgio Conte del Comitato Civico per il No e Claudio Rizzato del Partito Democratico. Un evento organizzato da Benedetto Zaccaria di BeneComune36023 allo scopo di informare e rendere partecipi i cittadini non come "tifosi" di una delle due parti, ma come votanti partecipanti ad un sano dibattito. Nel video il confronto completo. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Non accade facilmente di questi  tempi che un dibattito intorno al Referendum sui cambiamenti apportati alla  Costituzione della repubblica Italiana, si svolga con  partecipazione attenta dei cittadini che  non “tifano†per una delle due posizioni, “sì e noâ€,  aprioristicamente, ma  partecipino con attenzione a quanto i  relatori hanno illustrato circa le   due diverse posizioni. E’  quanto accaduto ieri sera a Castegnero, dove  l’Associazione BeneComune36023, che  opera nell’area berica, ha proposto alla cittadinanza un incontro  formativo sui contenuti dellas Riforma  costituzionale e del Referendum del 4 dicembre tra due politici ben noti. (Domani il video del dibattito ndr).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Non accade facilmente di questi  tempi che un dibattito intorno al Referendum sui cambiamenti apportati alla  Costituzione della repubblica Italiana, si svolga con  partecipazione attenta dei cittadini che  non “tifano†per una delle due posizioni, “sì e noâ€,  aprioristicamente, ma  partecipino con attenzione a quanto i  relatori hanno illustrato circa le   due diverse posizioni. E’  quanto accaduto ieri sera a Castegnero, dove  l’Associazione BeneComune36023, che  opera nell’area berica, ha proposto alla cittadinanza un incontro  formativo sui contenuti dellas Riforma  costituzionale e del Referendum del 4 dicembre tra due politici ben noti. (Domani il video del dibattito ndr).			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Referendum: Tifosi o cittadini? Il dibattito tra Giorgio Conte e Claudio Rizzato
Giovedi 20 Ottobre 2016 alle 18:53 Non accade facilmente di questi  tempi che un dibattito intorno al Referendum sui cambiamenti apportati alla  Costituzione della repubblica Italiana, si svolga con  partecipazione attenta dei cittadini che  non “tifano†per una delle due posizioni, “sì e noâ€,  aprioristicamente, ma  partecipino con attenzione a quanto i  relatori hanno illustrato circa le   due diverse posizioni. E’  quanto accaduto ieri sera a Castegnero, dove  l’Associazione BeneComune36023, che  opera nell’area berica, ha proposto alla cittadinanza un incontro  formativo sui contenuti dellas Riforma  costituzionale e del Referendum del 4 dicembre tra due politici ben noti. (Domani il video del dibattito ndr).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Non accade facilmente di questi  tempi che un dibattito intorno al Referendum sui cambiamenti apportati alla  Costituzione della repubblica Italiana, si svolga con  partecipazione attenta dei cittadini che  non “tifano†per una delle due posizioni, “sì e noâ€,  aprioristicamente, ma  partecipino con attenzione a quanto i  relatori hanno illustrato circa le   due diverse posizioni. E’  quanto accaduto ieri sera a Castegnero, dove  l’Associazione BeneComune36023, che  opera nell’area berica, ha proposto alla cittadinanza un incontro  formativo sui contenuti dellas Riforma  costituzionale e del Referendum del 4 dicembre tra due politici ben noti. (Domani il video del dibattito ndr).			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    