Archivio per tag: Battaglia di Lepanto
	
	
			
							
					Categorie: Politica, Fatti				
			
			
			
							
				 Ettore Beggiato, venetista, ex Consigliere regionale del Veneto intende proporre con questo comunicato l'intitolazione di una via in tutti i comuni del Veneto alla battaglia di Lepanto, di cui domani ricorre l'anniversario: "Il 7 ottobre è l'anniversario della grande battaglia navale di Lepanto (1571) nella quale la flotta cristiana (col fondamentale apporto degli uomini e delle navi della Repubblica Veneta) sconfisse la flotta ottomana. Una battaglia violentissima, dove ci furono ben 30.000 morti da parte degli ottomani (che chiamarono "Capo insanguinato" il teatro della battaglia) e 7.500 i cristiani dei quali ben 4.700 veneti guidati da due straordinari eroi, Sebastiano Venier e Agostino Barbarigo."			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ettore Beggiato, venetista, ex Consigliere regionale del Veneto intende proporre con questo comunicato l'intitolazione di una via in tutti i comuni del Veneto alla battaglia di Lepanto, di cui domani ricorre l'anniversario: "Il 7 ottobre è l'anniversario della grande battaglia navale di Lepanto (1571) nella quale la flotta cristiana (col fondamentale apporto degli uomini e delle navi della Repubblica Veneta) sconfisse la flotta ottomana. Una battaglia violentissima, dove ci furono ben 30.000 morti da parte degli ottomani (che chiamarono "Capo insanguinato" il teatro della battaglia) e 7.500 i cristiani dei quali ben 4.700 veneti guidati da due straordinari eroi, Sebastiano Venier e Agostino Barbarigo."			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Palladio progettò Loggia del Capitaniato per celebrare battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571, Ettore Beggiato: si intitoli una via nei comuni del Veneto
Venerdi 6 Ottobre 2017 alle 18:32 Ettore Beggiato, venetista, ex Consigliere regionale del Veneto intende proporre con questo comunicato l'intitolazione di una via in tutti i comuni del Veneto alla battaglia di Lepanto, di cui domani ricorre l'anniversario: "Il 7 ottobre è l'anniversario della grande battaglia navale di Lepanto (1571) nella quale la flotta cristiana (col fondamentale apporto degli uomini e delle navi della Repubblica Veneta) sconfisse la flotta ottomana. Una battaglia violentissima, dove ci furono ben 30.000 morti da parte degli ottomani (che chiamarono "Capo insanguinato" il teatro della battaglia) e 7.500 i cristiani dei quali ben 4.700 veneti guidati da due straordinari eroi, Sebastiano Venier e Agostino Barbarigo."			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ettore Beggiato, venetista, ex Consigliere regionale del Veneto intende proporre con questo comunicato l'intitolazione di una via in tutti i comuni del Veneto alla battaglia di Lepanto, di cui domani ricorre l'anniversario: "Il 7 ottobre è l'anniversario della grande battaglia navale di Lepanto (1571) nella quale la flotta cristiana (col fondamentale apporto degli uomini e delle navi della Repubblica Veneta) sconfisse la flotta ottomana. Una battaglia violentissima, dove ci furono ben 30.000 morti da parte degli ottomani (che chiamarono "Capo insanguinato" il teatro della battaglia) e 7.500 i cristiani dei quali ben 4.700 veneti guidati da due straordinari eroi, Sebastiano Venier e Agostino Barbarigo."			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Nella sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale il grande dipinto della Battaglia di Lepanto di Andrea Michieli, il Vicentino, campeggia e ancor oggi desta meraviglia per la sua spettacolarità. Non sorprende se quel dipinto con la  straordinaria forza ed esuberanza coloristica in qualche modo ci riporta  al clima, alle tensioni, alla gioia che esplosero, è il caso di dirlo,  all’indomani della vittoria di Lepanto, il  7 ottobre del 1571. Gli effetti della vittoria  navale, che vide le galeazze veneziane giocare il ruolo determinante nello sfondare la linea ottomana simbolicamente disposta in mare a Mezzaluna, ebbero carattere duraturo e dovrebbero ancor oggi  farci riflettere.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nella sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale il grande dipinto della Battaglia di Lepanto di Andrea Michieli, il Vicentino, campeggia e ancor oggi desta meraviglia per la sua spettacolarità. Non sorprende se quel dipinto con la  straordinaria forza ed esuberanza coloristica in qualche modo ci riporta  al clima, alle tensioni, alla gioia che esplosero, è il caso di dirlo,  all’indomani della vittoria di Lepanto, il  7 ottobre del 1571. Gli effetti della vittoria  navale, che vide le galeazze veneziane giocare il ruolo determinante nello sfondare la linea ottomana simbolicamente disposta in mare a Mezzaluna, ebbero carattere duraturo e dovrebbero ancor oggi  farci riflettere.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		La vittoria di Lepanto del 7 ottobre ricordata anche da Palladio e dal dipinto spettacolare del Vicentino
Venerdi 7 Ottobre 2016 alle 19:24 Nella sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale il grande dipinto della Battaglia di Lepanto di Andrea Michieli, il Vicentino, campeggia e ancor oggi desta meraviglia per la sua spettacolarità. Non sorprende se quel dipinto con la  straordinaria forza ed esuberanza coloristica in qualche modo ci riporta  al clima, alle tensioni, alla gioia che esplosero, è il caso di dirlo,  all’indomani della vittoria di Lepanto, il  7 ottobre del 1571. Gli effetti della vittoria  navale, che vide le galeazze veneziane giocare il ruolo determinante nello sfondare la linea ottomana simbolicamente disposta in mare a Mezzaluna, ebbero carattere duraturo e dovrebbero ancor oggi  farci riflettere.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nella sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale il grande dipinto della Battaglia di Lepanto di Andrea Michieli, il Vicentino, campeggia e ancor oggi desta meraviglia per la sua spettacolarità. Non sorprende se quel dipinto con la  straordinaria forza ed esuberanza coloristica in qualche modo ci riporta  al clima, alle tensioni, alla gioia che esplosero, è il caso di dirlo,  all’indomani della vittoria di Lepanto, il  7 ottobre del 1571. Gli effetti della vittoria  navale, che vide le galeazze veneziane giocare il ruolo determinante nello sfondare la linea ottomana simbolicamente disposta in mare a Mezzaluna, ebbero carattere duraturo e dovrebbero ancor oggi  farci riflettere.			
			Continua a leggere
			Il capolavoro del Palladio e la battaglia di Lepanto
Martedi 6 Ottobre 2015 alle 14:50 Riceviamo da Ettore Beggiato e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Ettore Beggiato e pubblichiamo Il  7 ottobre è l'anniversario della grande battaglia navale di Lepanto (1571) nella quale la flotta cristiana (col fondamentale apporto degli uomini e delle navi della Repubblica Veneta) sconfisse la flotta ottomana. Una battaglia violentissima, dove ci furono ben 30.000 morti da parte degli ottomani (che chiamarono “Capo insanguinato†il teatro della battaglia) e 7.500 i cristiani dei quali ben 4.700 veneti guidati da due straordinari eroi, Sebastiano Venier e Agostino Barbarigo.
Continua a leggereIl capolavoro del Palladio e la battaglia di Lepanto
Lunedi 6 Ottobre 2014 alle 18:46 
				
			
			
			Riceviamo da Ettore Beggiato e pubblichiamo
Il  7 ottobre è l'anniversario della grande battaglia navale di Lepanto (1571) nella quale la flotta cristiana (col fondamentale apporto degli uomini e delle navi della Repubblica Veneta) sconfisse la flotta ottomana. Una battaglia violentissima, dove ci furono ben 30.000 morti da parte degli ottomani (che chiamarono “Capo insanguinato†il teatro della battaglia) e 7.500 i cristiani dei quali ben 4.700 veneti guidati da due straordinari eroi, Sebastiano Venier e Agostino Barbarigo. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Storia				
			
			
			
							
				 Ettore Beggiato, già assessore regionale del Veneto  -   Lunedì  7 ottobre è  l'anniversario della grande battaglia navale di Lepanto (1571) nella quale la flotta cristiana (col fondamentale apporto degli uomini e delle navi della Repubblica Veneta) sconfisse la flotta ottomana. Una battaglia violentissima, dove ci furono ben 30.000 morti da parte degli ottomani (che chiamarono "Capo insanguinato" il teatro della battaglia)  e 7.500 i cristiani dei quali ben 4.700 veneti guidati da due straordinari eroi, Sebastiano Venier e Agostino Barbarigo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ettore Beggiato, già assessore regionale del Veneto  -   Lunedì  7 ottobre è  l'anniversario della grande battaglia navale di Lepanto (1571) nella quale la flotta cristiana (col fondamentale apporto degli uomini e delle navi della Repubblica Veneta) sconfisse la flotta ottomana. Una battaglia violentissima, dove ci furono ben 30.000 morti da parte degli ottomani (che chiamarono "Capo insanguinato" il teatro della battaglia)  e 7.500 i cristiani dei quali ben 4.700 veneti guidati da due straordinari eroi, Sebastiano Venier e Agostino Barbarigo.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Anniversario battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571, Beggiato: una via in tutti i comuni veneti
Sabato 5 Ottobre 2013 alle 23:20 Ettore Beggiato, già assessore regionale del Veneto  -   Lunedì  7 ottobre è  l'anniversario della grande battaglia navale di Lepanto (1571) nella quale la flotta cristiana (col fondamentale apporto degli uomini e delle navi della Repubblica Veneta) sconfisse la flotta ottomana. Una battaglia violentissima, dove ci furono ben 30.000 morti da parte degli ottomani (che chiamarono "Capo insanguinato" il teatro della battaglia)  e 7.500 i cristiani dei quali ben 4.700 veneti guidati da due straordinari eroi, Sebastiano Venier e Agostino Barbarigo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ettore Beggiato, già assessore regionale del Veneto  -   Lunedì  7 ottobre è  l'anniversario della grande battaglia navale di Lepanto (1571) nella quale la flotta cristiana (col fondamentale apporto degli uomini e delle navi della Repubblica Veneta) sconfisse la flotta ottomana. Una battaglia violentissima, dove ci furono ben 30.000 morti da parte degli ottomani (che chiamarono "Capo insanguinato" il teatro della battaglia)  e 7.500 i cristiani dei quali ben 4.700 veneti guidati da due straordinari eroi, Sebastiano Venier e Agostino Barbarigo.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Storia				
			
			
			
							
				 Luigi Massimo Faccia, Il Presidente della Veneta Serenissima Repubblica  - Veneti, il 7 ottobre del 1571 è stato un giorno di straordinaria importanza storica nella difesa della libertà, della fede e dei valori culturali condivisi che legano il nostro amato Veneto a tutto il continente Europeo: la vittoria nelle acque di Lepanto da parte delle flotte Cristiane alleate contro l'avanzata dell'impero Ottomano con le sue temutissime armate che per ferocia, valore, coraggio e determinazione non avevano rivali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luigi Massimo Faccia, Il Presidente della Veneta Serenissima Repubblica  - Veneti, il 7 ottobre del 1571 è stato un giorno di straordinaria importanza storica nella difesa della libertà, della fede e dei valori culturali condivisi che legano il nostro amato Veneto a tutto il continente Europeo: la vittoria nelle acque di Lepanto da parte delle flotte Cristiane alleate contro l'avanzata dell'impero Ottomano con le sue temutissime armate che per ferocia, valore, coraggio e determinazione non avevano rivali.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Battaglia di Lepanto, 7 ottobre 1571: un giorno memorabile per i Veneti e per l'Europa
Giovedi 6 Ottobre 2011 alle 09:56 Luigi Massimo Faccia, Il Presidente della Veneta Serenissima Repubblica  - Veneti, il 7 ottobre del 1571 è stato un giorno di straordinaria importanza storica nella difesa della libertà, della fede e dei valori culturali condivisi che legano il nostro amato Veneto a tutto il continente Europeo: la vittoria nelle acque di Lepanto da parte delle flotte Cristiane alleate contro l'avanzata dell'impero Ottomano con le sue temutissime armate che per ferocia, valore, coraggio e determinazione non avevano rivali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luigi Massimo Faccia, Il Presidente della Veneta Serenissima Repubblica  - Veneti, il 7 ottobre del 1571 è stato un giorno di straordinaria importanza storica nella difesa della libertà, della fede e dei valori culturali condivisi che legano il nostro amato Veneto a tutto il continente Europeo: la vittoria nelle acque di Lepanto da parte delle flotte Cristiane alleate contro l'avanzata dell'impero Ottomano con le sue temutissime armate che per ferocia, valore, coraggio e determinazione non avevano rivali.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    